giovedì 28 agosto 2025

In occasione di RISO', il Festival Internazionale del Riso, scoprite i tour guidati da Torino e Vercelli ideati da SOMEWHERE alla scoperta del Riso e del suo territorio il 13 o il 14 settembre 2025


E’ noto a tutti l’antico legame tra la città di Vercelli - e più in generale il Vercellese - e la coltivazione del riso. Per celebrare il cereale che più di ogni altro racconta l’identità agricola del Piemonte, dal 12 al 14 settembre 2025, Vercelli ospiterà la prima edizione di Risò – Festival Internazionale del Riso, un evento unico nel panorama italiano che, per tre giorni, animerà quella che possiamo considerare la capitale europea della risicoltura, rendendola un vivace crocevia di cultura, gastronomia e paesaggio.

Potremo esplorare un territorio dove agricoltura, cultura e paesaggio si intrecciano in un dialogo virtuoso.

Per scoprire e valorizzare la Terra del Riso e la sua storia è stato organizzato da Somewhere tour un ricco calendario di tour guidati tematici che ci racconteranno di identità, tradizione agricola e innovazione culturale.

Non si tratta di semplici visite, ma di una vera e propria esperienza immersiva che restituisce valore all’agricoltura e alla cultura come elemento identitario, motore economico e paesaggistico, guidando i visitatori in un viaggio tra le radici contadine del territorio, per riscoprire luoghi, volti, storie e saperi che hanno reso unica questa parte del Piemonte” afferma Laura Audi, fondatrice del tour Operator Somewhere e Presidente di Fiavet Piemonte.    

Per quanti fossero interessati, ecco i tour con partenza da Torino:

Riso tra tenute, borghi e tradizioni

Una giornata guidata alla scoperta del Vercellese più autentico, con tante “chicche” suggestive e poco conosciute: dal Museo del Carnevale di Santhià alle sue cripte medievali, fino alla Tenuta Cascina Oschiena, testimone di autentica cultura risicola, per degustare risotti a km 0. Nel pomeriggio visita a Livorno Ferraris, con i suoi musei dedicati a Galileo Ferraris e all’archeologia, e sosta alla suggestiva Tenuta riscola di Sali, per ammirare le macchine trebbiatrici al lavoro in un paesaggio immerso nel colore oro del suo riso. A seguire trasferimento a Vercelli per vivere e scoprire riso nel suggestivo centro storico medievale, e rientro a Torino in serata.

Da Torino: Le Grange, la culla del Riso

Un'escursione guidata, con partenza da Torino, tra le distese dorate del riso e l’eredità millenaria delle Grange del Vercellese, dove natura, storia e tradizione si intrecciano in un’esperienza autentica e coinvolgente.

Un tour guidato che tocca l’antica sede del Bosco della Partecipanza a Trino, ed entra nella suggestiva Grangia di Pobietto con un pranzo rustico e la scoperta del suggestivo Museo della Civiltà Risicola, svelando curiosità, aneddoti e saperi legati al mondo del riso. Cuore pulsante della giornata la visita alla Tenuta Colombara, luogo iconico della cultura risicola e della storia delle mondine, e a Lucedio, per salire in esclusiva sul Campanile e godere del paesaggio modellato dal lavoro e dalla memoria, in un itinerario che unisce natura, cultura e sapori nel cuore pulsante del Vercellese.

Ed ecco i tour con partenza da da Vercelli:

Vercelli Terra d’Acque

Un percorso nel cuore della città modellata dall’acqua. Il raffinato Museo Borgogna con opere di Morbelli, Cominetti e Gazzone; la scenografica sede dell’Associazione Irrigazione Ovest Sesia fondata da Cavour  e infine un itinerario urbano tra Piazza Sant’Eusebio, il Parco Kennedy con il monumento alla Mondina di Fabbri e le sculture di Gartmann. 

Vercelli Medievale e Sacra

Un viaggio sorprendente tra pietra, fede e memoria. Dalla monumentale Basilica di Sant’Andrea con l’ascesa esclusiva all’Antico Campanile, alla vivace Piazza Cavour con la Torre dell’Angelo, fino al cuore spirituale della città con il Duomo, il Seminario Vescovile e il Museo del Tesoro del Duomo, custode del rarissimo Vercelli Book. Un itinerario che svela l’anima medievale e sacra della Città del Riso. 

Mosaico di affreschi nel Vercellese

Un itinerario guidato di mezza giornata, con partenza da Vercelli, alla scoperta di paesaggi e borghi.

La prima tappa è la visita guidata ad una storica Tenuta Risicola, per poi continuare con la scoperta di un piccolo ed affascinante borgo, per ammirare i murales dedicati al Riso, veri capolavori di street art.

Infine, tappa nel piccolo Borgo di Asigliano per una passeggiata nel centro storico e nel parco, terminando con una degustazione di risotti nel parco.

 

Programma completo e contatti: https://www.somewhere.it/riso-2025

Info e booking:  334 675 8551 o booking@somewhere.it

 

Nessun commento:

Posta un commento