Parteciperanno circa 70 espositori tra artigiani e produttori agricoli, a cui si aggiungono alcuni florovivaisti, che animeranno il Chiostro della seicentesca Certosa Reale di Collegno. Importante sarà la presenza dei produttori agricoli del territorio con le loro eccellenze agroalimentari. Un’offerta variegata che va dalle proposte salate come taralli, formaggi, prodotti da forno, prodotti di agricoltura organica fino allo zafferano e all’aglio di Caraglio, a quelle dolci come miele e nocciole ma anche biscotti, zenzero, frutti disidratati e delizie alle rose. Non mancheranno vini, liquori e diverse tipologie di infusi, tisane e succhi di frutta.
Non mancherà un piccolo numero di florovivaisti piemontesi che esporranno proposte floreali per i balconi e i giardini: dalle rose alle piante verdi fiorite da interno e esterno, dalle succulente alle ornamentali e alle aromatiche.
A fare da cornice alla mostra mercato sarà il palinsesto di iniziative culturali e folkloristiche, con un occhio di riguardo al tema della solidarietà e all’importanza del terzo settore, promosse dalla Città di Collegno in collaborazione con le Associazioni del territorio.
Ricco, come da tradizione, il programma di “Follia all’Orto”: un insieme di iniziative ludico – didattiche e solidali pensate per i più piccoli grazie alla collaborazione con l’Orto Che Cura, laboratorio di agricoltura sociale e didattica ambientale gestito dalla Cooperativa Sociale Il Margine di Collegno, che si terranno presso la sede della Cooperativa in Piazzale Avis 3. Dall’esposizione di manufatti realizzati all’interno dei centri diurni della Cooperativa allo scambio di giochi per bambini in modalità swap party “del valore”, fino ai numerosi laboratori artistici ed esperienziali dedicati ai più piccoli e finalizzati a far conoscere meglio il mondo della Natura e a interagire con lei.
Presso il Cortile Aulico durante l’intera manifestazione sarà invece presente il punto istituzionale del Comune di Collegno e uno spazio dedicato al terzo settore. In quest’area si avvicenderanno diverse iniziative come “Di fiore in fiore”, elaborazioni di sartoria teatrale a tema floreale, a cura dell’Associazione Alfatre Gruppo Teatro, e la “Mostra e dimostrazioni di tecnica di Bonsai”, a cura dell’Associazione Bonsai Club Torino.
Lungo il percorso della mostra mercato non mancheranno momenti di approfondimento culturale per conoscere meglio la storia e i grandi tesori della Certosa Reale e, più in generale del territorio di Collegno: l’Associazione San Lorenzo proporrà l’approfondimento “Gli alberi raccontano, storia e leggende del nostro territorio”, con un’esposizione dei monumenti in miniatura della città, mentre una chiacchierata con il vivaista Marco Gramaglia permetterà di conoscere meglio “Il giardino terapeutico del manicomio di Collegno”. I Ciceroni collegnesi dei siti storici della Certosa Reale, invece, proporranno ai più giovani una narrazione guidata dedicata a “La campagna collegnese raccontata dalle Masche”.
Come gli scorsi anni, anche nell’edizione 2025 sarà allestita un’area food per tutti i partecipanti alla manifestazione presso la Piazza Cav S.S. Annunziata.
INFO
L’Ingresso a Follia in Fiore è di € 2,00
Entrata libera per minori di 14 anni e accompagnatori di disabili
L’accesso alla manifestazione è da Via Martiri XXX Aprile, 30
Maggiori informazioni sulla mostra mercato e sulle iniziative collaterali al sito www.orticolapiemonte.it/ o sui canali social di Follia in Fiore.
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Ore
9:30 -18.30
Chiostro della Certosa Reale di Collegno (To)
Nessun commento:
Posta un commento