Dopo essere uscito in anteprima assoluta in occasione del Salone del Libro di Torino, sabato 4 giugno, alle ore 16, nella Sala Codici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, su iniziativa dell’Unione Monarchica Italiana, verrà presentato al pubblico il nuovo volume della collana "L'Italia in eredità" dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi, di cui ricorre il 140° anniversario dalla morte, avvenuta il 2 giugno 1882.
La
collana diretta da Alessandro Sacchi ed edita da Historica Edizioni
celebra i grandi padri della patria ed è oggi alla sua terza
pubblicazione. Nata nel 2020 in occasione del bicentenario dalla nascita
di Vittorio Emanuele II, a cui è stato dedicato il primo volume, ha
visto poi la pubblicazione, nel 2021, di una raccolta di saggi dedicati a
Camillo Benso di Cavour nel ricorrere dei 160 anni dalla morte del
primo ministro dell'Italia unita e, oggi, celebra un altro grande
protagonista del Risorgimento italiano.
L’iniziativa vedrà la partecipazione della Fondazione Cavour e del
pronipote di Garibaldi ed è patrocinata da Regione Piemonte, Consiglio
Regionale del Piemonte e Città metropolitana di Torino.
Nata nel marzo 2020 in occasione del bicentenario dalla nascita di Vittorio Emanuele II, a cui è stato dedicato il primo volume della serie seguito nel giugno 2021 da quello su Camillo Benso di Cavour nel ricorrere del 160° anniversario dalla morte, la collana – che ha venduto già oltre 1.000 copie – si arricchisce oggi di un nuovo titolo dedicato a un altro “grande” del Risorgimento: Giuseppe Garibaldi, di cui ricorrono in questi giorni i 140 anni dalla scomparsa.
Per la presentazione della collana, che si svolgerà per la prima volta in presenza, della collana si è scelto un luogo d’eccezione, il più importante Museo del Risorgimento d’Italia, nella sua prestigiosa sede di Palazzo Carignano, là dove nacque il primo sovrano dell’Italia unita e dove ebbe sede il Parlamento Subalpino. Un luogo, quindi, che conserva in sé le memorie e i presupposti di quello che sarebbe stato ed è il sogno italiano.
Al tavolo degli oratori, insieme al direttore della collana Alessandro Sacchi, Presidente dell’Unione Monarchica Italiana, e dopo il saluto istituzionale di S.A.R. il Principe Aimone di Savoia, si alterneranno alcune delle firme che hanno contribuito con i loro saggi alla produzione dei volumi, tra cui il prof. Andrea Ungari e il prof. avv. Salvatore Sfrecola. Saranno ospiti della giornata anche Francesco Garibaldi-Hibbert, Presidente della Fondazione Giuseppe Garibaldi e pronipote di Anita e Giuseppe Garibaldi, e Marco Fasano, Direttore e Vicepresidente della Fondazione Camillo Cavour.
La presentazione della collana sarà preceduta al mattino di sabato 4 giugno, alle ore 11, da un importante evento per casa Savoia. Nella Basilica di Superga sarà infatti celebrata una Messa solenne in occasione del primo anniversario della scomparsa di S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia. Alla commemorazione prenderanno parte la Famiglia Reale e le Autorità.
Al termine della funzione le LL.AA.RR. saluteranno quanti vorranno intervenire. Sarà inoltre possibile accedere alla Cripta Reale per rendere omaggio a S.A.R. il Principe Amedeo, la cui salma ivi riposa.
Nessun commento:
Posta un commento