Venerdì
1 dicembre, alle ore 18.00 avrà inizio la settima
edizione di ‘A Torino un Natale coi Fiocchi’. In
piazza Castello, come ormai tradizione, saranno aperte le prime due
finestrelle del Calendario dell’Avvento da parte dei Vigili del
Fuoco del Comando Provinciale di Torino e vi sarà l’accensione
del maestoso Albero di Natale a forma piramidale di 19 metri di
altezza, realizzato grazie al sostegno di UBI Banca, il tutto
accompagnato dall’esibizione del coro Vox Viva.
Il
suggestivo allestimento del Presepe ideato dal Maestro Emanuele
Luzzati - simbolo del Natale
torinese – sarà nuovamente visibile al Borgo Medievale.
Dall’8 dicembre al 14
gennaio la piazza del Melograno e
le vie intorno, regaleranno una suggestiva cornice fiabesca
alle novanta sagome - personaggi
sacri della tradizione e protagonisti delle fiabe - dipinte su legno
dando vita a un gioco di figure illuminate che si rincorrono tra
portici, cortili e prati del Borgo.
Per
un mese strade, vicoli e piazze del capoluogo piemontese, già
illuminate dalla magia delle
opere di Luci d’Artista,
accoglieranno iniziative imperdibili. Piazza Castello, piazza
Solferino e il cortile del Maglio, oltre a ospitare i mercatini,
saranno il palcoscenico di una ricca programmazione culturale di
teatro, musica e magia, dal vivo, per tutti i week end a partire dal
primo dicembre. Appuntamento da non perdere
il 16 dicembre, la
Parata del Totano, una sfilata
degli artisti lungo le vie del centro con partenza da piazza
Solferino e arrivo in piazza Castello.
Numerosi
concerti sacri porteranno l’atmosfera natalizia dal centro alle
periferia. Grazie al Coordinamento delle Associazioni Musicali di
Torino che organizza un ciclo di appuntamenti con la musica della
tradizione natalizia europea, i torinesi potranno godere di un
programma che va dal Medioevo con gli zampognari, le cornamuse e le
ghironde, al “Canto di Natale” di Dickens, accompagnato da musica
e disegni. In programma concerti di Natale nelle
parrocchie di Santa Giulia, nel Duomo, San Leonardo Murialdo,
Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Santuario di Nostra Signora della
Salute, Gesù Nazareno, Santi Bernardo e Brigida. Di particolare
rilievo è il concerto in Cattedrale, domenica 10 dicembre, dove
l’Academia Montis Regalis eseguirà le “Quattro stagioni”.
Tra
i tanti appuntamenti diffusi sul territorio cittadino, il 2 dicembre
è in programma #ADDOBBATO2017: i cittadini di tutte le
Circoscrizioni saranno coinvolti nella creazione di alberi natalizi
con materiale di recupero.
Inoltre,
per quattro fine settimana, le Biblioteche Civiche Torinesi
organizzeranno attività di lettura, laboratori e musica per i più
piccoli nello Spazio ZeroSei di piazza della Repubblica. Il ricco
programma terminerà domenica 7 gennaio con gli appuntamenti
dell’Epifania dedicati proprio a loro.
Per
i più piccini sono numerose le iniziative, i laboratori e le
attrazioni dedicate, per immergerli in una magica atmosfera, in
diversi punti di Torino: Pompieropoli…un
giorno da pompiere, Operando
a Natale, Un
nobile Natale, un
Babbo Natale in forma, Ogni
giorno è Natale, Aspettando
il Natale, Sfilata
dei Babbi Natale, Olimpiadi
della Befana…e molto altro ancora.
Le piazze Castello,
Solferino, Santa Rita e il cortile del Maglio a Borgo Dora
accoglieranno i tradizionali Mercatini di Natale.

Dal 1 al 23 dicembre
2017 continua la tradizione del mercatino natalizio a Borgo Dora
dove i visitatori potranno trovare i migliori prodotti
dell’artigianato nazionale e internazionale in una atmosfera magica
grazie anche alla scenografia natalizia adottata e alla presenza di
un presepe realizzato a mano. Sarà possibile trovare composizioni
floreali, sculture in argilla, e ancora, oggetti per la casa in
ceramica, vetro e legno, ricami su stoffa, caldi maglioni provenienti
dai paesi nordici e cappelli di feltro, manufatti in cera come le
immancabili candele e i vasi. ORARI: dal lunedì al giovedì dalle
ore 10.30 alle ore 19.00 - venerdì dalle ore 10.30 alle ore 20.00 -
sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore
20.00.
Dal
1 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 in Piazza Solferino saranno
presenti artigiani con le loro produzioni fatte a mano, gastronomia e
somministrazione di alimenti e bevande tipiche del periodo festivo
quali: prodotti tirolesi, ciambelle, strudel e altri dolci,
cioccolata calda, crepes, waffle, etc., consentendo di creare
un’atmosfera perfetta e un’attrazione invitante per i visitatori.
ORARI: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 20.30 -
sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore
24.00.
Sarà piazza
Solferino a ospitare la pista di pattinaggio su ghiaccio. La
patinoire, che sarà inaugurata venerdì 1 dicembre alle ore 17 con
lo spettacolo “Piccolo Galà su ghiaccio”, rimarrà aperta fino
al 14 gennaio 2018. Venerdì 1 dicembre, alle ore 17.00, spettacolo
“Piccolo Galà su ghiaccio”, con atleti di rilevanza nazionale e
attività di animazione. ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle ore
10.30 alle ore 21.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore
10.30 alle ore 24.00
INGRESSO: Euro 8,00
compreso noleggio pattini - Ingresso gratuito per il pubblico dotato
di pattini - dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (esclusi prefestivi,
festivi e dal 24 dicembre al 6 gennaio) - Tariffa ridotta per under
14, studenti, famiglie e over 65
Piazza Santa
Rita, dal 1 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 ospiterà chalet in
legno che si abbinano in perfetto stile alla chiesa e proporranno
prodotti artigianali e gastronomici. Non mancheranno addobbi,
sfiziosità di cioccolato e tanto altro.ORARI: dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 20.30 - sabato, domenica, festivi e
prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 22.00
Le
iniziative culturali - tra cui rientrano i concerti sacri e gli
spettacoli dei fine settimana nelle piazze Castello, Solferino e
Cortile del Maglio - sono state organizzate dalla Fondazione per la
Cultura Torino con il sostegno di Iren, Autogrup S e Borello
Supermercati
CONCERTI DI NATALE
GIOVEDÌ 7
DICEMBRE
Ore 21.00 - Chiesa
Parrocchiale di Santa Giulia, piazza Santa Giulia 7 bis
LA TRADIZIONE DEL
NATALE IN EUROPA. LUOGHI, SECOLI, STILI
Incamto Ensemble
Musiche
di Vivaldi, Bach, Telemann, Corrette - Coordinamento
Associazioni Musicali di Torino - A cura di Associazione Franz
Schubert - Associazione Insieme Cameristico di Torino
DOMENICA 10
DICEMBRE
Ore 21.00 – Duomo,
Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista, piazza San Giovanni
ANTONIO VIVALDI. LE
QUATTRO STAGIONI
Academia Montis
Regalis
Giorgio
Tabacco, clavicembalo e direzione musicale - Francesco d’Orazio,
violino solista A cura di Academia Montis
Regalis
GIOVEDÌ 14
DICEMBRE
Ore 21.00
Chiesa Parrocchiale di San Leonardo Murialdo, via Francesco De
Sanctis 28
LA TRADIZIONE DEL
NATALE IN EUROPA. LUOGHI, SECOLI, STILI
Canto di Natale
Spettacolo
basato sul celebre racconto di Charles Dickens e ripensato in una
formula teatral-musicale per voce recitante e pianoforte a quattro
mani. Destinato in primo luogo a un pubblico di bambini dai 5 ai 10
anni, ma fruibile anche da parte degli adulti - Musiche di Brahms,
Elgar, Gottschalk e di altri compositori inglesi di epoca vittoriana
Coordinamento Associazioni Musicali di Torino
- Associazione Pietro Canonica
Ore 21.00 -
Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”, piazza Bodoni
SURROUNDS –
CONCERTO DEGLI AUGURI
Ensemble Collegio
Einaudi
Francesco
Tolli, direttore - Musiche di Boccherini, Bach, Grainger, Shaw, Gorb,
Nyman, Dun - A cura del Collegio
Universitario Renato Einaudi di Torino
GIOVEDÌ 21
DICEMBRE
Ore 21.00 -
Santuario di Nostra Signora della Salute, via Michele Antonio Vibò
24
LA TRADIZIONE DEL
NATALE IN EUROPA. LUOGHI, SECOLI, STILI
Musiche
di Haendel, Vivaldi, Telemann, Corelli - Coordinamento
Associazioni Musicali di Torino - Accademia del Santo Spirito e
Musici di Santa Pelagia
GIOVEDÌ 28
DICEMBRE
Ore 21.00 - Chiesa
Parrocchiale di Gesù Nazareno, via Pietro Palmieri 39
LA TRADIZIONE DEL
NATALE IN EUROPA. LUOGHI, SECOLI, STILI
Nöel…
attraversando il Settecento
Musiche di Ziani,
Caldara, Mozart, Charpentier
Coordinamento
Associazioni Musicali di Torino - Associazione Resonare
GIOVEDÌ 4
GENNAIO
Ore 21.00 - Chiesa
Parrocchiale di Lucento, Santi Bernardo e Brigida, via Foglizzo 3
LA TRADIZIONE DEL
NATALE IN EUROPA. LUOGHI, SECOLI, STILI
In Festa! Ensemble
La Rossignol
Pastorali, canti e
musiche per l’Epiphania - Musica tradizionale natalizia, tra
anonimi e celebri compositori - Musiche di Haendel, Mozart, Schubert,
Durante
Coordinamento
Associazioni Musicali di Torino - Associazione Mythos e Musica &
Artisti
SABATO 6 GENNAIO
Ore 21.00 - Duomo,
Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista, piazza San Giovanni
LA TRADIZIONE DEL
NATALE IN EUROPA. LUOGHI, SECOLI, STILI
Noël Provençaux
Raccolta
di canti ad opera di Nicolas Saboly - Coordinamento
Associazioni Musicali di Torino
E ANCORA A TORINO…
Fino al 24 dicembre
CASA UGI, coso Unità
d’Italia 70
MERCATINO DI NATALE
UGI - Dalle ore 10.30 alle ore 19.00 –
Mercatino in cui
l’Associazione proporrà, a fronte di offerte, oggettistica per la
casa, articoli regalo, manufatti creati da volontari, cesti e
confezioni natalizie. La campagna di raccolta fondi sarà destinata
al sostegno delle attività di Casa UGI, struttura nata nel 2006 per
accogliere le famiglie dei piccoli pazienti in cura presso il Centro
di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina
Margherita.
A
cura dell’Associazione CASA UGI
8 e 9 dicembre - via Montebello
CREATIVI FOR
CHRISTMAS 2017
Dalle ore 10.00 alle
ore 19.00
In collaborazione
con il negozio Ingenio, un mercatino dell’artigianatonatalizio
incentrato sull’hand-made artistico di numerosi creativi, sui
laboratori manuali e dimostrazioni delle lavorazioni artigiane per la
promozione dell’operato di artigiani e creativi normodotati e
diversamente abili piemontesi. Durante le giornate anche momenti di
spettacolo, intrattenimento, performance musicali.
A
cura dell’Associazione Commercianti Contrada del Cannon d’Oro
Il
programma completo, giorno per giorno, è consultabile sul sito
internet all’indirizzo www.nataleatorino.it
Nessun commento:
Posta un commento