Le opere di Carol Rama possono generare emozioni totalmente differenti a seconda della mentalità di chi le osserva; possono stupire oppure scioccare; essere considerate ironiche, ma anche eroticamente violente. Certamente sono opere che vanno ragionate approfondendo il più possibile la vita dell'artista torinese, la sua personalità, la sua ricerca. Proprio per questa ragione la GAM ripropone, dopo il successo della precedente edizione, una serie di visite guidate alla mostra in corso "La passione secondo Carol Rama", accompagnate da coloro che hanno in diverso modo lavorato con lei e sono stati testimoni diretti della sua produzione.
Eccovi il programma completo degli incontri:
GIOVEDÌ 12 GENNAIO ore 17
CORRADO LEVI
La trascinante Carol Rama.
Carol Rama sposta i limiti senza romperli: nell’arte nel linguaggio nella vita.
Corrado Levi è un intellettuale italiano dalla diversificata formazione ed attività. Architetto, scrittore, curatore. Educato dal padre collezionista d’arte moderna, è stato compagno di strada di molti movimenti, quello dell’’Arte povera’ della quale ha guardato la sintassi, della ‘Transavanguardia’ della quale ha visto la libertà, del movimento dell’’East Village’ e dei ‘Graffiti’ a New York dei quali ha invidiato la strada. Ma è stato in prima persona animatore, critico e compagno d’arte del movimento degli anni ottanta organizzando nel suo studio a Milano le prime mostre degli artisti di quella generazione. Nel 1991 gli è stato conferito il Premio Francesca Alinovi.
GIOVEDÌ 19 GENNAIO ore 17
"C'è sempre qualcosa che ci sfugge..." a proposito di Carol Rama
Guido Accornero insieme a Mauro Dalpasso
Guido Accornero, tra i vari incarichi nel settore culturale è stato Vice Presidente della Casa Editrice Einaudi per 9 anni, fondatore insieme a Angelo Pezzana e responsabile del Salone del Libro di Torino per 11 anni, organizzatore di convegni, nazionali e internazionali, sul libro e sulla cultura, fondatore e responsabile del Salone della Musica per 3 anni, organizzatore di convegni, nazionali e internazionali, sulla musica, organizzatore delle manifestazioni “Parole e Note”.
GIOVEDÌ 26 GENNAIO ore 17
LUCA SCARLINI
Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo, performance artist. Insegna tecniche narrative presso la Scuola Holden di Torino e ha collaborato con numerose istituzioni teatrali italiane e europee, tra cui il National Theatre di Londra, la compagnia Lod a Ghent, il Festival Opera XXI a Anversa, La Batie a Ginevra. Si occupa da vari anni di progetti dedicati alla letteratura di viaggio, campo in cui ha pubblicato numerosi saggi in Italia ed in Inghilterra. Scrive per la musica e per la danza. Ha all’attivo una vasta attività come storyteller in solo e a fianco di musicisti, danzatori e attori, Ha scritto numerosi saggi sulla relazione tra la moda e le arti.
MARTEDI 31 GENNAIO ore 17
Le ragioni di una collezione
Carol Rama colta attraverso gli occhi di un collezionista, Mario Peyrone, che da quasi trent'anni seleziona e raccoglie con ostinazione e passione le opere della pittrice lungo l'intero percorso artistico della stessa. Una collezione che ha un chiaro debito di riconoscenza con la frequentazione dei due galleristi di riferimento: Giuseppe Bertasso (La Bussola) e Giancarlo Salzano.
GIOVEDI 2 FEBBRAIO ore 17
MARCO VALLORA
Quale Carol Rama

Max 20 persone a visita
Costo: biglietto di ingresso al museo ridotto 8 euro (gratuito per studenti, abbonati Musei Torino Piemonte e Torino Card) + 5 euro la visita guidata.
Prenotazioni al numero 011 4436999 dal lunedì al venerdì dalle 9.30/13.00 e 14.00/16.00
Avevo parlato della mostra "La passione secondo Carol Rama" al seguente link:
http://sguardisutorino.blogspot.it/2016/10/da-mercoledi-12-alla-gam-arriva-la.html
Nessun commento:
Posta un commento