INAF promuove, realizza e coordina, anche nell'ambito di programmi dell'Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri. INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d’avanguardia per lo studio e l’esplorazione del Cosmo.
La mostra è ideata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell'INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
PLEIADI BENEFIT CORPORATION
Basato sull’interattività e sul concetto di Elaborazione Logico Sperimentale (ELS), il metodo Pleiadi unisce la tradizione scientifica galileiana a pedagogie innovative ispirate a Maria Montessori e Bruno Munari. Il percorso di apprendimento è guidato dall’explainer, esperto di divulgazione, che trasforma la scienza in esperienze pratiche per favorire un apprendimento diretto e coinvolgente. Pleiadi è specializzata nella realizzazione di percorsi espositivi e museali accessibili, nell’organizzazione di eventi che fondono scienza e intrattenimento e nella creazione di laboratori per scuole e aziende su temi come sostenibilità e inclusione. I suoi progetti educativi includono collaborazioni con realtà di spicco sia nazionali che internazionali.
Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. Adottando le moderne tecniche espositive basate sull’interattività, offre al pubblico le più avanzate conoscenze sull’Universo. Oltre alla collezione del Museo è possibile assistere a spettacoli nel Planetario digitale, seguire visite guidate, percorsi di approfondimento e cimentarsi in esperimenti scientifici partecipando ai laboratori. Oggi è una realtà radicata sul territorio piemontese e possiede saldi contatti con i più importanti centri italiani e internazionali. A questi si aggiungono Istituzioni universitarie, Enti di ricerca e aziende che ampliano la rete con cui il Museo attua la sua missione: comunicare l’Astronomia al grande pubblico. Passione per la conoscenza e promozione del metodo scientifico rappresentano l’impronta con cui Infini.to e il suo Staff caratterizzano ogni attività didattica e divulgativa rivolta a grandi e bambini.
MU-CH MUSEO DELLA CHIMICA DI SETTIMO TORINESESi trova a Settimo Torinese, in quella che fu la fabbrica di vernici Siva dove lavorò per oltre trent’anni Primo Levi. Nato dalla volontà del Comune di Settimo Torinese e di Fondazione ECM, è stato ideato e progettato da Gruppo Pleiadi con l’intento di creare un museo immersivo, dove poter sperimentare con mano la chimica in tutti i suoi aspetti.
Attraverso esperienze visive, sensoriali, ludiche ed emozionali sarà possibile apprendere concetti scientifici complessi e stimolare la creatività e la consapevolezza che la scienza è ovunque. Si tratta infatti di un museo di nuova concezione, dove una delle regole fondamentali è “vietato non toccare”: uno spazio dove poter manipolare, osservare, apprendere e conoscere il mondo che ci circonda in chiave chimica, esplorando le proprie potenzialità grazie alla metodologia hands-on.
Macchine
del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te
per
un’esplorazione cosmica dalla Terra all’alba dell’Universo
Dal
15 marzo al 02 giugno 2025
OGR Torino
corso Castelfidardo
22, Torino
Orari: giovedì e venerdì, ore 18.00-22.00 / sabato e domenica, ore 10.00-20.00
Per le scuole: 11 marzo - 2 giugno 2025
Dal
martedì al venerdì, ore 10.00-18.00, su prenotazione
ogrtorino.it
SITO WEB DELLA MOSTRA
Nessun commento:
Posta un commento