Giovedì 17 luglio
PAESAGGI DA SOGNO. LE 53 STAZIONI DELLA TOKAIDO
MAO – mostra prorogata fino al 7 settembre
Attività di letture, arte, chiacchiere, laboratorio, gioco e movimento per grandi e piccoli da zero a sei anni, Nell’ambito del riallestimento della galleria dedicata all’arte giapponese, il MAO presenta la prima di tre selezioni dedicate alla celebre serie Le 53 stazioni della Tōkaidō di Utagawa Hiroshige, uno dei capolavori assoluti dell’arte giapponese dell’Ottocento, di proprietà di UniCredit. Questa prima selezione prevede l’esposizione di 19 stampe, a cui seguiranno nei prossimi mesi altri due rotazioni di 18 xilografie ciascuna.
Il progetto è curato da Laura Vigo, conservatrice di arte asiatica presso il MMFA, e si avvale dei contenuti didattici sviluppati dal museo canadese in occasione della presentazione della serie nel 2024, proposta allora con la medesima chiave interpretativa.
Ingresso incluso nel biglietto delle collezioni permanenti.
Giovedì 17 luglio ore 17-19
NUTRIRSI DI CULTURA… 0-6 – CON LE FAMIGLIE IN FALCHERA
GAM – attività famiglie nell’ambito del progetto NUTRIRSI DI CULTURA 0-6. CON LE FAMIGLIE A…
Biblioteca Civica Don Milani, via dei Pioppi 43, Torino
INSOLITE TRAME, storie d’arte e di fantasia
"Lasciatemi divertire!”
Un viaggio pieno di scoperte e sorprese con Fondazione Torino Musei GAM-Galleria Civica d’ Arte Moderna e Contemporanea, BCT-Biblioteche Civiche Torino, CCW-Cultural Welfare Center, Progetto Tenda scs, ASL Città di Torino S.C.NPI Nord, Centro Interculturale Città di Torino, Divisione Servizi Educativi Città di Torino.
Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160, Torino
Nutrirsi di cultura 0-6 con le famiglie a... è un percorso pensato per grandi e piccoli da zero a sei anni.
Accesso libero senza prenotazione.
Per info caterina.fiore@fondazionetorinomusei.it
Giovedì 17 luglio ore 18:00
VICTOR STOICHITA E ANNA MARIA CODERCH
Il riso di Goya
GAM – conferenza del ciclo RISONANZE - Primo ciclo di Conferenze tra Arte e Filosofia
Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.
Terzo appuntamento:
VICTOR STOICHITA E ANNA MARIA CODERCH. Il riso di Goya
La conferenza si propone come un’incursione nel mondo satirico di Francisco Goya (1746 - 1828). All’incrocio della tradizione e della modernità, Goya ha saputo come nessun altro interrogare le angosce del suo tempo creando un’opera inclassificabile, nella quale si dà forma all’inconscio di tutta un’epoca. Il suo riso, più che allegro è sarcastico e tragico.
Costo per ogni conferenza: 6€
Abbonamento per le 6 conferenze: 27,96 € comprensivo del diritto di prevendita
Acquisto solo online a questo link: https://www.gamtorino.it/it/evento/stoichita_coderch/
Visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO
a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html
Nessun commento:
Posta un commento