venerdì 12 aprile 2024

PALAZZO MADAMA, MAO e GAM: tutti gli appuntamenti, le visite guidate e le attività di Fondazione Torino Musei dal 12 al 17 aprile


Come ogni settimana vi segnalo tutti gli appuntamenti che Fondazione Torino Musei propone al pubblico nelle sedi di Palazzo Madama, MAO e GAM. Esaminate quelli dal 12 al 17 aprile 2024. 

Venerdì 12 aprile

TRADU/IZIONI D’EURASIA RELOADED

MAO – apre la nuova mostra

Dal 12 aprile il MAO svela al pubblico il nuovo riallestimento di Tradu/izioni d’Eurasia, la mostra che racconta, attraverso una rinnovata e puntuale selezione di ceramiche, tessuti, metalli e manoscritti, l’affascinante storia del viaggio dell’arte, della cultura, delle tradizioni, della lingua dall’Asia Orientale al bacino mediterraneo (e ritorno).

Per migliaia di anni, lungo le vie carovaniere che univano estremo Oriente ed Europa, gli esseri umani si sono spostati. Insieme a loro hanno viaggiato idee, conoscenze, stilemi, un intero patrimonio migrante - materiale e immateriale - che, in ogni luogo, ha saputo mettere radici attraverso una costante negoziazione.

Tradu/izioni d’Eurasia racconta questa storia, una Storia fatta di storie, di innesti, di contaminazioni e di tradimenti: è la nostra storia, una narrazione che accomuna angoli lontani del continente eurasiatico più di quanto siamo disposti a credere e che dimostra quanto il concetto di confine sia sempre stata un’idea fragile e relativa.

Fra le novità più rilevanti del reload si segnalano numerosi prestiti prestigiosi dagli Uffizi, dalla Biblioteca Laurenziana di Firenze, dai Musei Civici di Bologna, dal Museo della Ceramica Duca di Martina di Napoli, e le opere site specific dell’artista franco-marocchina Yto Barrada.

Un articolato public program di conferenze, eventi musicali, proiezioni e performance arricchisce l’esposizione, proponendo al pubblico occasioni di riflessione e nuove letture della complessa e affascinante storia che da secoli si dipana sulle vie della Seta.


Sabato 13 aprile ore 11

IL CONCERTO DEL SABATO

Palazzo Madama - con l’orchestra del Liceo Classico Musicale C. Cavour

Nell'ambito della mostra Liberty. Torino Capitale i Servizi Educativi di Palazzo Madama presentano due concerti a cura delle classi della sezione musicale del Liceo C. Cavour di Torino: i concerti sono a ingresso gratuito e immergeranno il pubblico nelle musiche prodotte a cavallo di Otto e Novecento, con una riscoperta della musica da camera.

Il programma presenterà ascolti tratti dalla musica europea, in un excursus che va dal Barocco all’Ottocento.

Prossimo appuntamento

Sabato 11 maggio ore 11

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili

 

Sabato 13 aprile ore 15:30

CLASSIC RELOADED. CONTEMPORARY PRACTICE IN BUDDHIST VISUAL CULTURE. Preservation, innovation and contemporary art practices in dialogue

MAO – talk in collaborazione con UBI Unione Buddhista Italiana nell’ambito delle iniziative promosse in occasione del riallestimento della galleria himalayana.

Davide Quadrio, direttore del MAO, dialogherà con Tenzin Topdhen, direttore Tibet Museum di Dharamsala, e Luigi Fieni, restauratore e fotografo, sui temi della conservazione del patrimonio artistico in ambito himalayano e sul dialogo – esistente e possibile - fra la cultura visiva tradizionale buddhista e le pratiche artistiche contemporanee.

A introdurre l’incontro un saluto di Elena Seishin Viviani, vicepresidente dell'Unione Buddhista Italiana, a cui seguirà un breve intervento di Marilia Bellaterra e Federico Pietrozzi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Aref International ETS, che presenteranno “Il Tibet in Italia. Segni di cultura, semi di pace”, il progetto di Aref International ETS che promuove la conoscenza della millenaria cultura, della religione e delle tradizioni del Tibet, a grave rischio di estinzione.

A seguire, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la galleria himalayana del Museo, e in particolare la sezione dedicata alle thang-ka tibetane, recentemente oggetto di un accurato riallestimento che, grazie all’utilizzo di nuovi supporti e di un impianto illuminotecnico rinnovato, garantisce una maggiore valorizzazione delle opere e la loro conservazione ottimale, oltre che una migliore fruizione da parte dei visitatori.

Il nuovo display è stato preceduto da una prima fase di preparazione e consolidamento dei manufatti, eseguita dal Centro di Conservazione e Restauro di Venaria in collaborazione con esperti restauratori e storici dell’arte himalayana e resa possibile grazie al contributo di UBI Unione Buddhista Italiana

La conversazione sarà in lingua inglese con traduzione simultanea del moderatore.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Sabato 13 aprile ore 16:30

MUSHI NO KOE. “Voce di insetto”

MAO – Visita guidata alla collezione giapponese e intervento musicale – secondo appuntamento

A cura di Theatrum Sabaudiae in collaborazione con Il Fauno Bianco

Cosa dice l'Oriente quando parla di sé stesso?

Il secondo appuntamento è rivolto maggiormente a forme artistiche contemporanee, sia nell’indagine proposta nell’intervento musicale che nella visita guidata che accompagnerà i partecipanti nella lettura del rinnovato progetto allestitivo di una sezione della galleria giapponese del museo. Il riallestimento, infatti, proponendo in accostamento e contrapposizione espressioni artistiche antiche e nuove interpretazioni, attiva un interessante dialogo tra la collezione del MAO e una selezione di opere rappresentative della pratica artistica di Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942), artista e performer giapponese che vive e lavora a New York. 

Segue l'intervento artistico-musicale de Il Fauno Bianco, incentrato sulla produzione di alcuni fra i più rappresentativi compositori contemporanei giapponesi (Tōru Takemitsu), posta in dialogo con Mushi no Koe, scritto su haiku di Bashō dal compositore Giorgio Colombo Taccani, per Danilo Pastore (controtenore) e Vanja Contu (arpista).

Il concerto si terrà nella suggestiva cornice della galleria del museo che ospita la collezione giapponese, dedicata per l'occasione ad accogliere i partecipanti per un'esperienza artistica immersiva.

Prenotazione obbligatoria entro sabato 6 aprile, l’iniziativa verrà attivata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti fino ad esaurimento posti disponibili.

Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 - 17.30).

Costo: 29 € a persona.

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; ingresso gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio

Il Fauno Bianco è il frutto dell’incontro fra Danilo Pastore (controtenore) e Vanja Contu (arpista) e ha come scopo la ricerca di modalità espressive non convenzionali, attraverso l’approfondimento del repertorio musicale contemporaneo (con l’esecuzione di brani appositamente scritti per questa formazione o per i suoi membri) e la rilettura del repertorio musicale del ‘900 in una chiave inedita, data dal particolare accostamento fra l’arpa e la voce di controtenore.


Domenica 14 aprile ore 10.30

LIBERTY IN BORGO CRIMEA

Palazzo Madama – percorso guidato in città

Il percorso guidato, legato alla mostra Liberty. Torino Capitale, in corso a Palazzo Madama fino al 10 giugno 2024, intende presentare un’area della città fortemente caratterizzata da costruzioni sorte durante il periodo del Liberty con esempi di edifici destinati sia alla residenza che alla produzione e all’istruzione. Passeggiando lungo le strade sarà possibile cogliere esempi di architetture e decorazioni ispirate sia all’Art Nouveau floreale che ai modelli più geometrici tipici dello Jugendstil.

Antico borgo precollinare che vide il suo sviluppo verso la fine del XIX secolo, specialmente dopo la costruzione del ponte sul Po, dedicato a Umberto I, in occasione dell’Esposizione del 1911. Lungo Corso Fiume e le vie adiacenti vennero costruite numerose residenze dell’alta borghesia con forti connotazioni legate al nuovo stile Liberty ancora visibili.

Ritrovo in corso Fiume angolo corso Moncalieri

Costo singolo itinerario: 14€ intero; 11€ ridotto (possessori di Abbonamento Musei e under 18); gratuito under 6

Durata: 2 ore

Ai visitatori che parteciperanno alla visita guidata della mostra Liberty. Torino Capitale (in calendario ogni lunedì alle ore 11 e ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 16.30) abbinata a un percorso tematico sul Liberty sarà riservata una tariffa speciale:

costo visita guidata mostra Liberty. Torino Capitale + itinerario singolo Liberty in città: 18€

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun - dom 9 - 17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

Ultimo appuntamento

Giovedì 9 maggio ore 15: Palazzina Lafleur e la bizzarria del nuovo stile Liberty


Martedì 17 aprile ore 18

PETRA D'ARABIA: INCANTO E MISTERI DI ALULA E DELL'ARABIA SAUDITA

MAO – conferenza a cura di Sherif El Sebaie

Di ritorno da un lungo periodo di permanenza in Arabia Saudita, in qualità di Project Manager della prima missione di formazione per giovani restauratori sauditi guidata dal Centro di Conservazione e Restauro della Venaria Reale, Sherif El Sebaie svelerà i segreti di Alula, crocevia geografico e culturale, luogo di incontro e di scambi lungo le antiche rotte commerciali dell'incenso e del pellegrinaggio islamico. Capitale degli antichi regni di Dadan e Liyhan, poi ultimo avamposto del Regno dei Nabatei prima della conquista romana, Alula è un museo a cielo aperto che culmina a Hegra, primo sito in Arabia Saudita dichiarato Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'Unesco, dove monumentali tombe ben conservate, scavate negli affioramenti di arenaria, testimoniano il prestigio e i legami internazionali dei suoi antichi abitanti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

 
Theatrum Sabaudiae
propone inoltre visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - 
prenotazioniftm@arteintorino.com

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

 

Nessun commento:

Posta un commento