Sicuramente molti di voi già conoscono il Giardino Botanico Rea, sito in Valsangone, più precisamente a San Bernardino di Trana (via Giaveno 40). Il giardino è una vera oasi naturalistica con più di 2500 specie vegetali che comprende piante utili, piante da fiore, un arboreto con tipologie locali ed esotiche, serre con specie carnivore e succulente. I percorsi liberi di esplorazione e le visite guidate sarebbero già una ragione sufficiente per recarvisi. Ma in questo periodo il giardino offre anche alcuni appuntamenti per soddisfare il pubblico di ogni età. Vediamoli insieme:
- Martedì 3 e 24 agosto 2021 “Letture in Giardino per i più piccoli e non solo”, dalle 16,30 alle 18
Nel verde del Giardino Botanico, Sergio Vigna, noto autore locale di romanzi e racconti per grandi e piccoli, ci delizierà leggendo alcune sue brevi favole scritte appositamente per i bambini. I bimbi verranno poi coinvolti nella scoperta di alcune curiose piante e di abitanti segreti del Giardino. Il pomeriggio terminerà con una gustosa “Merenda della Nonna”. In collaborazione con l’Associazione ‘Bucaneve-aiuto e solidarietà’ di Trana.
Adatto per bambini dai 6 ai 10 anni. Possono però partecipare visitatori di tutte le età, anche non accompagnati dai bambini!
Ingresso: bambini fino a 14 anni gratuito, intero 5,00 €, ridotto 3,00
Prenotazione gradita e info: Giardino Botanico Rea 339 53 411 72
- Domenica 8 agosto 2021 Passeggiata naturalistica e culturale “Alla scoperta del nostro territorio”, dalle ore 9,30 alle 13,30 circaRitrovo al Giardino Rea alle ore 9,30 per la registrazione dei partecipanti e partenza per le ore 10, rientro previsto per le ore 13,30 circa. Realizzata in collaborazione con l’Associazione “Bucaneve-aiuto e solidarietà” e altre associazioni tranesi. Il percorso si snoderà sul territorio tranese, dal Giardino botanico Rea alla Fontana dei Bersalié di borgata Udritto, attraversando la palude dei Mareschi e borgate di antica memoria, per scoprire storia, natura e cultura del nostro territorio. Lungo il percorso, lo scrittore tranese Sergio Vigna leggerà un suo racconto e altre suggestive letture.
Contributo richiesto 5,00€ a persona, gratuito per i ragazzi di età inferiore ai 14 anni. Iscrizione obbligatoria al n. di telefono 339 53 411 72 oppure via E-mail infogbrea@gmail.com. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Percorso su sentieri e strade bianche, escursionistico facile. In caso di pioggia la passeggiata sarà annullata.
- Domenica 15 agosto 2021, apertura al pubblico dalle ore 14 alle 19.
“Una Domenica in Giardino 2021” – Iniziativa della Rete degli Orti Botanici del Piemonte
Per
ottimizzare, migliorare ed implementare le attività degli Orti e dei
Giardini Botanici piemontesi, l’Orto
Botanico dell’Università di Torino (TO),
il Giardino
Botanico Rea di Trana (TO),
il Giardino
Botanico di Oropa (BI),
il Giardino
Botanico “D. Bellotti” di Alessandria e
il Giardino
Botanico Alpino “B. Peyronel” di Bobbio Pellice (TO)
hanno dato vita alla Rete
degli Orti e Giardini Botanici del Piemonte.
Scopi
della Rete sono la tutela, la conoscenza, la promozione e la
valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli Orti e
Giardini Botanici, della natura e dell'ambiente, con particolare
attenzione alla conservazione delle piante, intese anche come beni
culturali, di specie e cenosi minacciate.
Nella
giornata del 15 agosto tutti e cinque i giardini saranno aperti e vi
invitano a visitarli.
L’hashtag
della giornata è #COLTIVIAMObellezza.
Il Giardino botanico Rea, in questa occasione, propone due visite guidate alle collezioni con partenza alle ore 15 e alle ore 17, a cura dei soci dell'Associazione Amici del Giardino botanico Rea
E’ obbligatoria la prenotazione per partecipare alle visite guidate, mentre non è necessaria se si vuole visitare il Giardino autonomamente. La visita guidata è inclusa nel biglietto d’ingresso.
Prenotazione gradita al n. di tel. 3395341172, entro il venerdì precedente, fino ad esaurimento dei posti.
Come consuetudine degli ultimi anni, ad ogni visitatore verrà omaggiata una piantina in vaso coltivata in loco.
Scoprite la storia del Giardino Botanico Rea a questo link.
Nessun commento:
Posta un commento