venerdì 27 maggio 2022

FANTASMI E ALTRI MISTERI: alla Galleria Sabauda esposte le tavole più spaventose di 20 brillanti autori italiani per il ciclo "Fumetti nei musei"


Nella 
Galleria Sabauda dei Musei Reali fino all’11 settembre troveremo i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra tematica di “Fumetti nei Musei”. Fantasmi e altri misteri è il titolo del nuovo capitolo espositivo del progetto del Ministero della Cultura, guidato dal Ministro Dario Franceschini, nato per avvicinare i più giovani (ma non solo) ai luoghi della cultura italiani tramite la matita e le storie di alcuni dei più celebri e promettenti fumettisti nazionali.

Dopo le prime mostre all’Istituto Centrale per la Grafica, al Santuario di Ercole Vincitore di Tivoli, al Lucca Comic & Games 2021, e dopo l’approdo dei 52 autoritratti degli autori dei fumetti agli Uffizi, continua così il racconto della contemporaneità del patrimonio italiano attraverso questa originale forma d’arte.



Nelle sale non troveremo effetti speciali o fastidiose ragnatele penzolanti e neanche suoni sinistri o grida di terrore. I fantasmi in mostra vivono nei musei italiani e nascono dalla fantasia di 20 brillanti fumettisti che si sono confrontati con le collezioni d’arte più belle al mondo.
“Questa esposizione rappresenta un inedito esperimento”, dichiarano le altre due curatrici della mostraChiara Palmieri e Simona Cardinali “Finora il progetto è sempre stato declinato nella sua totalità, mentre questa volta viene presentata una selezione tematica di tavole che, pur concentrandosi soltanto attorno al tema dei fantasmi, trasmette la vivacità e la qualità del fumetto italiano”.

Il soggetto “Fantasmi e altri misteri” si ispira al fumetto di Lorena Canottiere ambientato nei Musei Reali di Torino che vede protagonista il giovane Eugenio di Savoia-Soissons. Un principe condottiero di eserciti, ma anche un uomo di grande cultura. Il “filosofo guerriero”, come lo definì Rousseau, che nella storia di Canottiere vive nel presente e il suo spirito dialoga ancora oggi con i visitatori dei Musei Reali. Un fantasma a tutti gli effetti, così come lo sono gli altri protagonisti delle tavole in mostra in una vivace rappresentazione dei tanti stili e tecniche narrative che caratterizzano i fumettisti coinvolti nel progetto Fumetti nei Musei che tanto successo sta riscuotendo sulla scena internazionale.

Nel percorso di visita sono esposti anche schizzi, bozzetti e tavole originali di Lorena Canottiere tratti dalla sua storia, Io più fanciullo non sono, e alcune delle opere d’arte dei Musei Reali che l’hanno ispirata. A distanza di poche sale potremo anche ammirare i dipinti che riproducono le battaglie vinte dal Principe Eugenio.

La Direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella commenta così l’incontro tra fumetti e museo: “I Musei Reali accolgono con entusiasmo questa nuova mostra, un ponte tra passato e presente per indagare le collezioni del patrimonio culturale. Espressione del mondo contemporaneo, il fumetto è una forma narrativa che si lega ad altri linguaggi artistici presenti nelle collezioni secolari. Oltre al disegno quale mezzo espressivo, il racconto per immagini accumuna l’arte figurativa di tutti i tempi”.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento