La mostra, intitolata “La fuga del tempo un ballo sia”. I balletti sabaudi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel centenario della nascita di Mercedes Viale Ferrero, è promossa dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici e Dipartimento di Studi Umanistici e dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, con la collaborazione di ABNUT - Associazione Amici della Biblioteca.
I preziosi codici miniati, opera del calligrafo di corte Tommaso Borgonio, tramandano i testi poetici e illustrano le entrate dei danzatori che, con i loro sfarzosi e a volte bizzarri costumi, si muovono sullo sfondo di scene appositamente costruite e dipinte o appaiono su spettacolari macchine teatrali. Di sei codici la mostra espone anche tutte le testimonianze musicali di cui oggi si sia a conoscenza: nello specifico le parti manoscritte destinate ai musicisti, altrettanto raffinate sia nella fattura sia nella decorazione.
L’inaugurazione della mostra si svolge mercoledì 10 aprile 2024 alle ore 16 presso l’Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alberto, 5).
INFO MOSTRA
“La fuga del tempo un ballo sia”. I balletti sabaudi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel centenario della nascita di Mercedes Viale Ferrero
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria,
Sala mostre Juvarra (piazza Carlo Alberto, 3)
11 aprile – 28 giugno 2024
Orari: da lunedì a venerdì, ore 10-16
Ingresso gratuito
Info: bu-to.eventi@cultura.gov.it
Sito Internet: https://bnuto.cultura.gov.it/
Nessun commento:
Posta un commento