giovedì 10 luglio 2025

Al Parco della Tesoriera di Torino prosegue dall'11 luglio la EVERGREEN FEST 2025 con la musica di Andrea Cerrato e Il Muro del Canto, il varietà dell’Atelier Teatro Fisico e l’ironia di Vladimir Luxuria


La musica di Andrea Cerrato e Il Muro del Canto, ma anche l’ironia di Vladimir Luxuria e il varietà dell’Atelier Teatro Fisico. Dall’11 al 17 luglio Evergreen Fest continua a mostrare la sua anima multi linguistica. Al parco della Tesoriera ci saranno i concerti di: Andrea Cerrato (11 luglio), a cui seguirà la silent live set dei Killagroove (11 luglio); de Il Muro del Canto, con apertura di Duo Dans Le Vent (12 luglio), e di Musica x Due, con Matteo Castellan e Gian Luigi Carlone (17 giugno, ore 21.30). Ma ci saranno inoltre un tributo al maestro Ennio Morricone con Mythos Random Quartet (13 luglio, ore 11.00) e una celebrazione della musica da parte di Vladimir Luxuria con Luxuria Soundtrack - Le musiche della mia vita da cantare insieme (13 luglio, ore 21.30). Teatro e danza saranno protagonisti grazie a Performing Party di Atelier Teatro Fisico Philip Radice (16 luglio), Si può fare – Varietà (15 luglio, ore 19.00) e Le mille e un sogno (14 luglio). Spazio infine anche al talento di giovani registi e autrici, con il film Nottefonda di Giuseppe Miale di Mauro (15 luglio, ore 21.30) e il libro Un sogno da riscrivere (ed, Affiori) di Ginevra Falcinelli (17 luglio, ore 20.30).

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, a esclusione del concerto di Andrea Cerrato (11 luglio), per cui si prevede l’ingresso a 10 euro in area spettacolo (appuntamento già sold out).
Il calendario completo del Festival è visitabile sul sito
www.evergreenfest.it.

Il penultimo fine settimana di Evergreen Fest inizia con l’energia di un giovane cantautore piemontese che si sta sempre più affacciando verso la ribalta. Venerdì 11 luglio, ore 21.30 sale sul palco Andrea Cerrato in Sembra un concerto vero estate. L’artista astigiano che, dopo un’esperienza ultra decennale, ha ottenuto sui social un grandissimo seguito, sta portando avanti un tour in cui affronta i palchi di tutta Italia e, recentemente, è stato ospite musicale di Radio Social Club su Rai Radio 2.
Questo live prevede un ingresso di 10 euro nell’area spettacolo e registra già il tutto esaurito. Dal pop cantautoriale di Andrea Cerrato si passa alla musica elettronica dei Killagroove, duo di producer che chiuderà la serata con una silent live set all’insegna delle sonorità tech-house. Questi giovani torinesi hanno già suonato in diversi club e festival fra Germania, Italia, Francia e Spagna.

Sabato 12 luglio, la musica affronta tematiche socialmente impegnate: prima (ore 20.30) con il concerto di Duo Dans Le Vent, chitarristi che propongono un viaggio musicale fra Europa e Sudamerica, poi (ore 21.30) con il Muro del canto, band romana che unisce folk, rock e canzone d’autore, con testi radicati nella cultura popolare e brani in cui convivono denuncia sociale, poesia urbana e tradizione. 

Nel 2017 il gruppo ha composto il brano "7 Vizi Capitale", realizzato in collaborazione con Piotta, che ha conquistato il pubblico internazionale come sigla della serie TV Netflix "Suburra", trasmessa in 190 Paesi. Domenica 13 luglio inizia con un omaggio a un grande compositore romano: alle 11.00 il Mythos Random Quartet celebrano il Maestro Ennio Morricone e le sue musiche, interpretando i brani che hanno impreziosito film come “The Mission”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “La leggenda del pianista sull’oceano” e i western di Sergio Leone. Il concerto è organizzato insieme al Coordinamento Associazioni Musicali di Torino. Alle 21.30 la musica incontra l’ironia grazie a Vladimir Luxuria e a Le musiche della mia vita da cantare insieme, un appuntamento in cui la direttrice artistica del Lovers Film Festival racconta e ripercorre insieme al pubblico le canzoni che hanno segnato la sua vita.

L’ultima settimana di Festival inizia all’insegna dell’arte coreutica. Lunedì 14 luglio va in scena Le mille e un sogno, spettacolo di danza orientale del Centro Studi Danza Musica e Cultura Orientale condotto da Aziza Abdul Ridha. Teatro e cinema sono invece i linguaggi che animano il 15 giugno: prima (ore 19.00) con lo spettacolo Si può fare di più – Varietà, poi (ore 21.30) con la proiezione del film Nottefonda di Giuseppe Miale di Mauro, opera ambientata fra le strade di Napoli, dove un uomo cerca ogni sera la persona che ha investito sua moglie. Il film è stato selezionato nel 2024 alla Festa del Cinema di Roma. Mercoledì 16 giugno (ore 21.30) si torna al varietà grazie al Performing Party, un’esplosione di teatro nelle sue infinite forme - con teatro fisico, clown, mimo, maschere, danza e teatro comico – per festeggiare i 30 anni dell’Atelier Teatro Fisico Philiph Radice. Giovedì 17 luglio (ore 20.30) il Festival ospita una delle ultime presentazioni letterarie di questa edizione: nel libro Un sogno da riscrivere (ed. Affiori) l’autrice Ginevra Falcinelli racconta le storie di sportivi che non sono riusciti a proseguire la loro carriera, a causa di un infortunio, dovendo così accantonare i sogni per percorrere nuove strade. Alle 21.30 si passa ad atmosfere più ironiche grazie a Musica x Due, in cui Gian Luigi Carlone (Voce, Sax Soprano, Flauto Traverso, Ocarina, Xaphoon) e Matteo Castellan (Pianoforte e Fisarmonica) propongono un repertorio estremamente vario, all’insegna del divertimento e della poesia. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, a esclusione del concerto di venerdì 11 luglio, con ingresso a 10 euro in area spettacolo (già sold out). Il calendario completo del Festival è consultabile sul sito www.evergreenfest.it

Evergreen Fest è organizzato da Tedacà, si inserisce nell’ambito del programma culturale
“Torino, che spettacolo! Che Bella Estate!
, un progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino, con il supporto di Regione Piemonte e Quarta Circoscrizione della Città di Torino. Si avvale inoltre della collaborazione di GTT – Gruppo Torinese Trasporti, Coordinamento Torino Pride, Associazione Quore, Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi, Polismile, Libreria Diorama Kids’e Fertili Terreni Teatro.  Media Partner Radio Energy.

 

Nessun commento:

Posta un commento