La Direzione Regionale Musei Piemonte ha condiviso il programma delle residenze di sua competenza per il mese di marzo.
Ecco i principali appuntamenti.
Palazzo Carignano
In occasione della Giornata internazionale della donna, venerdì 8 marzo alle 15.30 si svolge la visita tematica La storia dei Savoia-Carignano dalla parte delle donne, per ripercorrere il ruolo e il potere di alcune delle figure femminili legate al ramo cadetto dei Savoia-Carignano. Per tutto il giorno ingresso gratuito per le donne.Giovedì 14 marzo alle 16, per la Giornata Nazionale del Paesaggio, è in programma la visita con laboratorio didattico Il giardino meraviglioso, incentrata sulla storia del giardino settecentesco della residenza. L’iniziativa è rivolta a famiglie con bambini dai 5 anni in su e prevede un laboratorio con attività di collage.
Giovedì 21 marzo, Giornata Mondiale della Sindrome Down, le visite guidate delle 16 e 17 sono condotte con la collaborazione dei volontari dell’Associazione CEPIM Torino, attiva sul territorio per favorire l’inclusione sociale.
Lunedì 25 marzo, in occasione del Dantedì, la Giornata nazionale per celebrare Dante Alighieri, le visite straordinarie delle 15.30 e 16.30 includono lo Studiolo di Dante, un ambiente solitamente chiuso al pubblico che nel 1861 fu decorato dal pittore Domenico Mossello con l’effige del Sommo Poeta. Lo Studiolo è oggetto di una raccolta fondi per il restauro tramite il portale Art Bonus.
Proseguono, inoltre, le visite tematiche Guarino Guarini alla corte dei Savoia-Carignano, dedicate alla figura e alle opere dell'architetto, maestro del Barocco, nell’anno del quarto centenario della sua nascita. L’appuntamento è per venerdì 1, 15 e 22 marzo alle 15.30 e 16.30.
La partecipazione alle attività è compresa nel biglietto di ingresso al percorso museale.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; gratuito per le donne venerdì 8 marzo; ulteriori gratuità e riduzioni in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Prenotazione obbligatoria e acquisto dei biglietti online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’App Musei Italiani.
Informazioni: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711.
Villa della Regina
Venerdì 8 marzo alle 16, in occasione della Giornata internazionale della donna, si svolge la visita guidata Villa della Regina, da residenza sabauda a collegio femminile: le donne dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari, incentrata sulla storia della residenza come sede dell’istituzione scolastica che tra il 1869 e il 1975 accolse quasi ottomila allieve provenienti da tutta Italia. Per tutto il giorno ingresso gratuito per le donne. La visita si replica, a tariffe ordinarie, sabato 9 marzo alle 16.Domenica 10 marzo la residenza è una delle tappe della prima Camminate Reali 2024 che partendo da Palazzo Reale, passa da Villa della Regina e dal territorio del Castello di Moncalieri, per giungere alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Informazioni e prenotazioni: Itinerario 1 - Camminate Reali 2024.
Martedì 14 marzo alle 16 è in programma, per la Giornata nazionale del Paesaggio, una visita guidata dedicata ai giardini e agli elementi paesaggistici che include anche due stanze al secondo piano solitamente non aperte al pubblico; gli ambienti conservano decorazioni pittoriche realizzate all’epoca della principessa Ludovica dopo le sue nozze con il principe Maurizio di Savoia, celebrate nel 1642.
Sabato 16 marzo alle 16 si tiene il concerto di musica classica Geografie. Un viaggio corale, mille storie e percorsi, organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicaviva.
Giovedì 21 marzo si festeggia la Giornata nazionale del Profumo, in collaborazione con l’Accademia del Profumo e l’Associazione “Amici di Villa della Regina”, con due conferenze: alle 14.30 Chiara Pasqualetti Johnson presenta Dive e profumi e alle 16.30 Stefania Zani illustra le qualità energetiche degli oli essenziali in un intervento dal titolo Le Essenziali, con la partecipazione di Stefania Rossi creatrice dell’Acqua di Cherasco.
Venerdì 22 marzo, dalle 9.30 alle 12, nell’ambito del progetto Guida per un Giorno, è possibile visitare la residenza guidati dagli studenti della scuola secondaria di primo grado Verga (IC Regio Parco).
Sabato 23 marzo alle 15.30 torna Villa in famiglia con una insolita caccia alle uova nei giardini; l'evento si svolge interamente all'aperto, pertanto è consigliabile abbigliamento comodo e non potrà avere luogo in caso di maltempo.
Per tutto il mese proseguono, inoltre, le visite guidate condotte dai volontari dell’Associazione “Amici di Palazzo Reale ODV”: venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30; domenica dalle 10 alle 13.
La partecipazione alle attività è compresa nel biglietto di ingresso al percorso museale su prenotazione obbligatoria.
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per persone con disabilità e relativi accompagnatori; gratuito per le donne venerdì 8 marzo; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni.
Informazioni e prenotazioni: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.
L’acquisto del biglietto per le visite nei giorni da mercoledì a domenica e i festivi può essere effettuato online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’App Musei Italiani.
Castello di Aglie’
Per tutto il mese, oltre al consueto itinerario tra le sale dell’Appartamento di rappresentanza, è possibile visitare l’Appartamento Reale. A questi due percorsi, in occasione delle festività pasquali, da venerdì 29 marzo a lunedì 1 aprile, si aggiunge anche l’apertura straordinaria della Cappella di San Massimo, con la possibilità di ritirare nella biglietteria del Castello una mappa dei luoghi sacri del territorio alladiese.Informazioni su tariffe e modalità di visita. Ingresso gratuito per le donne venerdì 8 marzo.
Sabato 9 marzo dalle 9 alle 17, in collaborazione con il Comune di Agliè e il Politecnico di Torino, il Castello ospita un workshop dedicato alla riqualificazione del centro storico di Agliè dal titolo Interventi su facciate di edifici storici. Conoscenza, aspetti tecnici e strumenti operativi fra tradizione e innovazione. Introducono Marco Succio, Sindaco del Comune di Agliè, Silvia Valmaggi, funzionario architetto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, e Alessandra Gallo Orsi, direttrice del Castello di Agliè, mentre illustrano il progetto Silvia Maffeo, Assessore all’Urbanistica del Comune di Agliè, Marco Zerbinatti, docente del Politecnico di Torino, Gian Carlo Paglia dello Studio Architetti Paglia e Sara Fasana, ricercatrice del Politecnico di Torino; modera i lavori Maria Chiara Voci, giornalista per “Il Sole 24 ORE”.
Nell’ambito dell’iniziativa, alle 14.30, i partecipanti possono prendere parte a una Passeggiata dialettica tra le vie del paese, con la possibilità di confrontarsi dal vivo con materiali edili, problematiche di applicazione e soluzioni di utilizzo. Segue alle 16 l’inaugurazione della mostra In punta di piedi, sulle tracce di esperienze di conoscenza e valorizzazione, dedicata agli ingegneri Elena Marchis e Gian Piero Mattioda.
Per gli iscritti agli ordini e agli albi professionali di architetti, ingegneri e geometri, la partecipazione alla giornata prevede il riconoscimento dei crediti formativi per gli obblighi di formazione professionale continua.
Castello di Racconigi
Per celebrare la ricorrenza della Giornata internazionale della donna, giovedì 7 e venerdì 8 marzo alle 11 il Castello propone il percorso tematico Regine a Racconigi, dedicato a Elena del Montenegro e Maria Jose' del Belgio, con visita agli appartamenti del secondo piano e agli alloggi detti “dei principini”. La partecipazione alla visita è compresa nel biglietto per l’accesso al complesso museale. Ingresso gratuito per le donne venerdì 8 marzo.Informazioni e prenotazioni: drm-pie.racconigi.sed@cultura.gov.it.
Nei giorni di apertura proseguono le visite alternate al primo e al secondo piano, insieme con le celebri cucine ottocentesche, e le visite all’itinerario tematico Vita privata di un re.
Ulteriori informazioni su tariffe, modalità di visita e contatti.
Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri celebra l’anniversario della nascita della principessa Maria Clotilde di Savoia, una delle tre figure femminili che furono maggiormente legate alla residenza, oltre alla madre Maria Adelaide e alla figlia Maria Letizia. Sabato 2 marzo, giorno in cui ricorre l'anniversario della nascita avvenuta a Torino nel 1843, si svolgono visite speciali alle 15, 16 e 17, animate dal gruppo storico Historia Subalpina, con scene teatralizzate e dialoghi attraverso le stanze che furono abitate dalla devota nobildonna, detta la ‘Santa’ di Moncalieri per la sua vita condotta all’insegna della fede e della benevolenza.La partecipazione alle visite è inclusa nel biglietto di ingresso al Castello.
Prenotazione obbligatoria: www.lavenaria.it. Info: 011 4992333.
Venerdì 8 marzo alle 17, in occasione delle Giornata internazionale della donna, nella sala conferenze dell’Appartamento di Maria Letizia, si tiene la presentazione del libro Come Ulisse di Giuseppina Valla Innocenti, pubblicato da Edizioni Tripla E. Il volume narra le vicende di Ausilia, emigrata ventenne da Cercenasco, in cerca di fortuna e affermazione in Argentina: non è solo il racconto di un viaggio, ma è un vero e proprio viaggio nei sentimenti, nelle emozioni, nelle paure e nei caratteri dei molti protagonisti e soprattutto delle protagoniste. Insieme all’autrice, intervengono Albina Malerba, direttrice del Centro Studi Piemontesi e della rivista “Studi Piemontesi”, Gabriella Mosso, scrittrice, Piera Rossotti Pogliano, direttrice editoriale di Edizioni Tripla E con sede a Moncalieri, e Paola Alessandra Taraglio, direttrice de "Il Vinovese". L’incontro è accompagnato dal contributo musicale di Silvano Bechis, con brani inerenti i temi del libro.
L’evento è gratuito, su prenotazione obbligatoria: amicicastellomoncalieri@gmail.com; ingresso dalla biglietteria del Castello in piazza Baden Baden, 4.
Per tutta la giornata visite agli Appartamenti Reali con biglietto per le donne a tariffa ridotta speciale di € 3,00.
Forte di Gavi
Si chiude domenica 3 marzo Il territorio romantico si mostra, un’esposizione di opere di street art provenienti dalla call nazionale Corto circuito Creativo. Le opere vengono stampate su T-shirt, creando un affascinante connubio tra l'antico e l'arte moderna. La mostra, promossa dalla Direzione regionale Musei Piemonte e dal Distretto del Novese, si inserisce infatti nell’ambito di un progetto più ampio che, in occasione di San Valentino, celebra il romanticismo nel territorio del Basso Piemonte e include anche l'iniziativa 'Panchine di San Valentino'. Giunta alla terza edizione, quest’ultima trasforma sessanta panchine in opere d'arte adorne di cuori, dando vita a un suggestivo circuito capace di svelare scorci inediti ai visitatori. Inoltre, ogni panchina diventa parte di un coinvolgente gioco: attraverso l'app Visit Distretto del Novese, i visitatori possono collezionare cuori digitali.
Durante il finissage, in programma domenica 3 marzo, la mostra è animata da una serie di eventi, a partire dalle 10.30, anche con la partecipazione degli artisti autori delle opere di street art. Verso le 14 si svolge un'asta benefica delle T-shirt realizzate, consentendo di collezionarle, indossarle e diffondere il messaggio ispiratore del ‘territorio romantico’. È, inoltre, prevista la premiazione di quanti hanno collezionato il maggior numero di cuori digitali tramite l’app Visit Distretto del Novese.
Per le visite alla mostra e l’accesso al Forte, informazioni su tariffe, modalità di visita e contatti. Ingresso gratuito per le donne venerdì 8 marzo.
Abbazia di Vezzolano
Sabato 9 marzo alle 16, celebrando ancora la Giornata internazionale della donna, si svolge il concerto del Trio Hemispheres, composto da Amie Robin Weiss al violino, Mary Ann Ramos al violoncello e Amelia Hollander alla viola, che si esibisce con strumenti costruiti dalla Maestra liutaia cremonese Barbara Piccinotti.Sabato 23 marzo alle 17 è invece in programma un concerto di musica sacra a cura del coro diretto dal Maestro Luciano Folco nell’ambito del Festival del Paesaggio organizzato dalla Fondazione della Comunità Chierese.
L’ingresso ai concerti è su offerta libera fino ad esaurimento posti.
Info: drm-pie.vezzolano@cultura.gov.it; infopoint@turismoincollina.it; info@lacabalesta.it; 333 1365812; 349 5772932.
Area Archeologica di Bene Vagienna
Sabato 23 marzo l’area archeologica è protagonista di una giornata di eventi. Si comincia alle 10 al Museo Archeologico di Bene Vagienna-MAB (via Roma, 125), con la presentazione delle attività didattico-divulgative di “Archea” (Centro di archeologia didattica e sperimentale) e dell’Associazione culturale “Terra Taurina”; intervengono Sofia Uggé, direttrice dell’Area archeologica di Bene Vagienna, Riccardo Graziano e Stella Dicasagrande dell’Associazione culturale “Terra Taurina” e Giorgio Lignola e Virginia Pelissero di Archea. A partire dalle 14, al teatro romano dell’area archeologica si svolge l’evento Il popolo del faggio. Le radici di Augusta Bagiennorum, con rievocazione storica della vita quotidiana al tempo degli antichi Ligures Bagienni (a cura dell’Associazione culturale “Terra Taurina”) e visite guidate all’area archeologica con la direttrice e in collaborazione con gli archeologi di “Archea”.Le attività sono gratuite e realizzate in collaborazione con “Archea”, l’Associazione culturale “Terra Taurina” e la Città di Bene Vagienna. Inoltre è possibile partecipare, a pagamento, a un pranzo di ‘ispirazione celto-ligure’.
Informazioni e prenotazioni: www.archea.info/eventi; archea.benevagienna@gmail.com; 339 6224685; 331 4036401.
Nessun commento:
Posta un commento