Dopo la tradizionale chiusura invernale riapre sabato 14 aprile l'Orto Botanico di Torino in viale Mattioli 25 al Valentino. Si inaugura così
una nuova stagione di visite, ma anche di conferenze tematiche
organizzate nell'Aula Magna con la collaborazione del Dipartimento di
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino e la
Sezione Piemonte-Valle d'Aosta della SBI.
Domenica 15 aprile dalle ore 15 alle 19 saranno presenti gli apicoltori Lorenzo Domenis e Marco Cucco, che accompagneranno i visitatori alle arnie da loro gestite all'interno del parco, per imparare i trucchi del mestiere e comprendere meglio l'importanza delle api anche in ambiti cittadini. Sarà possibile assaggiare ed eventualmente acquistare i quattro tipi di miele prodotti in loco. La visita guidata, della durata di circa un'ora (ore 15.30 e 17) è compresa nel biglietto di ingresso e composta da una visita guidata tematica sulle “Piante mellifere”, a cura
delle Guide dell’Orto Botanico, e dalla visita guidata dagli apicoltori
alle arnie nel Boschetto dell’Orto Botanico.Non è necessario prenotare.

La globalizzazione, la diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive portano al continuo arrivo di cibi nuovi (novel food) sulle nostre tavole. Nel corso della storia nuovi tipi di alimenti, nuovi ingredienti alimentari o nuove modalità di produzione degli alimenti hanno fatto il loro ingresso in Europa da ogni parte del mondo. Esempi del passato sono le banane, i pomodori, i frutti tropicali, il mais, il riso e diverse spezie. Ai sensi della normativa UE, qualsiasi cibo che non sia stato consumato “in modo significativo” prima del maggio 1997 è considerato un nuovo alimento e la sua messa in commercio è sotto stretto controllo. Tra i novel food dei nostri giorni troviamo gli alimenti a base di alghe, i semi di chia, il frutto del baobab, l’alchechengio peruviano e gli insetti. Sono destinati davvero a cambiare l’alimentazione del futuro?
Cinzia Margherita Bertea è professore associato di Fisiologia Vegetale presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino. Inoltre è presidente del corso di laurea magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana, Università degli Studi di Torino.
INGRESSO LIBERO
L’Orto Botanico riapre ai visitatori, con i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
- il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
- la domenica e le festività infrasettimanali, dal 14 Aprile al 30 Giugno, con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
- la domenica e le festività infrasettimanali, dal 1° Luglio al 28 Ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Le visite guidate per singoli e gruppi non organizzati sono comprese nel biglietto di ingresso e si svolgono il sabato, la domenica e nei festivi, con partenze:
- il sabato alle ore 15.30 e alle ore 17,
- la domenica e i giorni festivi alle ore 10, 11.30, 15.30 e 17.
Durata un’ora circa.
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
- il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
- la domenica e le festività infrasettimanali, dal 14 Aprile al 30 Giugno, con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
- la domenica e le festività infrasettimanali, dal 1° Luglio al 28 Ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Le visite guidate per singoli e gruppi non organizzati sono comprese nel biglietto di ingresso e si svolgono il sabato, la domenica e nei festivi, con partenze:
- il sabato alle ore 15.30 e alle ore 17,
- la domenica e i giorni festivi alle ore 10, 11.30, 15.30 e 17.
Durata un’ora circa.
Tutte le informazioni approfondite al sito: www.ortobotanico.unito.it/
Nessun commento:
Posta un commento