giovedì 4 ottobre 2018

Appartamento della Regina Elena e Cucine Reali di Palazzo Reale: tornano visibili a ottobre con le visite guidate dei volontari


Dal 5 al 28 ottobre (esclusa domenica 7 ottobre) a Palazzo Reale dei Musei Reali Torino riaprono le Cucine Reali e l’Appartamento della Regina Elena, con le visite guidate realizzate dai volontari dell’Associazione Amici di Palazzo Reale con il sostegno della Compagnia di San Paolo

Gli appartamenti della Regina Elena, collocati al piano terra di Palazzo Reale, comprendono una decina di stanze che la Regina Elena soleva abitare durante i suoi soggiorni torinesi nella prima metà del Novecento, fino alla Seconda Guerra Mondiale. Precedentemente erano stati destinati nel '600 alle figlie di Vittorio Amedeo II e decorati da Bartolomeo Guidobono e Daniel Seiter, autore quest'ultimo anche della splendida volta dedicata al tema dei Quattro Elementi nella Sala di Parata. Gli affreschi delle stanze rappresentano bellissime scene mitologiche, con ricchi stucchi dorati, parati in seta alla cinese, porcellane, cristalli e un prezioso pavimento in marmi policromi. Risale invece al 1769 il terrazzo a gradinate con affaccio sui Giardini Reali, opera di Ignazio Birago di Borgaro, voluto per rendere più prestigiose le sale, che vengono ora destinate alla principessa Madama Felicita di Savoia, sorella di Vittorio Amedeo III. A seguito dell'intervento di Giuseppe Piacenza, allora architetto di corte, vengono inseriti elementi d'arredo di Giuseppe Maria Bonzanico. Molte le personalità importanti che hanno soggiornato in questo appartamento: ai tempi di Napoleone I, vi alloggia il governatore di Torino; nel 1857 l'Imperatrice Alessandra Fedorowna di Russia, vedova di Nicola I, e dal 1890 Maria Letizia Napoleone, Duchessa d'Aosta. Molto interessante la sala da bagno, decorata da delicati acquerelli eseguiti da Emma Biscarra, pittrice specializzata in fiori, appartenente a un’importante famiglia di artisti attivi a Torino nel XIX secolo. Lungo il percorso, la tavola allestita e il dipinto di Edoardo Tofano che ritrae la Regina Elena, originaria del Montenegro, donna di grande cultura, appassionata di viaggi e fotografia. Sposa per amore di Vittorio Emanuele III nel 1896, Elena di Savoia è stata una delle sovrane più amate dal popolo per la sua profonda umanità e per il suo impegno in numerose iniziative caritatevoli. 

Le Cucine Reali sono situate nei sotterranei sotto l'area di levante; restaurate in maniera esemplare nel 2008, sono grandi ambienti riarredati come erano all'epoca del loro utilizzo, con tanto di utensili originali, oltre duemila pezzi in rame e biscottiere di varie dimensioni. La conformazione attuale risale all'ultimo intervento effettuato negli anni '30, che le ha viste suddividere in Cucine Reali per Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro e Cucine dei Principi di Piemonte per Umberto e Maria Josè. Trattandosi di un percorso guidato da volontari, si possono apprendere molte informazioni storiche a riguardo, come quelle legate al cerimoniale della tavola ed agli "Uffici di Bocca", che sovrintendevano le cucine e la preparazione dei pasti. 

Biglietti: per ciascun percorso € 4, ridotto € 2, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei, altre tessere convenzionate e secondo gratuità di legge.

Orari partenze visite dal venerdì alla domenica: 10, 11, 12, 15, 16, 17

L’Appartamento e le Cucine non saranno visitabili domenica 7 ottobre, giornata di accesso gratuito ai Musei Reali.




Nessun commento:

Posta un commento