Torna il 3
ottobre alle 21 presso il CineTeatro Baretti (via Baretti 4 a
Torino) il Manhattan Short Film
Festival che, grazie
all’Associazione
Piemonte Movie,
per il settimo anno di fila farà tappa a Torino.
In
gara 9 corti di differenti generi e stili, selezionati tra i
1.565 iscritti da 73 diversi stati: Baghead
(Gran Bretagna), Fire
in Cardboard City (Nuova
Zelanda), Home Shopper (USA),
Her (Kosovo),
Two Strangers Who Meet Five
Times (Gran Bretagna),
Someone (Germania),
Chuchotage (Ungheria),
Fauve (Canada), Lacrimosa (Austria).
La
serata del 3 ottobre è uno degli appuntamenti di questo festival
internazionale giunto alla 21a
edizione che, fino al 7 ottobre, porterà in
oltre 300 città di 6 continenti i
film finalisti. Il pubblico torinese sarà chiamato a far parte
della giuria globale del Manhattan Short Film Festival e a decidere,
insieme agli oltre 100.000 spettatori di tutto il mondo, quale sarà
il Miglior
Cortometraggio e il Miglior Interprete.
I vincitori saranno resi noti l’8
ottobre
su manhattanshort.com,
sul sito e sulla Fanpage Facebook di Piemonte
Movie.
Spazio
Piemonte e Panoramica Doc sono rispettivamente riservati a
cortometraggi e documentari piemontesi realizzati nell’anno in
corso e alle opere che le giurie di professionisti del settore
giudicheranno migliori saranno assegnati il Premio Torèt –
Alberto Signetto per il Miglior Documentario (2.500 €) e il Premio
Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €). Iscrizioni entro il 15
dicembre 2018.
Come
da tradizione, la serata sarà anche l’occasione per aprire
ufficialmente le iscrizioni ai concorsi della 18a
edizione del gLocal Film Festival (5 - 10 marzo, Cinema Massimo),
rassegna annuale di cinema regionale che dal 2000 promuove la cultura
del cinema piemontese, in sinergia con le più importanti realtà
cinematografiche, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale
del Cinema, Torino Film Festival e con Regione Piemonte, Città
Metropolitana di Torino e Città di Torino.
Nessun commento:
Posta un commento