giovedì 11 aprile 2024

BIENNALE TECNOLOGIA inaugura mercoledì 17 dalle 19,30 alle 24 con l'evento gratuito di Club Silencio al Politecnico di Torino. Musica, drink e mostre multimediali


Mercoledì 17 aprile Club Silencio organizza la festa di apertura, ad ingresso gratuito, di “Biennale Tecnologia”, importante manifestazione internazionale che si terrà dal 18 al 21 aprile nella sede principale del Politecnico di Torino.

Utopie realiste” è il titolo di questa quarta edizione, che si propone di offrire una riflessione sul sempre più centrale tema del rapporto tra società e tecnologia e sulle grandi sfide che una società a trazione fortemente tecnologica è chiamata ad affrontare nel suo futuro.


Dalle 19.30 a mezzanotte sarà possibile attraversare un vero e proprio “matrix” di installazioni, performance e giochi interattivi, a cavallo tra utopia e distopia. 

Saranno più di dieci le attività organizzate e curate da Club Silencio: tra queste l’installazione “Animated Landscape - 4 iterazioni” dell’artista 2501, che unisce la scultura alla sperimentazione sonora, e la performance “Consciousness” di Enchiridion sui rischi dell’utilizzo inconsapevole dell’AI.

Sarà inoltre possibile visionare in anteprima la mostra “Utopie Realiste” di Paratissima, che intreccia il mondo dell’arte a quello dell’intelligenza artificiale: la curatrice è Catherine Gipton, creata dall’artista Alessandro Scali attraverso avanzate tecniche di intelligenza artificiale.

A completare la serata il drink bar, i food truck di Rock Burger e Van Ver Burger e la performance musicale di John Bringwolves che condurrà in un viaggio ambivalente, durante il quale analogico e digitale si mescoleranno.

 

PER PARTECIPARE È NECESSARIO ACCREDITARSI QUI 

INFO

• Mercoledì 17 aprile, orario 19:30-24
• Ultimo accesso evento e mostre ore 23:00
• L'ingresso all'evento è gratuito, accredito obbligatorio.
• Ingresso all’evento da Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino

Club Silencio è un'associazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Club Silencio porta avanti tre direzioni progettuali: l’una relativa al rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35, l’altra impegnata nel favorire l’empowerment giovanile locale, l’ultima volta a diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile.Tra i suoi progetti più noti vi è “Una notte al Museo”, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 250.000 giovani in oltre 40 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la "Gestione eventi sostenibili".

Per maggiori informazioni: www.clubsilencio.it


Nessun commento:

Posta un commento