Giovedì 28 giugno, alle ore 18, il MAO - Museo d’Arte Orientale (via San Domenico 11 a Torino) ospiterà Paola Piacentini, curatore del settore Vicino e Medio Oriente antico del Museo delle Civiltà, che si occuperà di approfondire il tema dell’Arte imperiale iranica.
Si
tratta di una forma d’arte che si sviluppa dal VI secolo a.C. al VII secolo
d.C., con Achemenidi, Parti e Sasanidi, e che ha lasciato numerose
testimonianze che vanno dall’arte rupestre e da suppellettili in metallo, alle ceramiche,
alle sculture, a gioielli ed ornamenti.
L’arte
achemenide ha carattere multietnico e la cultura iranica più antica si associa
a quella delle steppe eurasiatiche e dei popoli dell’impero con il contributo
dell’Occidente greco grazie ad Alessandro Magno prima e la costituzione
dell’impero Seleucide poi. Si continua con i Parti Arsacidi, originari delle
steppe eurasiatiche, artefici dell’impero sviluppatosi dalla seconda metà del
III secolo a.C. al primo quarto del III secolo d.C., esteso dalla Mesopotamia
alle frontiere dell’India, lungo il percorso dalla “Via della Seta”, che contribuisce
anche sul piano culturale allo sviluppo di rapporti tra il Mediterraneo romano,
l’Oceano Indiano e la Cina. Nel III
secolo d.C. i Sasanidi, fondarono l’ultimo grande impero dell’Iran antico,
crollato nel VII sec. d.C. sotto l’urto dell’Islam arabo. Rilievi, argenti,
tessuti e apparati decorativi con il loro repertorio iconografico
contribuiranno, dal tardoantico all’età barocca, anche alla formazione del
moderno gusto occidentale.
Ingresso
gratuito alla conferenza fino esaurimento posti disponibili.
Prossimi appuntamenti
in collaborazione con MuCiv:
Giovedì
5 luglio ore 18
Conferenza
di Paola D’Amore
Morfologia del divino. Dei e dee
dell'Altopiano iranico
Giovedì
12 luglio Ore 18
Conferenza
di Massimiliano Polichetti
Arte tibetana e nepalese nelle
collezioni del Museo delle Civiltà - Museo d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci
Mercoledì
25 luglio Ore 18
Conferenza
di Laura Giuliano
Il Buddha e gli dei Echi di tradizioni religiose, racconti e riti
brahmanici nell'arte del Gandharawww.maotorino.it
Nessun commento:
Posta un commento