Incomincerà
alla grande e certamente con un alto livello di commozione il decimo
Collisioni Festival di Barolo, che venerdì 29
giugno alle ore 21 verrà inaugurato dall'annunciato
concerto di addio di "Elio e le Storie Tese", che
coinvolgerà molti celebri artisti tra cui Piero Pelù, Geppi
Cucciari, Cristina D'Avena, Maccio Capatonda, Rocco
Tanica, The Colors, Street Clerks, Neri per
Caso, Skardy e Filippo Grazian.
Ma
il paese delle Langhe piemontesi, celebre per il suo vino e
patrimonio UNESCO, festeggerà il decennale con un programma ancora
più ricco del solito tra musica, incontri, dialoghi con premi Nobel
per la letteratura, cantanti internazionali, attori di cinema
contemporaneo, artisti di strada e le immancabili degustazioni di
vini e prodotti agricoli italiani.
Gia
il 30 giugno a Barolo ci sarà il concerto del trio Nek,
Max Pezzali e Francesco Renga, che intonerà una
trentina tra i brani più celebri di ciascun cantante; il 1°
luglio sarà la volta di Caparezza con il nuovo tour sul
suo ultimo disco “Prisoner 709”; il 2 luglio ci
saranno i Depeche Mode, il cui concerto è già sold out; e
poi sono attesi altri due grandi ospiti internazionali: il 24
luglio il leader degli Aerosmith Steven Tyler,
il 28 luglio Lenny Kravitz.
"La
ricchezza e la trasversalità del programma di questa decima edizione
di Collisioni" - ha commentato l'Assessore alla Cultura e al
Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi -
"dimostrano ancora una volta quanto questo festival sia un
appuntamento fondamentale all'interno del panorama culturale
regionale, nonché la sua capacità di far dialogare artisti,
scrittori, intellettuali e personaggi del mondo dello spettacolo. Una
manifestazione importante per il nostro territorio, a cui abbiamo
confermato il nostro sostegno, insieme agli enti locali e alle
fondazioni bancarie, alla luce delle criticità segnalate in questi
mesi dagli organizzatori, perché continui a crescere e rimanga in
Piemonte.”
Sabato
30 giugno e domenica 1 luglio è poi previsto il
weekend di letteratura e musica in collina, con ospiti del calibro
di Niccolò Ammaniti, Luca Argentero, Arisa,
Bruno Barbieri, Julian Barnes, Benji & Fede,
Bernardo Bertolucci, Cesare Bocci, Luca Carboni,
Piero Chiambretti, Antonella Clerici, Paolo Crepet,
Mauro Corona, Michael Cunningham, Alessandro
D’Avenia, Erri De Luca, Ex-Otago, Diodato,
Mannarino, Lorenzo Fragola, Gazzelle, Avanzi
di Balera, Gene Gnocchi, Giancarlo Caselli, Tahar
Ben Jelloun, Luciano Ligabue, Elisa Maino, Patrick
McGrath, Francesca Michielin, Laura Morante, lo
spettacolo firmato Smemoranda e Zelig con Ale e Franz,
Alessandro Betti, Boiler, Frankie Hi NRG MC, Stefano Signoroni&Band
e Antonio Ornano e poi ancora Gué Pequeno, Pif,
Piero Pelù, il trio Max Pezzali/Nek/Francesco Renga,
Massimo Recalcati, Vittorio Sgarbi, Stash The
Kolors, Anna Tatangelo, Marco
Travaglio, Simona
Ventura, Beppe
Vessicchio, Le
Vibrazioni, Irvine
Welsh, Elio
e le Storie Tese
nell’ultimo incontro con i loro fan e, per la prima volta a
Collisioni, Dolcenera.
PROGRAMMA
COMPLETO:
Venerdì
29 giugno
ORE
21:30 – PIAZZA ROSSA
Elio
e le Storie Tese – in concerto
Sabato 30
giugno
ORE 11:30 –
PIAZZA BLU: MAURO CORONA –
L’umana natura
Per
i dieci anni di Collisioni non poteva mancare la presenza
dell’alpinista, scultore e scrittore Mauro
Corona che torna a
grande richiesta sul palco di Collisioni per condividere con il
pubblico i segreti della montagna e per riflettere sul legame che
unisce l’uomo alla natura, in un dialogo con i presenti che partirà
dal best-seller: La via
del sole.
ORE 11:30 –
PIAZZA VERDE: ELIO E LE STORIE TESE – Il tour d’addio
Il gruppo musicale
Elio e le storie tese conclude la sua scoppiettante carriera
proprio qui sul palco di piazza Colbert. Dopo questo gran finale, gli
Elii incontrano i loro fan per dare l’ultimo saluto e per ricordare
una carriera lunga 38 anni di successi.
Modera Luca de
Gennaro.
ORE 13.00 –
PIAZZA BLU: NICCOLÒ AMMANITI – Il miracolo
Dopo aver
collezionato numerosi successi nella carriera letteraria, coronati
dalla vittoria del Premio Strega nel 2007 con Come Dio Comanda,
Niccolò Ammaniti è pronto a rimettersi in gioco, questa
volta, però, nel ruolo di regista. Racconta i risultati di questa
nuova avventura dopo aver portato a termine la serie tv Il
Miracolo da lui ideata, scritta e diretta.
Modera Marco
Missiroli.
ORE 13.00 –
PIAZZA ROSA: GIUSEPPE CRUCIANI – I FASCIOVEGANI
Giuseppe
Cruciani, il conduttore
radiofonico di La Zanzara
e uno dei più brillanti polemisti del nostro tempo, presenta a
Collisioni il suo ultimo libro I
fasciovegani. Libertà di cibo e di pensiero che
affronta e smonta i falsi miti di uno stile di vita che, nelle sue
degenerazioni, può sfociare in un pericoloso fanatismo.
ORE 13.00 -
PIAZZA VERDE: PIERO PELU’ – Passione rock
Stile rockettaro
inconfondibile, spirito ribelle e storico frontman della band
Litfiba, Piero Pelù non ha bisogno di altre presentazioni:
con un’incredibile carriera alle spalle e un tour estivo in
programma, dedica al pubblico di Collisioni tutto il suo carisma.
Modera Ernesto
Assante.
ORE 14.00 –
PIAZZA ROSA: JULIAN BARNES – Un infaticabile scrittore
Talento eclettico e
geniale, Julian Barnes è considerato uno dei maggiori
scrittori inglesi. Nel 2011, la sua attività di infaticabile
scrittore viene premiata con il Man Booker Prize per il romanzo Il
senso di una fine. Le sue opere, considerate un esempio di
postmodernismo letterario, colpiscono per la statura stilistica e la
capacità di fondere con grande naturalezza i generi più diversi.
Modera Luca Briasco.
Modera Luca Briasco.
ORE 14.30 –
PIAZZA BLU: ANTONELLA CLERICI – Una vita saporita
Dopo aver deliziato
gli italiani con le sue ricette, dopo aver solcato il palco di
Sanremo e aver condotto programmi televisivi di successo come La
prova del cuoco, Il treno dei desideri e Ti lascio una canzone,
l’amatissima Antonella Clerici sarà a Barolo per
condividere con il pubblico una carriera spumeggiante e saporita.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE 14.30 –
PIAZZA VERDE: MAX PEZZALI, NEK, RENGA – Duri da battere
Tre icone della
musica italiana, tutte sullo stesso palco, quello di Collisioni, in
un incontro con il pubblico che anticipa il concerto che vedrà Max
Pezzali, Nek e Francesco Renga esibirsi insieme in un live
straordinario e imperdibile. I tre artisti che con le loro canzoni
hanno segnato intere generazioni si raccontano al pubblico.
ORE 15.30 –
PIAZZA ROSA: MASSIMO RECALCATI – Il dovere e il sacrificio
Il famoso
psicoanalista e saggista Massimo Recalcati, che nel 2017 è
stato insignito del Premio Hemingway nella sezione "Testimone
del nostro tempo", sarà ospite sul palco di Collisioni per un
incontro unico: vivere sotto il peso del dovere mortifica la vita. La
psicoanalisi aiuta a liberarsi dal peso del sacrificio e a unire e
non opporre il dovere al desiderio.
ORE 16.00 –
PIAZZA BLU: BERNARDO BERTOLUCCI – Premio Giovani sezione cinema
In questa super
edizione del Festival sarà presente anche il grande Maestro del
Cinema Bernardo Bertolucci, uno dei maggiori e conosciuti
cineasti al mondo, autore di film indimenticabili come Ultimo
Tango a Parigi e Novecento, consacrato a livello
internazionale dall’Oscar (1988), dal Leone d’Oro (2007) e dalla
Palma d’Oro alla carriera (2011). A lui verrà consegnato un premio
speciale, il Premio Giovani - sezione Cinema di Collisioni. Un
riconoscimento alla sua arte, con cui ha saputo rinnovare
continuamente il suo sguardo sul mondo, esplorando utopie, sogni e
memorie di intere generazioni.
ORE 16.00 –
PIAZZA VERDE: DIODATO – Essere semplice
Talentuoso e
raffinato cantautore italiano, Antonio Diodato - in arte Diodato -
si svela al pubblico raccontando la sua esperienza musicale, i suoi
esordi e i suoi successi, ripercorrendo la sua storia dalle prime
influenze fino all’uscita dell’ultimo inedito Essere semplice.
Modera Luca de Gennaro.
Modera Luca de Gennaro.
ORE 16.30 –
PIAZZA ROSA: BEPPE VESSICCHIO – Una vita fatta di musica
Famoso direttore
d’orchestra, icona del Festival di Sanremo, oltre che musicista,
arrangiatore e compositore, Beppe Vessicchio incontra il
pubblico di Collisioni per condividere le esperienze di una vita
fatta di note e di passione.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE 17.00 –
PIAZZA BLU: MICHAEL CUNNINGHAM – Tra prosa e poesia
Per la prima volta a
Collisioni, il premio Pulitzer Michael Cunningham si racconta
al pubblico. Scrittore raffinato, dallo stile elegante, e capace di
indagare su violente passioni, raggiunge il successo internazionale
con il romanzo Le Ore, ispirato all’opera della scrittrice
Virginia Woolf. Nel 2003 nasce la versione cinematografica divenuta
altrettanto celebre grazie a Meryl Streep, Julianne Moore e Nicole
Kidman.
Modera Luca Briasco.
Modera Luca Briasco.
ORE 17.00 –
PIAZZA VERDE: LUCIANO LIGABUE – Premio speciale Cinema di
Collisioni a Made in Italy
Per festeggiare il
decennale di Collisioni, torna Luciano Ligabue che ritirerà
il Premio Speciale Cinema di Collisioni, per il suo ultimo film Made
in Italy, con cui conferma il suo talento e la sua capacità di
indagare le inquietudini del vivere contemporaneo, riuscendo a
trasformare le emozioni di una storia individuale in un sentire
collettivo.
Modera Malcom Pagani.
Modera Malcom Pagani.
ORE 17.30 –
PIAZZA ROSA: LAURA MORANTE – Brividi immorali
Affermata attrice
del cinema italiano e internazionale, Laura Morante ha
collaborato con grandi personalità come Carmelo Bene, Nanni Moretti,
Bernardo Bertolucci, Ugo Tognazzi, scegliendo con rigore i ruoli
sostenuti e distinguendosi per una forte sensibilità interpretativa.
Nel 2018 ha esordito nella narrativa con il libro di racconti Brividi
immorali. Modera Alessandra Tedesco.
ORE 18.30 –
PIAZZA BLU: LUCA ARGENTERO CON BENIAMINO SAVIO – L’importanza del
tempo
In prima linea come
attore e come fondatore di 1 Caffè Onlus, charity partner
dell’evento, Luca Argentero
festeggia con noi il decimo compleanno di Collisioni e coglie
l’occasione per parlare di un importante traguardo: i suoi 40 anni.
ORE 18.30 –
PIAZZA ROSA: TAHAR BEN JELLOUN – Il nostro secolo: fra marginalità
e devianza
Il poeta e scrittore
marocchino Tahar Ben Jelloun, attraverso una scrittura
raffinata e polifonica, ha affrontato tematiche relative alla
marginalità e alla devianza. Il best-seller Il razzismo spiegato
a mia figlia è testimonianza di una ricerca costante di dare una
risposta alle problematiche del nostro secolo.
ORE 18.30 –
PIAZZA VERDE: DOLCENERA – Un altro giorno sulla terra
Per
la prima volta a Collisioni Dolcenera,
la grande artista dalla voce implosiva, quasi trattenuta, ma che
esprime tutta la grinta del suo talento. Tornata in radio a maggio
con il singolo inedito, Un
altro giorno sulla terra,
brano scritto e arrangiato da lei stessa, è pronta per il suo nuovo
progetto discografico il cui cuore batte forte con le percussioni
tribali del sud del mondo.
Modera Paolo
Giordano.
ORE 19.30 –
PIAZZA BLU: GUÉ PEQUENO – Dall’album Gentleman al libro
Guérriero
Il
rapper Gué Pequeno, dopo aver festeggiato il successo del suo
quarto album solista Gentleman, continua a sorprendere i suoi
fan con un libro autobiografico dal titolo: Guérriero, un
autoritratto senza filtri, dove si racconta in un flusso di parole
potenti e senza filtri.
ORE 19.30 –
PIAZZA ROSA: PAOLO CREPET – Il coraggio. Vivere, amare, educare
Psichiatra e
sociologo torinese, Paolo Crepet, attraverso i suoi saggi,
indaga diversificati aspetti del disagio della contemporaneità,
coniugando una chiara scrittura divulgativa a un rigoroso approccio
scientifico. A Collisioni presenta il suo ultimo libro Il
coraggio. Vivere, amare, educare.
ORE 19.30 –
PIAZZA VERDE: SMEMORANDA e ZELIG
Spettacolo esplosivo
di comicità e musica firmato da Smemoranda e Zelig: sul palco Ale
e Franz in veste di ospiti speciali insieme ad Antonio Ornano,
i Boiler, Alessandro Betti, Stefano Signoroni &
Band e Dj set di Frankie Hi-Nrg Mc.
ORE
21:30 – PIAZZA ROSSA
Max
Pezzali, Nek, Francesco Renga - in concerto
Domenica 1
luglio
ORE 11.30 –
PIAZZA ROSA: GENE GNOCCHI – La satira politica
Conduttore,
cantante, scrittore e comico di successo, Gene Gnocchi si è
sempre distinto per la sua ironia genuina e pungente. È stato
protagonista di vari programmi televisivi come Striscia la
notizia, La domenica sportiva, il Festival di Sanremo
e molti altri. Dal 2017 presenta una striscia comica all'interno del
programma diMartedì, condotto da Giovanni Floris.
ORE 11.30 –
PIAZZA VERDE: ELISA MAINO – #Ops
Elisa Maino,
reginetta del web, a soli quindici anni è la muser più
seguita in Italia con 2 milioni di follower. Inserita nella top ten
mondiale di Musical.ly, #Ops è il suo primo romanzo.
Modera Federico Taddia.
Modera Federico Taddia.
ORE 12.30 –
PIAZZA BLU: ERRI DE LUCA – Considero un valore ogni forma di vita
Per riassumere la
personalità di Erri De Luca potremmo dire che è un poeta,
uno scrittore, un giornalista, un amante della montagna, un’attiva
coscienza sociale, ma forse sarebbe meglio lasciar raccontare alle
sue stesse parole l’animo profondo di uno degli autori più amati e
stimati di tutti i tempi: «Considero valore ogni forma di vita,
la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale,
l'assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura il
pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è
risparmiato, due vecchi che si amano».
ORE 12.30 –
PIAZZA ROSA: PIERO CHIAMBRETTI - Chiambrettificio
Intelligente,
irriverente e autoironico Piero Chiambretti si è sempre
contraddistinto per la battuta pronta
e il carattere tutto brio e vivacità. Conduttore di numerosi
programmi radiofonici e televisivi, ha ideato l’indimenticabile
show Chiambretti Night per cui si è aggiudicato il Premio
Regia Televisiva per due anni.
ORE 12.30 –
PIAZZA VERDE: FRANCESCA MICHIELIN - 2640
Cantautrice e
polistrumentista, Francesca
Michielin
ha raggiunto la notorietà nel 2011 in seguito alla vittoria della V
edizione del talent
show X Factor. La cantante pop ha poi vinto un Premio
Videoclip Italiano, tre Wind Music Awards, il Premio Lunezia,
oltre ad essersi classificata seconda al Festival di Sanremo
2016 e aver rappresentato l'Italia all'Eurovision
Song Contest 2016. Ora, Francesca Michielin è pronta a parlarci
dell’ennesimo traguardo: il suo terzo album in studio 2640.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE 13.30 –
PIAZZA ROSA: PATRICK MCGRATH – La psiche umana chiusa in un libro
Patrick McGrath
è uno dei più grandi scrittori contemporanei inglesi, amato dai
lettori di tutto il mondo da più di vent’anni per le sue storie;
narratore magistrale ha scritto romanzi di successo come Spider
e Follia. Il romanziere inglese diventato maestro del gotico,
agli esordi della sua carriera intraprende gli studi di psichiatria;
ben presto però la passione per la scrittura prevale e McGrath
abbandona l’università. L’interesse giovanile per la psiche
umana si riflette chiaramente nella sua produzione letteraria.
Modera Alessandra Tedesco.
Modera Alessandra Tedesco.
ORE 14.00 –
PIAZZA BLU: SIMONA VENTURA – Crederci sempre, arrendersi mai!
Showgirl italiana
fra le più seguite e amate, Simona Ventura solcherà anche il
palco di Collisioni con tutto il suo carisma, prima di cominciare la
nuova avventura che la vedrà condurre la versione Vip del programma
Temptation Island, in onda nei prossimi mesi.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE
14.00 – PIAZZA VERDE: STASH – Frida (mai, mai, mai)
Stash è la
voce e la chitarra del gruppo musicale italiano The Kolors.
Dal trionfo nel 2015 del talent show Amici di Maria
De Filippi, la band continua a crescere di popolarità fino a
prendere parte al 68° Festival di Sanremo con il
brano Frida (mai, mai, mai), segnando il loro primo brano
in carriera totalmente in lingua italiana.
ORE 15.00 –
PIAZZA BLU: ALESSANDRO D’AVENIA – Ogni storia è una storia
d’amore
Per la prima volta
sul palco di Collisioni salirà Alessandro D’Avenia, uno
degli scrittori più amati oggi in Italia, autore di libri tradotti
in tutto il mondo quali L’arte di essere fragili. Come Leopardi
può salvarti la vita e l’ultimo suo romanzo: Ogni storia è
una storia d’amore da cui sono stati tratti due racconti
teatrali che hanno riscosso grandissimo successo.
ORE 15.00 –
PIAZZA ROSA: GIANCARLO CASELLI – La verità sul processo Andreotti
Simbolo della lotta
al terrorismo e alla mafia in Italia, Giancarlo Caselli ha
ricoperto la carica di Procuratore capo della Repubblica presso il
Tribunale di Palermo e poi di Torino, dove prima era Procuratore
Generale presso la Corte d’Appello: la sua attività contro la
criminalità organizzata continua nel suo ultimo libro, scritto
assieme all’ex magistrato Guido Lo Forte: La verità sul
processo Andreotti.
ORE 15.00 –
PIAZZA VERDE: BENJI E FEDE – Siamo solo Noise
Dopo aver raggiunto
il disco di platino per il loro terzo album Siamo Solo Noise
che ha esordito al n.1 della classifica di vendita ottenendo la
certificazione ORO in una settimana, il duo fenomeno della musica pop
Benji & Fede, pronto per il Siamo Solo Noise Summer
Tour, si racconterà ai fan di Collisioni.
ORE 16.00 –
PIAZZA ROSA: BRUNO BARBIERI – Il più stellato d’Italia
Il giudice più
sofisticato di Masterchef, Bruno Barbieri racconta come
si diventa uno dei più grandi chef sulla piazza. Una storia che
attraversa varie parti del mondo, dalla Spagna al Libano, dal Brasile
alla Turchia, con il cuore sempre diviso a metà, tra l’amore per
la propria terra e la voglia di scoprire paesi lontani.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE 16.00 –
PIAZZA VERDE: TOMMASO PARADISO – Questa nostra stupida canzone
d’amore
Front man della band
Thegiornalisti, Tommaso Paradiso è uno degli autori
più richiesti nel panorama musicale italiano. Fenomeno del nuovo pop
italiano la band ha conquistato le vette delle classifiche; a marzo
2018 viene pubblicato il singolo Questa nostra stupida
canzone d'amore che anticipa la pubblicazione del quinto album
del gruppo, previsto per l'autunno 2018.
Modera Paolo Giordano.
Modera Paolo Giordano.
ORE 16.30 –
PIAZZA BLU: VITTORIO SGARBI - Il mondo a figure
Dal
mito alla favola bella
continua il percorso di Vittorio
Sgarbi per comporre una
storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel
segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima
volta, si diffonde in tutta Europa. Da Canaletto a Boldini è un
itinerario che va dalla metà del Settecento ai primi anni del
Novecento, a quel nuovo senso di centralità che è proprio della
Belle Époque.
ORE 17.00 –
PIAZZA ROSA: ANNA TATANGELO - Chiedere scusa
Anna Tatangelo,
vincitrice del Festival di Sanremo 2002 nella categoria Giovani,
tornata a tre anni di distanza dall’ultimo lavoro discografico con
il singolo Chiedere scusa che anticipa il nuovo disco di
inediti in uscita ad ottobre.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE 17.00 -
PIAZZA VERDE: MANNARINO – Premio Giovani Musica 2018
Il Premio Giovani di
Collisioni va a Mannarino, un riconoscimento che parte dai
ragazzi, chiamati a scegliere un artista capace di trasmettere con la
propria arte e la propria musica valori di speranza e coraggio, in
grado di essere modello ed esempio per il loro futuro. Si tratta di
un momento saliente del Festival, un riconoscimento di forte
significato simbolico. Il premio è stato assegnato negli anni ad
artisti come Luciano Ligabue, Carlo Verdone, Zucchero, Giuseppe
Tornatore, Giuliano Sangiorgi, Francesco Guccini, Cesare Cremonini,
Claudio Baglioni.
ORE 18.00 –
PIAZZA BLU: IRVINE WELSH – Chemical Generation
Si è affermato come
il più importante autore della cosiddetta chemical
generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting:
intramontabile best seller mondiale da cui è stato tratto
l’omonimo film diretto da Danny Boyle con Ewan Mc Gregor, che ha
regalato una colonna sonora ai ragazzi di un’intera generazione. Il
suo realismo viscerale ed esasperato, ma allo stesso tempo visionario
e beffardo lo ritroviamo in altre opere importanti come Il Lercio
e Tolleranza zero. È un vero onore accogliere Irvine Welsh
sul palco di Collisioni.
Modera Luca Briasco.
Modera Luca Briasco.
ORE 18.00 –
PIAZZA ROSA: CESARE BOCCI – Un attore vincente
Dalla leggendaria
figura di Mimì Augello dell’intramontabile serie Il Commissario
Montalbano, comincia per Cesare Bocci una lunga carriera
nel mondo dello spettacolo. Amato come conduttore televisivo e
apprezzato come attore teatrale, dopo la fresca vittoria del
programma di Milly Carlucci Ballando con le stelle si
distingue anche come ballerino.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE 18.30 -
PIAZZA VERDE: PIF – La mafia uccide solo d’estate
Terminata la seconda
stagione della La mafia uccide solo d’estate, fiction ideata
dal grande Pif, già il popolo del web domanda una terza
stagione. Pif parlerà al pubblico di Collisioni di questo grande
successo, dal peso storico non indifferente.
Modera Federico Taddia.
Modera Federico Taddia.
ORE 19.00 –
PIAZZA ROSA: GAZZELLE – Super battito
Il disco Super
battito
segna l’entrata in scena di un artista enigmatico, di cui si
sa poco o niente. Gazzelle infatti
non ama svelare troppo di sé, tutto ciò che si sa è che è
di Roma, che è
diventato un fenomeno nello scenario musicale romano e che con i suoi
video virali si è imposto nel panorama indie-pop.
Modera Paolo Giordano.
Modera Paolo Giordano.
ORE 19.30 –
PIAZZA BLU: LUCA CARBONI - Sputnik
Il cantautore Luca
Carboni presenta al pubblico di Collisioni il suo nuovo album
Sputnik, 13° della più che trentennale carriera dell’artista
emiliano: il disco è stato anticipato dal singolo Una grande
festa, pubblicato lo scorso 27 aprile. Da ottobre, poi,
Sputnik sarà presentato dal
vivo durante il suo prossimo tour.
Modera Ernesto Assante.
Modera Ernesto Assante.
ORE 20.00 –
PIAZZA ROSA: LORENZO FRAGOLA - Bengala
Lorenzo Fragola
ha
raggiunto la notorietà dopo aver vinto l'ottava
edizione del talent show X
Factor.
Il
suo terzo album, Bengala,
è uscito in primavera, e a Collisioni ci parlerà di questa sua
nuova maturità musicale.
Modera Paolo Giordano.
Modera Paolo Giordano.
ORE 20.00 –
PIAZZA VERDE: ARISA - Stanze indiane
Dialogherà con il
pubblico, la cantante pop dal forte carisma e dalla voce
inconfondibile, Arisa
ha
raggiunto il successo partecipando al 59° Festival di Sanremo nel
2009 con il singolo Sincerità,
vincendo la categoria Nuove Proposte. Ad oggi, dopo la pubblicazione
di quattro album
in studio, uno dal
vivo, un EP e 14 singoli
ufficiali e promozionali, la FIMI certifica le sue vendite per oltre
375.000 copie con nove dischi di platino e due dischi d'oro. Dopo un
viaggio in India per guarire da una febbre d’amore, Arisa torna più
grintosa che mai sul palco di Collisioni.
Modera Luca De Gennaro.
Modera Luca De Gennaro.
ORE 20.30 –
PIAZZA BLU: MARCO TRAVAGLIO – B. come Basta!
In dialogo con il
pubblico, il giornalista Marco Travaglio affronterà con il
suo modo di fare critico e sagace i problemi più scottanti del
nostro paese, con uno sguardo di ampio respiro sull’attualità e
sulle possibili soluzioni, partendo dal suo ultimo libro “B.
come Basta!”.
ORE
21:30 – PIAZZA ROSSA
Caparezza
- in concerto
Lunedì
2 luglio
ORE
21:30 PIAZZA ROSSA
Depeche
Mode – in concerto
Martedì
24 luglio
ORE
21:00 – PIAZZA ROSSA
Steven
Tyler – in concerto
Sabato
28 luglio
ORE
20.00 – PIAZZA ROSSA
Lenny
Kravitz – in concerto
Ovviamente
il consiglio è di tenervi sempre aggiornati sul sito:
www.collisioni.it
Nessun commento:
Posta un commento