lunedì 16 maggio 2022

Il MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino propone la mostra “Il grande Vuoto. Dal suono all’immagine”, per un incontro inedito con la collezione buddhista del MAO. Scoprite il calendario degli appuntamenti


Vi segnalo una mostra che non si pone un semplice obiettivo estetico, che non vuole essere un’esposizione di oggetti rari, ma che intende essere un itinerario alla riscoperta del Sé e del senso dell’esistenza partendo dalla percezione sensoriale e raggiungendo progressivamente un’esperienza profonda.

Il Mao ospita l’esposizione “Il grande Vuoto. Dal suono all’immagine”, dedicata al concetto di vuoto, di vacuità, nel senso in cui è concepito dalla dottrina buddhista: il vuoto non è solo l’istante che precede la nascita di tutte le cose, ma è anche il vuoto finale, la liberazione di tutti gli esseri senzienti a un livello cosmico. La comprensione del vuoto è segno di consapevolezza, perché la vita, con i suoi continui mutamenti, è impermanenza e interdipendenza, poiché tutto esiste solo in relazione all’altro. Capire questo, e quindi liberarsi dalla sofferenza della vita, si risolve in una dimensione di pace assoluta (nirvana): è qui che si rivela l’essenza del Buddha, che non è divinità, ma appunto Vuoto.

La mostra si apre con un grande spazio vuoto. Non si tratta però di un vuoto vero e proprio, ma di uno spazio che si satura gradualmente con la presenza delle note del giovane e pluripremiato compositore romano Vittorio Montalti, che per l’occasione ha composto il brano “Il Grande Vuoto”, in cui silenzi, ritmi, sonorità e l’eco dello spazio stesso diventano matrice e metafora della costruzione divina dello spazio rituale: un lavoro sospeso tra composizione e installazione sonora che abita i diversi spazi del Museo. I visitatori sono invitati dalla musica a compiere un percorso esperienziale e meditativo, per giungere al fulcro della mostra, in Sala Colonne: qui è infatti esposta una rarissima thangka tibetana del XV secolo, la più preziosa delle collezioni del MAO, che ritrae Maitreya, il Buddha del Futuro raffigurato in splendide vesti e seduto sul trono dei leoni. Con le mani atteggiate nella dharmacakramudra (il gesto della messa in moto della Ruota della Legge), che rivela la sua futura missione di promulgatore della Dottrina, il Buddha regge gli steli di piante e fiori, simboli germinali di una futura liberazione.

In quanto oggetto religioso e rituale, la thangka, con le sue innumerevoli simbologie, è un mezzo che permette a chi la osserva di navigare attraverso le difficili acque della meditazione e di visualizzare i vari attributi della divinità raffigurata (in questo caso Maitreya, il Buddha del futuro) e di entrare in uno stato meditativo profondo, nel quale le immagini, i colori, i gesti, i suoni raffigurati nel dipinto si rivelano in una cosmogonia rituale sublime. L’antica thangka tibetana si inserisce qui come prima immagine, densa e profonda, che si rivela allo spettatore dopo un percorso sonoro e spaziale importante. L’osservazione di questa immagine sacra dopo un viaggio attraverso le sonorità di Montalti sarà quindi un’esperienza trascendente: immagine sospesa, in un fruscio cosmico vibrante, che apre a una moltitudine di forme e colori e gesti.


Questa prima immagine dipinta porta con sé la forza della tradizione tibetana di riprodurre divinità e santi Buddhisti su tela (le thangka) e che, in epoca moderna, sta all'origine del ritratto fotografico dei tulku, a cui è dedicata la parte finale della mostra. Nelle ultime due sale trovano infatti spazio centinaia di fotografie di tulku, parte di una collezione di immagini realizzate dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri, che ritraggono i Buddha viventi appartenenti alle scuole buddhiste e bonpo in tutte le aree del mondo dove si pratica il buddhismo tibetano; i tulku sono figure salvifiche la cui "mente di saggezza" rinasce in nuovi corpi per condurre l’umanità verso la salvezza e il Grande Vuoto, verso la buddhità. In questo senso non si tratta di semplici ritratti fotografici, ma di autentici oggetti di venerazione, che contengono la sacralità della presenza: si ritiene infatti che l’immagine abbia lo stesso potere del tulku stesso, o più precisamente che l’immagine e il tulku siano inscindibili. Questa raccolta, iniziata oltre una decina di anni fa dall’artista Paola Pivi, ha raggiunto migliaia di immagini e costituisce quello che è oggi il più grande archivio di immagini di tulku al mondo (http://tulkus1880to2018.net/).

Il 28 maggio nella sala polifunzionale del museo verranno proiettati i film The Reincarnation of Khensur Rinpoche e The Thread of Karma, dei registi Ritu Sarin e Tenzing Sonam. Il loro film Some Questions on the Nature of Your Existence verrà inoltre proiettato per tutta la durata della mostra.

Dal 21 al 24 giugno l’artista Chrysanne Stathacos sarà ospite del museo e darà vita a un mandala di specchi e rose con la performance "Blowing roses".

La mostra Il Grande Vuoto è completata da un ricco programma musicale curato da Davide Quadrio, Chiara Lee & Freddie Murphy.

Info e prenotazioni: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it

17 maggio | Yeong Die

Ambient dalla sensibilità pop, con una strizzatina d’occhio all’IDM.

Yeong Die è una figura centrale della fiorente scena musicale di Seoul, caratterizzata da un approccio fresco e irriverente nei confronti del mondo della musica sperimentale. Questo traspare nelle collaborazioni con Yetsuby e Uman Therma (altri due attori chiave in questa scena) per la collana di Computer Music Club così come nei suoi lavori solisti. Il suo ultimo album “Weather Z” (Psychic Liberation, 2021) è una riflessione sull'inevitabilità del cambiamento climatico in cui dipinge paesaggi sonori impressionistici, scorci emotivi di un mondo che rimane bellissimo nonostante sia sempre più vicino alla fine.

1 giugno | Hatis Noit

Interpretazione vocale trascendentale.

Cantante giapponese originaria dell'Hokkaido, Hatis Noit è fortemente influenzata dal Gagaku (musica classica giapponese), come anche da diversi stili operistici, dai canti bulgari e gregoriani, nonché da musica d'avanguardia e pop. ​All'età di 16 anni, durante un viaggio in Nepal verso il luogo di nascita del Buddha, si rese conto che cantare era la sua vocazione. Durante il soggiorno in un tempio, Hatis Noit sentì una monaca cantare, il suono la commosse così intensamente che si rese immediatamente conto del potere viscerale della voce umana: uno strumento primordiale e istintivo che ci collega all'essenza stessa dell'umanità, della natura e del nostro universo. Il nome Hatis Noit è tratto dal folklore giapponese e significa lo stelo del fiore di loto. Nella tradizione giapponese il loto rappresenta il mondo dei vivi, mentre la sua radice è il mondo degli spiriti; Hatis Noit è quindi ciò che collega i due.

30 giugno | Amosphère

Fra sintetizzatori analogici e tecnologia digitale contemporanea.

Amosphère è una compositrice e artista visiva cinese con base a Parigi. Il suo lavoro interroga il tempo, lo spazio, la cosmologia, l'ambiente naturale, la percezione umana e gli effetti psico-fisici del suono. Il suo ultimo disco 'More Die of Heartbreak (更多的人死于心碎)', (33-33 Label, 2022) invita gli ascoltatori in uno spazio sonoro meditativo dove il tempo si espande e si contrae, la semplicità rivela complessità e la ripetizione diventa trasformazione.

13 luglio | Li Yilei

Meditazione ambient poetica.

Artista cinese non binariə con base a Londra, Li Yilei lavora tra performance, musica, teatro, scultura e installazione. Cresciuta da una monaca buddhista, il suo lavoro è fortemente influenzato dalle ideologie del vuoto, dello zen e della caducità. Il suo ultimo album “(Métron Records, 2021) si basa sulla relazione temporale tra esperienza e ambiente circostante ed è fortemente ispirato dall’arte e dalle poesie di epoca Song. Il suo lavoro è stato presentato in musei, sale da concerto e festival internazionali. È cofondatrice di NON-DUAL, un collettivo artistico con sede in Asia e in Gran Bretagna, che lavora per dare visibilità ad artisti appartenenti a minoranze etniche.

4 settembre | KyoShinDo

Taiko contemporaneo.

I membri del collettivo KyoShinDo praticano lo studio delle percussioni giapponesi taiko e delle arti tradizionali giapponesi presso il KyoShinDo Taiko Dojo situato sulle alture dell'Appennino ligure fin dal 2004. Il KyoShinDo ha un approccio davvero unico all’arte del taiko. Incorporando il karate in questa già spettacolare arte performativa, rielabora lo stile tradizionale in una forma innovativa tramite ritmiche d’avanguardia, spingendo i limiti del taiko in un contesto nuovo e contemporaneo.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento