martedì 24 maggio 2022

Torna il 27 maggio JAZZ IS DEAD, il festival dedicato alle sfumature musicali estreme e sperimentali. La V edizione ha per tema la Mutazione.


Manca pochissimo all'avvio della
quinta edizione di Jazz is Dead festival: da venerdì 27 a domenica 29 maggio il Bunker di Torino ospiterà l'avanguardia musicale, dalle sperimentazioni ai ritmi futuristici.

L'esperienza vuole essere inclusiva grazie alla gratuità degli eventi ed alla fascia oraria prolungata (i cancelli aprono alle 18 il venerdì, alle 16 il sabato e la domenica per chiudersi a notte fonda). La location si sviluppa in due diverse aree, una zona esterna per i momenti ricreativi e una interna per i concerti e i dj set.


Per accedere però bisognerà essere
tesserati ARCI (volendo ci si può tesserare in loco, ma si consiglia di arrivare già provvisti di tessera per velocizzare l'accesso).

L'area esterna è uno spazio funzionale e aggregativo che ospita diverse esperienze: la zona ristorazione con i truck di Van Ver Burger (per vegetariani e vegani) e Rock Burger (l'hamburger più rumoroso di Torino), il servizio bar gestito dal mitico Magazzino sul Po con birre Forst, whisky Bulleit, cocktail e soft drink.

Durante le attese e i cambi palco Dualismo Sound & Pho Bho Records propongono il format Sinoira Modificata con selezioni in vinile e la curatissima area merch: ampio spazio alle etichette underground della città, agli strumenti musicali autoprodotti del Negozio di Caramelle e alla raffinata selezione di libri della libreria del Golem.

Durante il festival sarà possibile visitare l’esposizione fotografica curata dal Collettivo Fotografi Jazz Torino (CFJTo) "404 - Jazz Not Found". Il mondo del jazz con un approccio anarchico e istintivo allo scatto. Uno sguardo nella visione autoriale di ogni fotografo del Collettivo, dal sottopalco al backstage, che trasuda passione per il ritmo, per i contrasti forti e per l’improvvisazione, il tutto in formato manifesto dalle dimensioni pubblicitarie a impacchettare le aree esterne del festival, regalando un inedito percorso di visita. CFJTo sono: Marco Alessi, Antonio Baiano, Stefano Barni, Ferdinando Caretto, Mamo Delpero e Carlo Mogavero.

L’area concerti è al coperto e dotata di un impianto audio d’eccellenza. I live si terranno anche in caso di pioggia e al fresco in caso di temperature elevate.


PROGRAMMA

venerdì 27 maggio - mani in pasta

ambient, neo classica, avant-garde, elettronica

18.00 Pho Bho Records & Dualismo dj set

21.00 Kali Malone / Stephen O'Malley / Lucy Railton live

22.30 Charlemagne Palestine & Time Machine Orchestra live

00.00 Luce Clandestina dj set

01.30 Not Waving live

02.30 Katatonic Silentio dj set

sabato 28 maggio - mani chiuse

dub, afro, grime, bass, drum 'n' bass

16.00 Pho Bho Records & Dualismo dj set

17.30 Babe Roots live

19.00 Holy Tongue live

21.00 The Bug ft. Flowdan live

22.30 Mc Yallah x Debmaster live

00.00 The Dreamers feat. Kwality dj set

02.30 Skip & Flavinio dj set

domenica 29 maggio - mani sporche

free, noise, impro, dirty hip hop

16.00 Pho Bho Records & Dualismo dj set

17.30 Pietra Tonale live 

19.00 Anteloper live

21.00 Fire! live

22.30 Dälek live

00.00 Dj Gabon dj set


Jazz is Dead è un progetto di Arci Torino, con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 6. Direzione artistica di Alessandro Gambo, realizzato in collaborazione con TUM, Magazzino sul Po, Dewrec, Bunker, Museo Nazionale del Cinema di Torino, INFINI-TO Planetario di Torino, Jigeenyi. Media partner: Rai Radio3, Rumore, SentireAscoltare, Giornale della Musica, Onda Rock, Radio Raheem, URSSS, 1977 Magazine

 

 

Nessun commento:

Posta un commento