giovedì 30 marzo 2023

Inaugurata la Sezione Mole del COLLEGIO EINAUDI di via delle Rosine. Un progetto da 8,8 milioni per i 5 piani della sede da 152 posti studio


È stata inaugurata questa mattina la rinnovata Sezione Mole della Fondazione Collegio Einaudi di Torino in Via delle Rosine 3 nel cuore di Torino. Un importante spazio formativo e residenziale per giovani studentesse e studenti universitari, frutto di un imponente progetto di riqualificazione durato 18 mesi e che ha puntato su una nuova ridefinizione degli spazi, accoglienti, luminosi e a misura di studente, e sui principi dell’eco-sostenibilità.


Il costo del progetto di riqualificazione è stato pari a 8.8 milioni di euro, finanziati quasi per la metà dal MUR (IV bando L.338/2000) e per la parte restante da fondi propri e da contributi provenienti da Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, per un totale complessivo di 320 mila euro, e attraverso una campagna di raccolta fondi rivolta a cittadini e mondo aziendale per un totale di 106 mila euro.

La nuova Sezione Mole si sviluppa su 5 piani per 5.500 mq con 152 posti studio (+ 37 rispetto al passato), di cui 144 in camera singola con bagno privato, nuove sale studio, 1 foresteria, 5 cucine comuni e 9 camere per Erasmus e visiting professors. Nel piano seminterrato sono stati realizzati ampi spazi di aggregazione e di svago come la palestra, la sala musica, la lavanderia e sale dedicate alla formazione e alle attività di gruppo. Nel sottotetto, recuperato a fini abitativi nel corso dei lavori, sono state disegnate 3 nuove luminose sale studio, con vista sui tetti di Torino, e 11 nuove camere. La Sezione Mole ospiterà anche gli studenti della Scuola di Studi Superiori ‘Ferdinando Rossi’ di Unito, che ogni anno coinvolge circa 100 giovani desiderosi di integrare il proprio percorso universitario non soltanto con corsi trasversali, ma anche con un’esperienza di vita in una comunità stimolante e arricchente.

Con la riapertura della Sezione Mole, il Collegio Einaudi mette un altro tassello all’importante progetto di rinnovamento di tutte e cinque le proprie residenze torinesi con l’obiettivo, da una parte di adeguarli a esigenze e standard della vita contemporanea, dall’altra di ampliare il numero di posti di studio e contribuire così all’aumento dell’offerta del Sistema Universitario Torinese. Ad oggi, il Collegio Einaudi offre complessivamente nelle proprie cinque sedi torinesi spazi di vita e percorsi di formazione a oltre 850 studentesse e studenti universitari meritevoli.


Gli allievi e le allieve del Collegio sono per il 56% iscritti al Politecnico di Torino, per il restante a Unito e qualche singola unità agli AFAM. La comunità è molto variegata, poiché proveniente da ogni regione d’Italia e da 50 paesi diversi, con una percentuale di studenti stranieri pari al 15%. Ai propri studenti il Collegio propone percorsi formativi personalizzati, in ambiti complementari e integrativi rispetto ai corsi accademici, attraverso oltre 85 differenti tipologie di esperienze formative.

"Con la riqualificazione della Sezione Mole proseguiamo nel nostro progetto volto a rinnovare e rendere ancora più ospitali, spaziose e interattive le cinque residenze del Collegio Einaudi - afferma il Prof. Paolo Enrico Camurati, Presidente della Fondazione Collegio Universitario Einaudi - Un progetto che ci rende molto orgogliosi e di cui, siamo sicuri, potranno beneficiare tutti. A cominciare dalle studentesse e studenti universitari meritevoli, che nei nostri spazi rinnovati troveranno non solo un luogo dove vivere e studiare, ma troveranno un solido sostegno per la loro crescita formativa e umana, un ambiente stimolante e interculturale dove cogliere nuove opportunità, vivere interessanti esperienze e stringere legami con persone provenienti da luoghi e contesti diversi; una rampa di lancio per affrontare con sicurezza, serietà ed entusiasmo il futuro mondo del lavoro e della ricerca. Ma, siamo sicuri, che a beneficiare di questo nuovo progetto sarà l'intera cittadinanza, perché le nostre sedi non saranno mai delle isole separate dai contesti e dai quartieri in cui si trovano.  Vogliamo che siano sempre di più luoghi di accoglienza, di aggregazione e di scambio culturale, riferimenti affidabili per lo sviluppo sociale ed economico del tessuto urbano”.

L’inaugurazione ufficiale della Sezione Mole è stata seguita nel pomeriggio da un evento aperto al pubblico dal titolo “Letters from the future” con esibizioni artistiche, musicali e di danza, grazie all’intervento degli alunni dell’Accademia Albertina, del Conservatorio di Torino e del Cus Torino, e vari talks a tema “futuro”, condotti dall’influencer Pietro Morello. Un momento di festa e di condivisione che ha coinvolto non solo i collegiali di ieri e di oggi, associazioni e realtà giovanili di primo piano come Fridays for Future e Comala, ma l’intero quartiere e il Sistema Universitario Torinese.

 

ATB Associazione Culturale presenta JOANA, la personale di Marta Valls che che indaga nel solco del duplice tra tempo ed immaginazione

L’Associazione Culturale ATB presenta la mostra personale di Marta Valls dal titolo “JOANA”.

L'esposizione dell'artista catalana, torinese d'adozione, visitabile dal 31 marzo al 14 aprile 2023 presso lo spazio espositivo di ATB, è stata pensata come parte del progetto #doppiOverso, che comprende attività dedicate all'indagine sulla contemporaneità attenta alle apparenze, dove la sostanzialità abdica sempre più spesso a favore dell'esteriorità, immagine di una cultura contemporanea talvolta immedesimata con gli stereotipi di un'esistenza spesso illusoria in un mondo che ha smarrito tanto del suo valore.

Nel 2023 in particolare, ATB conduce questa analisi attraverso il lavoro di artisti e autori le cui ricerche sono lontane dall'uniformarsi alla narrativa massificata, fornendo nuovi spunti e stimoli di approfondimento riflettendo sull'idea del “doppio” sia come smarrimento dell'identità che si disgrega nella solitudine dell'incomunicabilità o nell'egocentrismo che si ostina su posizioni immobili, sia nel recupero attivo del confronto con il diverso in una mimesi quasi irreale tra l'essenza e l'apparenza.



JOANA” è la più recente indagine dell'artista, che spazia tra il tempo e l'immaginazione nel solco del duplice e scandaglia le corde più profonde dell'identità che sempre più spesso acquista forma solo grazie alla proiezione fornita dall'altro-da-sé. Nelle opere di Marta Valls il mare racchiude i ricordi: muri, volti, reti, scritti e gli specchi racchiudono il mare con tutto il suo intrigante contenuto di memorie restituendo allo sguardo il simulacro di ciò che fu. La fotografia di Marta Valls utilizza fraintendimenti surreali e diventa misura del fruitore in un gioco dicotomico che accompagna la vita umana senza soluzione di continuità.

L'esposizione sarà cornice anche alla presentazione del libro “Storia di un'antica libertà”, una vicenda raccontata attraverso una serie di lettere e scritti datati a partire dal 1924. Un percorso attraverso il tempo e i ricordi. Un'affascinante commistione di realtà, storia e fantasia che incrocia destini e mondi differenti: talvolta speculari, talvolta antitetici, talvolta immaginati. Le opere d'arte fotografiche di Marta Valls (presentate in copia unica alla mostra) si susseguono per tutto il libro intervallate da pagine bianche che presentano i facsimili di manoscritti o di lettere effettivamente racchiusi in una busta, ma distribuiti in ordine sparso rispetto al testo guida. Compito del lettore è quello di ripristinare la storia disponendo le lettere nel corretto ordine al fine di attraversare il testo e giungere all'inaspettata conclusione. Uno solo è l'ordine corretto, ma lungo il tragitto verso la ricomposizione del testo, numerose saranno le storie possibili su cui fantasticare e numerosi i finali più o meno lieti. Un libro complesso dai molteplici riferimenti storici in cui testi, in italiano e spagnolo che si combinano tra loro, traggono ispirazione dalle immagini e che, a loro volta, mutuano dalla creatività dell'artista e autrice.


JOANA

31 MARZO – 14 APRILE 2023
VERNISSAGE VENERDÌ 31 MARZO A PARTIRE DALLE ORE 18,00
ATB Associazione Culturale - Via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino – Italia
Info: mobile +39 333 362 5949
W: www.atbassociazioneculturale.org – E: atbartgallery@gmail.com
Orari di apertura - mer-ven: 15:30 – 18:30, sabato e altri orari su appuntamento
(per rendere fruibile la mostra sarà realizzato un reel disponibile su Instagram e sul blog del sito di Associazione)
Ingresso libero

 

Allo Spazio Kairos torna con Onda Larsen l'esilarante commedia DELITTO IMPERFETTO firmata da Claudio Insegno


Appuntamento sabato 1 aprile alle 21, allo
Spazio Kairos di via Mottalciata 7, con la commedia “Delitto imperfetto”, nella messa in scena di Onda Larsen, per la regia di Andrea Borini.

E’ Claudio Insegno a firmare il testo di commedia che torna in scena dopo il record d’incassi nel 2018 al Torino Fringe Festival e dopo oltre 50 repliche in giro per l’Italia. Sul palco, Riccardo De Leo, Gianluca Guastella e Lia Tomatis per un delitto quasi perfetto: non è facile, infatti, improvvisarsi killer, non tutti sono portati per il crimine e il risultato può essere piuttosto imperfetto, per non dire goffo o, addirittura, disastroso. Ma sicuramente esilarante. Lui, lei, l’altro: quando l’amore diventa confusione, poi ossessione e, infine, delitto. Ma il testo, secondo un tratto che contraddistingue tutta la produzione di Onda Larsen, offre spunti di riflessione su temi estremamente attuali: l’incapacità̀ della gestione dei rapporti di coppia, l’assurda concezione di possedere il partner e l’ineducazione sentimentale, in una commedia irriverente, politicamente scorretta e a tratti grottesca


Afferma
Andrea Borini: “Delitto imperfetto” rientra in un percorso sul teatro di genere, in particolare sulla commedia gialla, che incontra il mio favore da sempre, anche se in questo caso il testo vira più sulla farsa classica e sulla commedia americana di parola, con in più un tocco di black comedy. Inoltre, il divertente testo di Claudio Insegno, sintetizzato nei suoi elementi chiave, dava a tutti noi la possibilità di scherzare e in qualche modo riflettere sugli affanni della vita di coppia, sulla ricerca di felicità ad ogni costo e sulla superficiale ricerca di una presunta profondità, sentimenti molto contemporanei. Tutti temi che, uniti alla ricerca di un teatro che non abbia il timore di divertire il pubblico anche in maniera semplice ma  senza essere basico, hanno trovato in me e negli attori di Onda Larsen un’assoluta identità di intenti e un grande entusiasmo nello sviscerarli. Dal punto di vista registico ho poi cercato di giocare in maniera personale inserendo nel testo una nostalgia pop che mi appartiene molto e che ho cercato di inculcare negli interpreti più giovani di me. Mi è sembrato così che l’ambientazione più giusta per questa sorta di bizzarra e un po’ macabra sit-com fosse il passaggio tra i superficiali anni ’80, in cui lavoro, amore e omicidi avevano lo stesso valore nell’inseguimento di un obiettivo, e gli anni ’90, in cui tutto sembrava dover cambiare ma che forse ci traghettarono in un millennio non troppo differente. Tutto questo con l’imperativo categorico di far passare una bella serata e provocare più risate possibili al pubblico, che è già un bel traguardo.

BIGLIETTERIA

Su www.ticket.it

Intero 13. Ridotto 10.
Info: 
biglietteria@ondalarsen.org

 

PALAZZO MADAMA, MAO e GAM: un'altra settimana all'insegna della cultura con le proposte di Fondazione Torino Musei. E la Galleria d'Arte Moderna inaugura la mostra sulla scultura italiana dal 1940 al 1980


In arrivo un'altra settimana all'insegna della cultura con le proposte di Fondazione Torino Musei relative a Palazzo Madama, MAO e GAM. Sono tutte elencate nell'articolo. Quale sceglierete? E vi segnalo che il 4 aprile la GAM inaugurerà la nuova mostra VIAGGIO AL TERMINE DELLA STATUARIA.

 

Venerdì 31 marzo ore 17
L’ARTE DEL RICAMO NEL MEDIOEVO

Palazzo Madama – conferenza con Christine Descatoire, Musée de Cluny

Il ricamo è onnipresente nella vita quotidiana degli uomini e delle donne del Medioevo, dai ricchi al popolo. I ricami di seta, oro e argento, facendo parte delle arti preziose, erano tra le produzioni più lussuose e apprezzate. La conferenza illustrerà il panorama delle produzioni e delle tecniche di ricamo usate dal XII all’inizio del XVI secolo in Europa, tra Italia, Germania, Fiandre, Inghilterra, Francia e Spagna. Verranno presentati i ricamatori e i loro legami con la pittura e i pittori.

Christine Descatoire, è conservatrice capo delle collezioni di oreficeria e dei tessuti occidentali del Musée de Cluny - Musée National du Moyen Âge. È ricercatrice all’IRHIS - Institut de Recherches Historiques du Septentrion. È stata curatrice di importanti mostre tra cui Trésors de la Peste noire (Parigi 2007 e Londra 2009), Art et nature au Moyen Âge (Québec 2012 e Bratislava 2013, con Béatrice de Chancel-Bardelot), Une renaissance. L’art entre Flandre et Champagne (Paris-Saint-Omer 2013, con Marc Gil) e Les émaux de Limoges à décor profane (Paris 2016).

Ingresso libero

Prenotazione consigliata: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 - 13.00; 14.00 - 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it


Sabato 1 e domenica 2 aprile ore 16.30

I FASTI DEL BAROCCO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Entrare a Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione del periodo barocco. Nel Palazzo i fasti dell'epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com


Domenica 2 aprile ore 11

A ME GLI OCCHI!

Palazzo Madama – attività per famiglie

I nostri occhi ridono, piangono, si fanno piccoli quando siamo stanchi e si sgranano quando qualcosa ci sorprende. Partendo dallo sguardo magnetico dipinto da Antonello da Messina esploriamo le capacità comunicative dei nostri occhi attraverso divertenti giochi allo specchio per poi tracciare il proprio ritratto, con incredibili sguardi, utilizzando carta da lucido colorata.

Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo (gratuito con Abbonamento Musei)

Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Domenica 2 aprile ore 15

STORIE IN SCATOLA

GAM – attività per le famiglie sulla mostra Ottocento

La ricca mostra attualmente in corso propone una selezione di opere, di proprietà del museo, dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli inizi del Novecento: una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato.

In questa domenica dedicata alle famiglie, i genitori saranno accompagnati in un percorso tematico guidato mentre i loro bambini verranno coinvolti nella scoperta dei molti personaggi raffigurati: eroi, sirene, poetesse, fanciulli, dame e popolani; ciascuno con la propria storia, talvolta anche molto attuale, da raccontare. In laboratorio creeranno, poi, degli originali diorami tridimensionali reinventando luoghi, storie e nuove avventure.

Costo visita adulti: euro 6 più biglietto di ingresso al museo ridotto (ingresso gratuito ai possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta)

Costo bambini: euro 7 (ingresso gratuito al museo)

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Domenica 2 aprile ore 16

NATURALMENTE IL MAO

MAO – attività per famiglie

Un percorso che invita a esplorare il tema della natura attraverso le collezioni del Museo tra fiori nuvole e sassi, tra sacro e profano. In laboratorio ogni partecipante potrà realizzare su un piatto in eco carta il proprio decoro floreale incollando rametti e foglie raccolti in giardino o ritagliando un fiore di loto.

Per tutte le età

Costo: bambini € 7; adulti ingresso ridotto alle collezioni € 8 (gratuito con Abbonamento Musei).

Prenotazione obbligatoria t. 011.4436927/8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

entro il venerdì precedente.

 

Da martedì 4 aprile

VIAGGIO AL TERMINE DELLA STATUARIA. Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni GAM

GAM – Nuova mostra  a cura di Riccardo Passoni

4 aprile – 10 settembre 2023

La GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo: quarant’anni contrassegnati da formidabili cambiamenti e da forti scosse stilistiche sia dal punto di vista dei soggetti sia delle tecniche, e che assegnarono un nuovo ruolo alla scultura. La ricca collezione della GAM, oltre che dalle opere di scultura acquisite nel tempo dal museo, ha potuto contare negli anni sul determinante ruolo della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che hanno contribuito, con importanti acquisizioni, ad accrescere la raccolta.

Info: https://www.gamtorino.it/it/evento/viaggio-al-termine-della-statuaria/

 

Mercoledì 5 aprile ore 17

IL TESORO DI DESANA

Palazzo Madama – conferenza con Marco Aimone, storico dell’arte, Senior Advisory Curator della Collezione Wyvern (Regno Unito)

Il tesoro di Desana è fra i più spettacolari del cosiddetto medioevo “barbarico”. Comprende oreficerie e argenterie da mensa: apparteneva a una famiglia mista di Romani e di Ostrogoti vissuta in una villa, nelle campagne vercellesi, tra la fine del V secolo e l’inizio del VI. Le vicende del suo ritrovamento sono state chiarite solo di recente, mentre l’analisi dei singoli oggetti ha permesso di ricostruire la storia dei loro possessori. La bellezza di questi preziosi smentisce nella maniera più chiara il diffuso cliché dei “secoli oscuri”, restituendo la visione di un’arte complessa, che segna il passaggio dal mondo antico a quello medievale.

Secondo incontro dedicato al Museo Civico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione consigliata: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 - 13.00; 14.00 - 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it 

 

Ultimo appuntamento

 

29 maggio 2023 ore 17: 160. Alcune pagine di questa storia

con Simone Baiocco, conservatore Arti del Medioevo e del Rinascimento, Palazzo Madama

 

Giovedì 6 aprile ore 18.30

SALAMANDA. Dub, house lo-fi, rullanti reggaeton, ritmi dembow, ambient e sintesi vocale in un avvolgente bozzolo di toni armoniosi.

MAO – concerto nell’ambito della mostra Buddha10

Le Salamanda sono un duo di dj e produttrici di musica ambient leftfield di Seoul composto da Uman Therma (Sala) e Yetsuby (Manda). Il duo si è fatto conoscere al pubblico internazionale con i primi due album: Allez! (Good Morning Tapes, 2020) e Sphere (Metron Records, 2021) e con i mixtape che realizzano per diverse stazioni radio globali tra cui Seoul Community Radio, NTS e LYL.

Il titolo del nuovo album "ashbalkum" (Human Pitch) deriva da un modo di dire coreano che indica la consapevolezza che la "realtà" altro non è che sogno. Espressione di un ambient ultraterreno, il quarto disco del duo, dischiude un portale verso un universo parallelo, dove verità e fantasia sono la stessa cosa.

Un mondo onirico costruito da paesaggi sonori ambientali e ritmi minimali, un punto di vista affascinante su come interagiamo con il mondo che ci circonda, dove il linguaggio, la natura e il nostro stesso essere sono infinitamente mutevoli.

Costo: 15 € | ridotto studenti 10 €.

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del museo e su Ticketone.

Info: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it

 

Giovedì 6 aprile ore 16:30

TEA TIME ART. Natura morta

GAM - workshop

Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte. Questo ciclo di appuntamenti organizzati alla GAM permette di avvicinare il pubblico adulto al museo, inteso come luogo di scambio, conoscenza e integrazione. L’arte diventa uno strumento di vicinanza, scambio intellettuale e emotivo, trasformando gli spazi museali in luoghi di incontro e condivisione di conoscenze diverse. Le opere scelte per le attività contengono il racconto di esperienze personali degli artisti che rimandano ad altri insegnamenti per un confronto intellettuale, emotivo e fisico. Tutti gli appuntamenti prevedono una presentazione delle opere a cura delle guide di Theatrum Sabaudiae e una fase di attività pratica che permetta l’approfondimento di tecniche artistiche diverse.

Porta il tuo the preferito, noi ci mettiamo la tazza e la creatività, per delle pause d’arte a piccoli sorsi.

Giovedì 6 aprile ore 16:30: Natura morta

La natura morta consiste nella raffigurazione pittorica di oggetti inanimati, come fiori, frutta, ortaggi e oggetti. La visita permetterà di riflettere sull’evoluzione di questo genere artistico nel 900. Durante l’attività di laboratorio si sperimenteranno composizione e pittura dal vero con tecniche miste.

Scopri il calendario completo

Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Costo: euro 15 a partecipante (comprensivi di biglietto d’ingresso al museo gratuito, visita guidata, attività pratica, materiali e tazza personalizzata)

Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudiae 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Theatrum Sabaudiae propone inoltre visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html