giovedì 17 luglio 2025

Al Parco della Tesoriera di Torino il concerto di MEG del 20 luglio chiude la decima edizione di Evergreen Fest. Mentre sabato 19 si terrà il live di Four Fried Chickens che rende omaggio ai mitici Blues Brothers


L’ultimo fine settimana di Evergreen Fest rappresenta lo spirito curioso del Festival. La decima edizione si conclude il 20 luglio, ore 21.30 con il concerto di Meg, in cui l’artista celebra i trent’anni di una carriera sempre alla ricerca di “nuovi accordi e nuove strade”. Prima di questo live ci sarà l’apertura di Smoking Monkey (20 luglio, ore 21.00) e i concerti di Xenia Ensemble (20 luglio, ore 11.00), Four Fried Chickens (19 luglio, ore 21.30), seguito dalla silent dj set di Lele Roma (19 luglio, dalle 23.30), e de I Melannurca (18 luglio). Anche nel week end conclusivo la manifestazione darà inoltre spazio all’editoria indipendente, con la presentazione del libro Melothesia (ed. EEE – Edizioni Tripla E) di Vilma Buttolo, Raffaella La villa e Sabrina Cinzia Soria. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, a esclusione del concerto di Meg (20 luglio), per cui si prevede l’ingresso a 10 euro in area spettacolo. Il calendario completo del Festival è visitabile sul sito www.evergreenfest.it.

Evergreen Fest è organizzato da Tedacà, si inserisce nell’ambito del programma culturale
“Torino, che spettacolo! Che Bella Estate!
, un progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino, con il supporto di Regione Piemonte e Quarta Circoscrizione della Città di Torino. Si avvale inoltre della collaborazione di GTT – Gruppo Torinese Trasporti, Coordinamento Torino Pride, Associazione Quore, Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi, Polismile, Libreria Diorama Kids’e Fertili Terreni Teatro.
Media Partner Radio Energy.

L’ultimo fine settimana di Evergreen Fest inizia all’insegna delle storie. Sono i racconti che venerdì 18 luglio, ore 20.30, vengono presentati nel libro Melothesia (ed. EEE – Edizioni Tripla E) di Vilma Buttolo, Raffaella La Villa e Sabrina Cinzia Soria. L’opera raccoglie dodici racconti, strani e a volte estremi, come la vicenda d un addetto alla pulizia dei quadri al Louvre che si innamora della Monna Lisa e decide di “salvarla”, o di una psicologa integerrima che si lascia sedurre dal suo paziente incarcerato. A seguire, ore 21.30, il Parco della Tesoriera accoglie una Festa del Sud Italia, grazie al concerto de I Melannurca, compagnia artistica e musicale che accompagnerà il pubblico in un viaggio nella tradizione fra pizziche, tammuriate e tarantelle.


Sabato 19 luglio, ore 21.30, si cambia completamente genere musicale: le sonorità del Festival si spostano oltre oceano, accogliendo il live di
Four Fried Chickens. La band rende omaggio ai mitici Blues Brothers, suonando le canzoni dei due film che li vedono protagonisti, alternati a grandi classici senza tempo del Rhythm and Blues. A seguire, dalle 23.30, si rimane nelle sonorità vintage grazie a Dancing in the Park di Lele Roma. Il viaggio fra diverse musicalità continua anche domenica 20 luglio, nell’ultimo giorno di Festival. Si inizia alle 11.00 con un concerto di strumenti ad arco curato da Xenia Ensemble, in collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali di Torino. La sera si apre alle 21.00 con il live di Smoking Monkey, gruppo torinese che fonde cantautorato, pop, rap ed elettronica, ispirati a temi sociali che hanno sempre come sfondo la città di Torino. L’ultimo concerto su palco di quest’anno è una doppia celebrazione: nell’appuntamento che conclude la decima edizione di Evergreen Fest sale sul palco Meg, per festeggiare i suoi 30 anni di carriera. Il Parco della Tesoriera è una delle tappe del Trenta Meg Tour, in cui l’artista partenopea condivide con il pubblico tutti i brani del suo repertorio, fondato su uno spirito curioso alla costante ricerca di nuovi accordi e nuove strade. Con 8 album all’attivo, di cui 4 con i 99 Posse e 4 da solista, e preziose collaborazioni, negli ultimi anni Meg è diventata una delle voci più rappresentative del cantautorato alternativo e sperimentale.
Una curiosità che rispecchia l’anima di Evergreen Fest, sempre votata alla ricerca di nuovi stimoli. Così, con questa “simbiosi”, si chiude il decimo anno del Festival.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, a esclusione del concerto di domenica 20 luglio, con ingresso a 10 euro in area spettacolo. Il calendario completo del Festival è consultabile sul sito www.evergreenfest.it



Nessun commento:

Posta un commento