martedì 22 luglio 2025

Al Castello di Agliè prosegue la rassegna Arte e naturalia, il ciclo di visite naturalistiche nelle sale e negli spazi verdi della magnifica residenza sabauda


Prosegue la rassegna Arte e naturalia al Castello di Agliè, il ciclo di visite naturalistiche nelle sale e negli spazi verdi del Castello, ideato e condotto dall’Associazione Vivere i Parchi e promosso dalle Residenze reali sabaude – Musei nazionali Piemonte su iniziativa dell’Accordo di promozione territoriale Morena Ovest, che unisce i Comuni di Agliè (capofila), Bairo, Castellamonte, Cuceglio, San Martino Canavese, San Giorgio Canavese, Torre Canavese e Vialfrè.

Le visite propongono un format innovativo e multisensoriale che si caratterizza per l’approccio coinvolgente e appassionante. Guide naturalistiche abilitate accompagneranno il pubblico in un vero e proprio viaggio di scoperta della biodiversità del territorio attraverso la conoscenza di opere, collezioni e consuetudini di un tempo.


Prossimi appuntamenti


Sabato 26 luglio:

  • ore 11.00 – Dipinti e animalia nelle sale del Castello di Agliè

  • ore 15.00 – Sapori e naturalia nelle cucine del Castello di Agliè


Sabato 23 agosto:

  • ore 15.00 – Sapori e naturalia nelle cucine del Castello di Agliè


Sabato 27 settembre

  • ore 15.00 – Sinfonie e naturalia tra i sentieri nel parco del Castello di Agliè


Sabato 25 ottobre

  • ore 15.00 – Dipinti e animalia nelle sale del Castello di Agliè



Descrizione delle attività


Dipinti e animalia nelle sale del Castello di Agliè

Alla ricerca della natura espressa nell’arte: tra quadri, affreschi e collezioni si nascondono infinite tracce della fauna e del rapporto tra esseri umani e animali. Un'occasione, dunque, per scoprire la fauna attraverso l’arte.

Sapori e naturalia nelle cucine del Castello di Agliè

Dall’antipasto al dolce, gli ingredienti dell’arte gastronomica derivano dalla flora e dalla fauna locali, per questo la visita è dedicata alle dispense e alle cucine del Castello, dove la quotidiana convivenza tra arte, scienze naturali e storia si trasformava in appetitose pietanze.


Sinfonie e naturalia tra i sentieri nel parco del Castello di Agliè

La visita si svolge nel Parco, in collaborazione con Alice Fumero, esperta musicologa dell’Associazione LeMus. Una passeggiata dedicata alle note della natura e al rapporto tra compositori, animali e piante: la musica si veste di biodiversità grazie allo stretto legame degli spartiti con l’osservazione del mondo.



Arte e naturalia al Castello di Agliè

Visite naturalistiche a cura delle guide di Vivere i Parchi


Castello di Agliè

Piazza Castello, 1 – Agliè (TO)


Prenotazione obbligatoria: vivereiparchi@gmail.com; 345 7796413.


Tariffe:

  • Intero: € 15,00

  • Ridotto: € 10,00 *

  • Ridotto (6-18 anni): € 5,00

  • Gratuito per bambini fino a 5 anni.


* Hanno diritto alla riduzione: persone con disabilità e accompagnatori; docenti della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello pdf certificazione docenti); docenti e studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, delle accademie di belle arti o dei corsi e degli istituti corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea (il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso); titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale.


Il biglietto comprende anche l’ingresso per la visita al Castello fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Nessun commento:

Posta un commento