lunedì 12 novembre 2018

Il Museo Nazionale del Risorgimento ospita in Sala Plebisciti la personale dell’artista americana Nathlie Provosty

Fino al 6 gennaio 2019 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita nella Sala Plebisciti la personale dell’artista americana Nathlie Provosty che, per la prima volta in Europa, espone in un museo. Si arricchisce di un ulteriore tassello l’ampia offerta di arte contemporanea che fa capo ad Artissima ed a tutti gli eventi correlati. L’evento è realizzato in collaborazione con APALAZZOGALLERY di Brescia. 
 
Le opere pittoriche esposte dialogano con un’ambientazione sonora realizzata dal musicista Andrea Costa, fondatore del gruppo elettronico Monuments e autore di numerose colonne sonore. La diffusione è calibrata per risultare ottimale all'ascolto nel punto preciso di miglior contemplazione delle opere pittoriche. Allontanandosi da questo punto ideale si ottiene uno sbilanciamento sonoro tra le fonti esattamente come la visione dell'opera diventa parziale, o distorta nelle forme, per via del mutare della prospettiva.
In esposizione il monumentale lavoro Life of Forms del 2017 (427 x 488 cm), un dipinto formato da quattro pannelli giustapposti. È il più grande mai realizzato da Nathlie Provosty. Nonostante il grande formato, l’opera continua a seguire la stessa poetica di intimità e attenzione ai dettagli che contraddistingue i suoi dipinti. Da ricordare anche Triptych (v) e Noon, che appartengono ad altre serie di lavori dell'artista e che sono qui presentate a completare un breve ma intenso viaggio tra le opere più recenti e rappresentative della sua produzione. 
 
L’artista utilizza per il suo lavoro due supporti: la carta e la tela. Spazia attraverso una varietà di scale cromatiche ottenendo una profondità di campo che coinvolge lo spettatore e lo porta a scoprire continuamente nuovi dettagli. I colori sono estremi – rossi profondi, bianchi pallidi e luminosi e neri profondi che variano tra i blu e i viola – e sono la cifra distintiva che, assieme alla texture e alla sua qualità materica, caratterizza tutta la produzione dell'artista.

Il lavoro di Nathlie Provosty si riflette nello spettatore attraverso un’immediata e totale seduzione, seguita da un’immersione profonda direttamente dentro la superficie e le sue forme. Sono un inno alla pittura, una dichiarazione d’amore e devozione all’arte stessa come forma di vita.

Nathlie Provosty
Nata nel 198, è un’artista visuale che vive e lavora a New York, a Brooklyn. Ha esposto i suoi lavori alla galleria APALAZZO di Brescia (2015 e 2017), da NathalieKarg Gallery a New York (2016), alla Diet a Miami, Florida (2013), e alla 1:1 a New York (2012); le mostre di gruppo più recenti includono la Kunsthalle Stavanger (Stavanger, NO), l’American University Museum (Washington, DC), la Kate Werble Gallery (NY), l’Inside Out Museum (Pechino), l’American Academy of Arts and Letters (NY), tra le altre. Nel 2013 ha collaborato con il musicista BryceDessner al suo album di debutto solista Aheym con il Kronos Quartet, provvedendo alla copertina del disco. La sua prima collaborazione visivo/poetica The Color Mill, con il poeta Robert Kelly della leggendaria New York School, è statopubblicatonel 2014 e ristampato nel 2016; la casa editrice berlinese Distanz ha pubblicato una monografia sul lavoro dell’artista nel 2016. I suoi lavori fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art (NY), della Albright-Knox Gallery (NY), del Baltimore Museum of Art (MD), del Colby Museum (ME), del Farnsworth Museum (ME), e della Rubell Family Collection (FL).Provosty ha ricevuto numerosi premi e residenze, tra cui una borsa di studio Fulbright in India per la pittura nel 2004 e, più recentemente, è stata la destinataria del Rosenthal Family Foundation Award per la pittura.

Info
Titolo: Nathlie Provosty
Sede: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, piazza C. Alberto 8
Periodo: fino al 6 gennaio 2019,
dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18, lunedì chiuso
Biglietto unico mostra + museo: 10 euro, ridotto 8 euro
gratis Abbonamento Musei e altre card


Nessun commento:

Posta un commento