martedì 23 gennaio 2024

Presentato al Castello del Valentino il prototipo della Fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari invernali 2025. Ospite d’onore il mito dell'atletica leggera Livio Berruti, che vinse 3 ori alla prima Universiade di Torino nel 1959


In vista dei
Giochi Mondiali Universitari invernali che si terranno nella nostra Città nel 2025, nella splendida cornice del Castello del Valentino, sede storica del Politecnico di Torino, è stato ufficialmente svelato oggi il prototipo della Fiaccola.

L’evento si è svolto in presenza di numerose figure istituzionali, fra le quali il Rettore del Politecnico Guido Saracco e il presidente del Comitato organizzatore dei Giochi di Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti.


Ospite d’onore è stato il mito dello sport italiano
Livio Berruti, 3 ori nell’atletica leggera alla prima Universiade di Torino 1959 (100, 200, 4x100), a cui ha aggiunto in seguito un altro oro (4x100 a Tokyo 1967) e due bronzi (100 e 200 a Porto Alegre 1963). E, insieme a queste sei medaglie ottenute nella massima rassegna universitaria mondiale, brilla il titolo olimpico conquistato (con tanto di primato mondiale) nei 100 metri all’Olimpiade di Roma 1960. Berruti fu anche l’ultimo tedoforo che accese il braciere durante la Cerimonia d’apertura dell’Universiade invernale di Torino 2007. Una vera e propria leggenda: non poteva mancare allo svelamento della Fiaccola che riporterà la manifestazione in Piemonte a distanza di 18 anni dalla precedente.

Sono quattro gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che il Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025 si è prefissato di raggiungere: Buona salute e benessere per le persone (obiettivo n°3), Educazione paritaria e di qualità (n°4), Parità di genere (n°5), Città e comunità sostenibili (n° 11). Una delle parole d’ordine che caratterizzeranno i prossimi Giochi è inclusione e quindi, per la prima volta studenti atleti normodotati e para studenti-atleti gareggeranno sulle stesse piste e nelle stesse gare, nelle discipline di sci alpino e sci di fondo (categorie Standing, Sitting e Visually impared).

È con questo spirito che nasce anche il progetto della Fiaccola di Torino 2025, che diventa portatrice di valori e messaggi universali con il coinvolgimento dei giovani, degli universitari e della società civile. A presentare il prototipo della Fiaccola “La Guarini” sono stati Cristian Campagnaro, coordinatore del Collegio di Design del Politecnico di Torino e responsabile scientifico del processo di sviluppo del progetto e Luigi Bistagnino, già docente del Politecnico e tutor del workshop “LA TORCIA E IL BRACIERE PER IL 2025: progettare le Universiadi invernali”, sviluppato nell'ambito della convenzione stilata tra l’Ateneo e il Comitato Organizzatore. Organizzato dal Politecnico di Torino grazie al supporto del Centro Universitario Sportivo Torinese e FISU (Federazione Internazionale Sport Universitario), il workshop si è svolto a marzo 2023 e ha coinvolto 14 studenti del corso di laurea in Design, concentrandosi su due tematiche: la valorizzazione della cultura materiale e della storia culturale del territorio, con particolare attenzione all'architettura Barocca e Liberty, fortemente identitarie della Città di Torino; la responsabilità ambientale e la sostenibilità, in linea con i criteri e la filosofia del Comitato Organizzativo e con gli obiettivi del Politecnico di Torino. L'atelier è stato coordinato dal professor Luigi Bistagnino e da Alessandro Campanella, nell'ambito dell'iniziativa "Polito Design Workshop”: una settimana di lavoro intensivo, nel corso del quale gli studenti approfondiscono temi di ricerca negli ambiti delle imprese, del no-profit, della pubblica amministrazione e delle professioni creative.

Sono stati elaborati otto concept di fiaccola e i progetti "La Guarini" e "Lafleur" sono stati scelti come finalisti dal Comitato Organizzatore dei Giochi di Torino 2025. Entrambi i concept hanno integrato illuminazione a LED, materiali riciclabili e la capacità di funzionare come artefatti illuminotecnici.

Anche in ragione del quarto centenario del grande architetto Guarino Guarini, il concept finale scelto è stato “La Guarini”, ispirato ai sei livelli esagonali concentrici della Cupola della Cappella della Sacra Sindone del Duomo di Torino progettata proprio dal noto architetto. Il progetto de “La Guarini” è stato realizzato dagli studenti Gianluca Basile, Giovanni Bergadano e Matteo Bizzarri.


La Cupola della Cappella della Sacra Sindone del Duomo di Torino, progettata appunto dal Guarini, è caratterizzata dalla composizione di esagoni concentrici che, sui sei livelli, si elevano verso l’alto con dei cestelli che permettono l’ingresso della luce, creando dei giochi illusori di luce ed ombra. Al centro del concept de “La Guarini” c’è proprio la citazione delle geometrie concentriche della Cupola e la tensione verso la luce. “La Guarini” è stata progettata in maniera tale da presentare una duplice funzione: è una fiaccola quando viene impugnata e un oggetto di illuminazione se appoggiata su un piano.

Il colore adottato per la fiaccola di Torino 2025 è il rosso, colore che oggi simboleggia la lotta alla violenza di genere. Ai 5 colori di Torino 2025 - Rosa, Viola, Blu, Giallo, Verde - si aggiunge quindi il Rosso. Così come, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la cupola del Guarini si è accesa di rosso per contribuire a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di creare una cultura del rispetto verso le donne e della non violenza, la Fiaccola si accenderà di rosso come simbolo di un percorso di educazione della popolazione e dei giovani, anche nell’ambito del programma EDU Torino 2025.

Il 20 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, prenderà il via la Flame Relay dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, dove risiede il braciere delle Universiadi, la rassegna nata nel capoluogo piemontese nel 1959 col nome di Universiade grazie alla visionaria intuizione dell’allora presidente del CUS Torino Primo Nebiolo. Il 2018 infatti ha sancito un protocollo strutturato tra FISU e CUSI che ha inserito Torino come città sede della Fiamma del Sapere e in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l’accensione del braciere.

Questa sarà un’edizione speciale, in cui la Fiaccola dei Giochi partirà da Torino per presentarsi all’Europa, ripercorrere la storia delle Universiadi e ritornare in Piemonte, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti delle diverse province della regione. Il percorso si concluderà dove tutto ha avuto inizio, arrivando a Torino a poco meno di un anno da oggi, ovvero il 13 gennaio 2025, per accendere il braciere dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali.

A presentare “La Guarini” alla platea presente al Castello del Valentino sono stati due atleti del CUS Torino, medagliati nel canottaggio la scorsa estate ai Giochi Mondiali Universitari di Chengdu, dove hanno indossato la divisa azzurra della FederCUSI: Matteo Tonelli (oro nel doppio e argento in quattro di coppia misto) e Khadija Alajdi El Idrissi (due bronzi nel doppio e nell’otto). Due grandi esempi di campioni nello sport e nella carriera accademica grazie alla loro dual career. 

 

Nessun commento:

Posta un commento