giovedì 13 giugno 2024

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino propone le mostre dell'estate 2024: "Margaret Bourke-White. L’opera 1930 - 1960" e "Paolo Novelli. Il giorno dopo la notte"


CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
di Torino ha presentato il suo programma estivo di interessanti mostre, che comprende una esposizione dedicata ad un’altra grande maestra della fotografia del Novecento, l’americana Margaret Bourke-White, e, nella Project Room, una selezione di fotografie realizzate tra il 2011 e il 2018 da Paolo Novelli, con titolo Il giorno dopo la notte.


Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 gli spazi del Centro accolgono un percorso espositivo, a cura di Monica Poggi, che attraverso circa 150 fotografie, racconta il lavoro, la vita straordinaria, l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capaci di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine di riviste a grande diffusione – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.

Le trasformazioni del mondo, cuore della ricerca di Bourke-White, trovano posto sulla copertina del primo numero della leggendaria rivista LIFE, si leggono nei suoi iconici ritratti a Stalin e a Ghandi, nei reportage sull’industria americana, nei servizi realizzati durante la Seconda guerra mondiale in Unione Sovietica, Nord Africa, Italia e Germania, dove documenta l'entrata delle truppe statunitensi a Berlino e gli orrori dei campi di concentramento. Costretta ad abbandonare la fotografia a causa del morbo di Parkinson, dal 1957 Bourke-White si dedicherà alla sua autobiografia, Portrait of Myself, pubblicata nel 1963. Morirà nel 1971 a causa delle complicazioni della malattia. 

Nelle stesse date, la Project Room di CAMERA ospiterà Il giorno dopo la notte, personale di Paolo Novelli (Brescia, 1976) a cura del direttore artistico del Centro Walter Guadagnini, che riunisce due cicli di lavoro del fotografo, realizzati fra 2011 e 2018, e considerati centrali nell’evoluzione del suo linguaggio. Attivo dalla fine degli anni Novanta, sostenuto da fotografi, artisti e intellettuali come Giovanni Martini, Lanfranco Colombo, Arturo Carlo Quintavalle e Giovanni Gastel, Novelli, a partire dagli anni Duemila, ha pubblicato diverse monografie, tra cui Interiors in occasione della sua prima mostra alla Galleria Massimo Minini (2011).

Entrambe le mostre prevedono la pubblicazione di un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore.

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Via delle Rosine 18, 10123 - Torino

www.camera.to | camera@camera.to

Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)

Lunedì - domenica 11.00 - 19.00

Giovedì 11.00 - 21.00

Le mostre dell’estate 2024

14 giugno – 6 ottobre 2024

 

 

 

Torna dal 18 giugno 2024 "un'Estate al Cinema", rassegna all'aperto dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema gratuita e diffusa in molti quartieri di Torino


Prende il via il 
18 giugno 2024 "un'Estate al Cinema", la rassegna estiva promossa dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) con proiezioni di cinema all’aperto e ad ingresso libero per tutta la cittadinanza in molti quartieri della città. La manifestazione, per la sua 12a edizione, si estenderà fino al 30 luglio. Nel 2024, il programma estivo include al proprio interno anche Barriera al verde, rassegna di iniziative nel quartiere di Barriera di Milano che dopo quattro anni di sostegno continuativo da parte della Città di Torino, con il progetto Barriera a Cielo Aperto, si ritrova improvvisamente senza supporto. L’ampio programma avrà anche una tappa a settembre, dal 6 all’8, grazie alla quinta edizione di Passate in Barriera.

Vittorio Sclaverani, presidente dell’AMNC, e Valentina Noya, vicepresidente e progettista dell’AMNC raccontano: «Dopo aver concentrato i nostri sforzi progettuali nella periferia nord di Torino nella stagione più calda, come Associazione Museo Nazionale del Cinema, in rete con molteplici realtà, torniamo a organizzare il progetto un'Estate al Cinema feat. Barriera al verde in forma accessibile e diffusa su tutto il territorio cittadino e senza il supporto della Città di Torino e della Fondazione per la Cultura. Dopo quattro estati sostenute continuativamente in Barriera di Milano, ci ritroviamo inaspettatamente al verde, ma più liberi di prima. Quest'anno coinvolgiamo nuovi spazi, estremamente vitali da un punto di vista sociale, come il co-housing Ma.Ri House vicino a piazza Massaua, la rinnovata sede di Volere la luna a due passi dal Parco della Pellerina e la sede di Paìs lungo il Po. Sono confermati i luoghi principali del vecchio Barriera a Cielo Aperto – avamposti culturali quali i Bagni di via Agliè, il Community Hub di via Baltea, il Cineteatro Monterosa e l’Orto urbano del Boschetto – così come la Cascina Roccafranca di Mirafiori nord. Per poter offrire proiezioni a ingresso libero per tutta la cittadinanza abbiamo scelto di programmare film popolari, grandi classici di maestri del cinema come Ken Loach, Tonino De Bernardi, i Fratelli Coen, Markus Imhoof, Jean-Pierre Jeunet e Mario Martone, senza dimenticare piccole grandi opere indipendenti nate sotto la Mole come L'incidente di Giuseppe Garau, Senzachiederepermesso di Pietro Perotti e Pier Milanese, e 40% - Le mani libere del destino prodotto dalla Cooperativa Arcobaleno».

L’apertura con Tonino De Bernardi

Il 18 giugno, alle ore 21.30, gli spazi di Volere la luna (via Trivero 16) ospiteranno Tonino De Bernardi, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e l’Unione Culturale nell’ambito della mostra Tonino De Bernardi – Il cinema senza frontiere, allestita alla Mole Antonelliana. Il regista incontrerà il pubblico e presenterà il film Mudar de vida – Libera vita (Italia, 2016, 88’).

L’appuntamento sarà preceduto da un incontro promosso da Mosaico Refugees (ore 18) in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Lo stesso giorno, all’interno del programma estivo promosso da AMNC, i Laboratori di Barriera in via Baltea 3, dalle ore 14, apriranno i festeggiamenti per i propri dieci anni di attività. Sono attesi, fino alla mezzanotte del 22 giugno, talk con RassegnaTo, passeggiate di quartiere, laboratori, danze, mostre e musica live. Il 21 giugno, in serata, ci sarà il Trio Marciano, mentre a chiudere, il giorno dopo, saranno Dario Lombardo & The Blues Gang.

Film, laboratori e spettacoli

Il calendario conta 14 lungometraggi, fra cinema indipendente e opere più note al grande pubblico, come Io Capitano di Matteo Garrone, in programma il 19 giugno all’Arena Cinematografica Monterosa di via Brandizzo 65 (ore 21.30) oppure Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone (Cascina Roccafranca, 16 luglio, ore 21.30, ingresso libero) e Il grande Lebowski di Joel e Ethan Coen (Cascina Roccafranca, 30 luglio, ore 21.30, ingresso libero).

Fra gli ospiti, è atteso Giuseppe Garau con il suo film L’incidente, atteso da Volere la luna il 27 giugno alle 21.30 (ingresso libero). Il giorno dopo, sempre da Volere la luna ma dalle 11 alle 16, il regista terrà un workshop gratuito per raccontare il dietro le quinte della sua opera e spiegare come mettere in piedi un film, dalla sceneggiatura alla distribuzione (prenotazione obbligatoria). Non ci sono solo film, perché nel ricco programma estivo compaiono anche spettacoli come la nuova rassegna curata da Scaramucce e Maddalena Sighinolfi. Si tratta di Abbo! Gran varietà, in programma il 18 luglio alle ore 20.30 ai Bagni Pubblici di via Agliè 9 (ingresso libero, uscita a cappello). In scena, legati dal «fil rouge della follia», si alterneranno artisti come Max Liotta, Daigoro, The Gipsy Marionettist e Scaramucce.

Un altro evento molto importante è la proiezione del film Delicatessen di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro in versione restaurata. L’opera, del 1991, sarà proiettata venerdì 26 luglio alle ore 21.20 presso DiLà – Ma.Ri. House in via Madonna delle Salette 24/B, sempre a ingresso libero. 

Si aggiungono poi alcune iniziative dedicate alla sostenibilità e al rapporto con la natura. Sabato 29 e domenica 30 giugno, ad esempio, l’Orto urbano del Boschetto in via Petrella 28 ospiterà l’Agrofestival. Per due giorni, nell’orto urbano, si mangerà, si ascolterà buona musica e si coltiverà il senso di comunità.

L’orto urbano si aprirà di nuovo al pubblico da venerdì 6 a domenica 8 settembre, quando la conclusione del programma estivo di AMNC sarà affidata alla quinta edizione della Social Passata al Boschetto. Si tratta di una tre giorni di iniziative sul fenomeno dell’autoproduzione e sul contrasto al caporalato, con approfondimenti, proiezioni e dibattiti.

La dodicesima edizione di un’Estate al Cinema è dedicata a Elena Marone, Vera Pescarolo Montaldo, Giuliano Montaldo, Gaetano Capizzi, Salvo Nugara, Daniele Segre e Bruno Segre

  

INFO

Associazione Museo Nazionale del Cinema

wwww.amnc.it | info@amnc.it

@associazionemuseodelcinema

 

Dal 14 giugno al Centro Commerciale Le Gru arriva il Gru Summer Village con area verde, area sport, attività, servizi per ogni età e per seguire gli Europei di Calcio e le Olimpiadi di Parigi


Dal 14 giugno al Centro Commerciale Le Gru apre il nuovissimo
Gru Summer Village, un luogo dove vivere le emozioni dei grandi eventi sportivi di una stagione indimenticabile con gli Europei di Calcio in Germania e le Olimpiadi estive di Parigi. In particolare dal 14 giugno al 14 luglio avremo l’occasione di tifare tutti insieme le squadre preferite durante il campionato europeo poi, dal 24 luglio all'11 agosto, si celebrerà lo spirito olimpico ammirando gli atleti di tutto il mondo nelle competizioni olimpiche. Cuore pulsante della manifestazione, con ingresso libero per chi scarica l’APP Io & Le Gru con orario continuato dalle 11 alle 24, sarà la grande area ledwall per vivere le emozioni delle dirette dei grandi eventi sportivi dell'estate come in un cinema all'aperto nel cuore di un parco, in un'atmosfera rilassata e accogliente con pouf, stuoie e teli stesi sull'erba. Gru Summer Village, poi, si animerà anche con tanta musica. Ogni venerdì e sabato sera, dopo le dirette delle partite e delle competizioni, ci sarà l’intrattenimento musicale per prolungare il piacere della giornata.

Il Gru Summer Village offrirà nei 41 giorni di apertura un’ampia gamma di attività, servizi e intrattenimenti per tutte le età, dalla mattina alla sera, in una splendida area verde all’aperto.


I bambini avranno un posto speciale nella vivace Kids Area. Questa zona dell’arena esterna sarà ideale per offrire attività stimolanti in un ambiente sicuro e accogliente. I piccoli potranno infatti cimentarsi con il minigolf, un'attività che combina abilità, concentrazione e tanto divertimento e, insieme agli animatori del Village, sarà possibile fare una serie di giochi sui prati in piena libertà.

Le occasioni di divertirsi coprono tutte le età: ci sarà l’occasione di cimentarsi in diversi Giochi Sportivi come il rapid footbal in un campetto di calcetto 3x3 perfetto per partite divertenti e intense e il calcio balilla; durante le olimpiadi l’arena si arricchirà anche di un mezzo campo da basket per tiri e partire informali, il ping pong e per i più piccoli ci sarà anche l’occasione per sperimentare il tiro con l’arco e la scherma.

Per chi cerca un momento di relax o un luogo tranquillo per lavorare all'aperto al nuovo Gru Summer Village saranno disponibili salotti all’ombra e postazioni di smart working che offriranno un'oasi di tranquillità in mezzo al divertimento estivo.

Non mancherà, naturalmente, un’accogliente area Food & Beverage pensata per deliziare ogni palato, offrendo una vasta selezione di cibi e bevande che rendono ogni visita ancora più piacevole. Situata nel cuore del villaggio, questa zona è il punto di ritrovo ideale per ricaricarsi e godersi il meglio della cucina estiva.

Il Gru Summer Village sarà, insomma, una nuova area verde e molto più di un semplice luogo di svago. Questo spazio, che già nel recente passato è stato un punto di riferimento per la comunità e il territorio, tornerà ad animarsi per tutti coloro che cercano un'esperienza unica di incontro, divertimento, relax e intrattenimento all'aperto. Con il suo ambiente naturale, i prati e la fresca ombra degli alberi, il Gru Summer Village si propone come uno luogo ideale per grandi e piccini, dove le famiglie si riuniscono, gli amici si incontrano e tutti si godono il meglio delle giornate e delle serate estive all'aperto.

Gru Summer Village è aperto nei giorni di competizioni fra il 14/6 e l’11/8.

Giorni di chiusura: 27/6, 28/6, 3/7, 4/7, 7/7, 8/7, 11/7, 12/7, 13/7 e nella pausa fra Europei e Olimpiadi fra il 15/7 e il 23/7.