sabato 15 marzo 2025

ORTO BOTANICO di Torino: riapre festeggiando la primavera da sabato 29 Marzo 2025 con le sue visite guidate. Previsti vari eventi già dal 18 marzo. E il 30 marzo si terrà il mercatino delle piante


L’Orto Botanico di Torino apre nuovamente al pubblico con le visite guidate sia in lingua italiana, sia in lingua inglese a partire da sabato 29 Marzo. Il percorso verrà effettuato all'interno della parte settecentesca chiamata "Giardino", nella Serra nuova, dedicata alle specie sudafricane, e nella Serra di moltiplicazione, utilizzata per la riproduzione delle collezioni. La durata è di un’ora.

Le aperture seguiranno i seguenti orari:
SABATO ore 14.30-19
DOMENICA e FESTIVI: dalle 10 alle 19.


Sono previsti inoltre una serie di eventi
:
Martedì 18 Marzo 2025 dalle ore 17, Auletta 3: Conferenza "Rilevamento della vegetazione per il bilancio idrologico in ambiente arido completato da un erbario"
Giovedì 20 Marzo 2025 dalle ore 18, Auletta 3: Presentazione del volume "L'educazione di un giardiniere"
Venerdì 21 Marzo 2025 dalle ore 18, Auletta 3: Presentazione del volume "I giardini di Venezia"
Venerdì 21 Marzo 2025 dalle ore 17, DISAFA (Largo Braccini 2 Grugliasco): Presentazione del volume "Flora endemica nel Nord Italia"
Domenica 30 Marzo 2025 ore 10-18, Serra di Moltiplicazione, Orto Botanico: Mercatino delle piante dei volontari dell'Associazione Amici dell'Orto Botanico di Torino
Da Domenica 11 Maggio a Domenica 25 Maggio 2025, Orto Botanico: XV Corso di Introduzione all'Apicoltura.

PROGRAMMA

Martedì 18 Marzo 2025 dalle ore 17 
Auletta 3 dell'Orto Botanico, viale Mattioli 25, Torino.
Conferenza "Rilevamento della vegetazione per il bilancio idrologico in ambiente arido completato da un erbario"
Organizzata dalla Sezione Piemonte-Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana
a cura di Andrea Giordano,  e con la partecipazione di Stefano Ferraris (DIST) e Laura Guglielmone (DBIOS-HBT). 
Le oasi di Wadi Shati (Fezzan, Libia) dipendono da una falda acquifera considerata fossile in quanto alimentata da insufficienti apporti idrici. Lo studio delle oasi fu affidato negli anni ’80 alla società Idrotecneco con la consulenza del prof. Giordano. In particolare, fu studiata la gestione sostenibile delle loro acque in relazione ai prelievi operati dall'uomo sia per uso domestico, sia agricolo e dalla vegetazione naturale. Il relatore illustrerà i risultati del rilevamento della vegetazione, condotto in parallelo agli studi edafici e all’erbario realizzato dai prof. Steinberg e Ricceri. A seguire il prof. Ferraris presenterà le recenti tecniche di monitoraggio dell'evapotraspirazione e la dott.ssa Guglielmone chiuderà la presentazione con immagini della flora degli ambienti desertici.
Andrea Giordano, Già professore di Pedologia presso DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Ambientali dell'Università di Torino). Nel periodo precedente all'insegnamento universitario è stato pedologo presso IPLA (Istituto Piante da Legno e Ambiente), esperto FAO in Marocco e responsabile della sezione "suolo" presso la società Aquater del gruppo ENI. I suoi campi di interesse sono la valutazione delle terre, la conservazione del suolo e i processi di desertificazione. Per conto della FAO, dell'UE e della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri ha effettuato numerose missioni in Africa, Asia e Sud America.  
Ingresso libero.

Giovedì 20 Marzo 2025 dalle ore 18

Auletta 3 dell'Orto Botanico, viale Mattioli 25, Torino.

Presentazione del volume "L'educazione di un giardiniere"
In occasione della nuova edizione de “L’educazione di un giardiniere” di Russel Page, riedito recentemente da Allemandi, Raimonda Lanza di Trabia ci racconta il piú grande paesaggista del ventesimo secolo e i suoi meravigliosi giardini.
Ingresso libero

Venerdì 21 Marzo 2025 dalle ore 18
Auletta 3 dell'Orto Botanico, viale Mattioli 25, Torino.
Presentazione del volume "I giardini di Venezia"
Segreti, protetti e nascosti: sono i giardini di Venezia, protagonisti del volume illustrato edito da Marsilio Arte. Toto Bergamo Rossi, direttore della Fondazione Venetian Heritage, e Marco Bay, architetto paesaggista, ci guideranno alla scoperta di questi tesori del verde in un affascinante viaggio senza tempo..
Ingresso libero

Venerdì 21 Marzo 2025 dalle ore 17
Università di Torino (DISAFA), Largo Braccini 2 Grugliasco (TO)
Presentazione del volume "Flora endemica nel Nord Italia"
A fine 2024 si è concluso un importante progetto di cartografia floristica dedicato alla Flora endemica presente nel Nord Italia. L'iniziativa, coordinata dal Museo Civico di Rovereto, ha coinvolto un gruppo di 19 autori con il supporto di oltre 1.500 collaboratori. I risultati di questo lavoro, che comprende circa 450 schede descrittive e mappe distributive di altrettante entità, sono stati pubblicati in un volume edito da Athesia.
La presentazione, introdotta dal prof. Michele Lonati (Università di Torino – DISAFA) e dal Prof. Marco Mucciarelli (Università di Torino – DBIOS), sarà curata da alcuni degli autori (Alessio Bertolli, Roberto Dellavedova, Bruno Gallino, Alberto Selvaggi, Giulia Tomasi) e sarà indirizzata a delineare le caratteristiche generali e i risultati del lavoro, con particolare riferimento al Piemonte. 
Organizzata con la collaborazione della Sezione Piemonte-Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana.
Ingresso libero
E' consigliabile prenotare qui :
https://www.ticketlandia.com/m/event/presentazione-flora-endemica-nord-italia
Per saperne di più: https://www.fondazionemcr.it/flora-endemica-norditalia

Domenica 30 Marzo 2025 ore 10-18
Serra di Moltiplicazione, Orto Botanico, viale Mattioli 25, Torino.
Mercatino delle piante dei volontari dell'Associazione Amici dell'Orto Botanico di Torino
Piante succulente, orchidee, piante carnivore, orticole e tante altre curiosità.
Per informazioni: 011/6705980 (orari ufficio), ortobotanico.dbios@unito.it

Da Domenica 11 Maggio a Domenica 25 Maggio 2025
Orto Botanico, viale Mattioli 25, Torino.
XV Corso di Introduzione all'Apicoltura - primavera 2025
Tenuto dagli apicoltori dell'Orto Botanico Lorenzo Domenis e Marco Cucco.
Il calendario del corso è il seguente:
Domenica 11 maggio 2025 h 10.00-12.00:
Lezione teorica (Aula 3 – Orto Botanico di Torino) Biologia delle api.  Metodi e materiali utilizzati per l’allevamento delle api, installazione di un apiario, conduzione dell’alveare durante l’anno, prevenzione della sciamatura, costituzione di nuove famiglie.
Sabato 17 maggio 2025 h 10.00-12.00:
Sessione pratica (Apiario dell’Orto Botanico di Torino) Visita degli alveari e valutazione delle famiglie.
Domenica 18 maggio 2025 h 10.00-12.00:
Lezione teorica (Aula 3 – Orto Botanico di Torino) I prodotti dell’alveare (miele, polline, propoli, pappa reale, cera e veleno): tecniche produttive e proprietà.
Sabato 24 maggio 2025 h 10.00-12.00:
Sessione pratica (Apiario dell’Orto Botanico di Torino) Visita degli alveari e valutazione delle famiglie.
Domenica 25 maggio 2025 h 10.00-12.00:
Lezione teorica (Aula 3 – Orto Botanico di Torino) Principali patologie apistiche; normativa apistica e apicoltura urbana.
Buffet conviviale di fine corso.
Modalità di iscrizione: inviare una mail di richiesta ad apiario.ortobotanicotorino@gmail.com con nome, cognome, comune di residenza e telefono/cellulare del partecipante.
Termine delle iscrizioni: 4 maggio 2025
Quota di partecipazione: 85 euro (da versare in occasione della prima lezione; la quota è comprensiva di un biglietto di ingresso valido per una visita guidata dell’Orto Botanico negli orari di apertura previsti).
 Note:
A seconda del numero di iscritti, per le sessioni pratiche del 17 e 24 maggio 2025 si valuterà l'opportunità di suddividere i partecipanti in due turni successivi (Gruppo A: h 8-30-10.30; Gruppo B: h 11- 13);
In caso di maltempo, le sessioni pratiche in apiario verranno spostate in data da concordarsi.
Per coloro che ne fossero sprovvisti, le maschere protettive da utilizzarsi nelle sessioni pratiche saranno fornite dagli organizzatori.
Contatti: Lorenzo Domenis: 339-1264609
Marco Cucco: 340-7995529 
Orto Botanico di Torino: 011-6705976
Mail: apiario.ortobotanicotorino@gmail.com

 

Nessun commento:

Posta un commento