Promosso da C2C Festival, Graphic Days® e Paratissima, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, CROSSROADS si propone come un itinerario sperimentale lungo 18 mesi, che coinvolgerà 20 artisti.
Il festival inaugura mercoledì 23 luglio alle ore 20.00, con una sonorizzazione site-specific a cura di C2C Festival nei Giardini Alti della Cavallerizza Reale (ingresso da Viale I Maggio, angolo Viale Alessandro Luzio).
Protagonista dell’evento è Kelman Duran, producer e artista visivo originario della Repubblica Dominicana, noto per la sua ricerca sonora tra ritmi afro-caraibici, ambient e sperimentazione elettronica. Duran ha collaborato alla produzione dell’album Renaissance di Beyoncé, ottenendo una nomination ai Grammy Awards 2023.
Duran
collaborerà con due artisti torinesi: Sara
Berts, sound artist e compositrice, che
lavora sull’incontro tra suono naturale e sintesi elettronica,
creando ambienti immersivi e contemplativi, e Francesco
Cavaliere, artista visivo, scrittore e
musicista, noto per le sue narrazioni acustiche oniriche e il suo
approccio poetico all’ascolto.
La partecipazione
all'appuntamento del 23 luglio è gratuita. Prenotazioni a questo
link: link.dice.fm/Crossroads
In autunno 2025, il progetto proseguirà con le residenze della fotografa Giulia Parlato (a cura di Paratissima) e del visual designer Guido de Boer (a cura di Graphic Days®), che realizzeranno interventi artistici all’interno del perimetro del cantiere della Cavallerizza, frutto dell’analisi e interpretazione del contesto. L’esito sarà presentato in un momento pubblico congiunto durante l’Art Week 2025, arricchito da una nuova sonorizzazione curata da C2C Festival.
Due open call previste per autunno 2025 e primavera 2026 selezioneranno giovani artisti under 30 nei campi della fotografia e del visual design, con l'intento di dare spazio alle nuove generazioni di creativi, favorendo l’innovazione e la sperimentazione nei linguaggi e promuovendo il confronto tra professionisti riconosciuti e talenti emergenti.
Un festival nomade che accompagna la rigenerazione della Cavallerizza Reale, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino, l’Università degli Studi di Torino, il Collegio Einaudi, il Conservatorio G. Verdi, l’Accademia Albertina, Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione 1563, SECAP, Fantino Costruzioni, Politecnica Building for Humans e Cino Zucchi Architetti. L’intero processo di riqualificazione è pensato come trasparente, partecipato e accessibile, con spazi vissuti fin da ora come luoghi aperti, vivi e condivisi.
Info e programma completo: festivalcrossroads.it compagniadisanpaolo.it
Nessun commento:
Posta un commento