Già il successo dello scorso anno è stato enorme. Ma ora addirittura si duplica. Sto parlando del ciclo di dieci lezioni di storia dell'arte dal titolo "Impara l'Arte" che prenderà il via ad ottobre a Palazzo Madama, a cura del Direttore Guido Curto e dello staff del museo. I 160 posti disponibili e originariamente programmati di lunedì sono andati esaurito in meno di una settimana, così si è deciso di aprire una seconda sessione, con partenza mercoledì 5 ottobre. Quindi se vi piace l'idea di approfondire l'arte piemontese dall'età romana al Novecento correte ad iscrivervi. Partendo dalle collezioni di Palazzo Madama, si illustrerà in un contesto più ampio la produzione figurativa e architettonica di Torino e del Piemonte, il tutto nella suggestiva cornice del Gran Salone dei Ricevimenti al piano nobile del museo.
Il costo di adesione alle 10 lezioni, tutte fissate alle ore 17,30, è di 120 euro per l'Intero e 90 per il Ridotto (riservato
a Abbonati Musei Torino Piemonte, studenti universitari e delle
superiori, insegnanti, guide turistiche abilitate, Amici Fondazione
Torino Musei). Il ricavato andrà a sostenere la pubblicazione del quinto numero della rivista "Palazzo Madama. Studi e notizie", dedicata alla divulgazione delle ricerche storico-artistiche che ruotano intorno alle collezioni museali.
Info e prenotazioni: tel. 011.4436999; didattica@fondazionetorinomusei.it
Eccovi nel dettaglio date e tematiche degli appuntamenti:
Mercoledì 5 ottobre 2016
QUESTIONI DI METODO. Le storie dell'arte: Attribuzionismo, Puro Visibilismo, Iconologia e Storia sociale dell’Arte.
Lezione a cura di Guido Curto, Direttore di Palazzo Madama
Mercoledì 12 ottobre 2016
TORINO ROMANA E ROMANICA. Dal castrum di Augusto alla città medievale, tra persistenze e trasformazioni.
Lezione a cura di Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama per il Lapidario medievale e le Arti decorative: ceramiche.
Mercoledì 19 ottobre 2016
STORIE GOTICHE. Arredi, codici miniati e oggetti preziosi da castelli, chiese e abbazie tra Piemonte e Savoia.
Lezione
a cura di Simonetta Castronovo, conservatore di Palazzo Madama per la
miniatura, il medagliere e le arti decorative: vetri, oreficerie,
metalli, smalti e avori.
Mercoledì 26 ottobre 2016
UN RINASCIMENTO C’È ANCHE IN PIEMONTE. Da
Martino Spanzotti a Gaudenzio Ferrari, dal Duomo rinascimentale di
Torino al manierismo dei Sacri Monti, suggestive Disneyland popolari
della Controriforma.
Lezione a cura di Simone Baiocco, conservatore di Palazzo Madama per il Medioevo e il Rinascimento.
Mercoledì 9 novembre 2016
TORINO DIVENTA UNA CAPITALE EUROPEA. Come
un architetto modenese, Guarino Guarini, e un messinese, Filippo
Juvarra, trasformano una città periferica in una moderna capitale
europea.
Lezione a cura di Clelia Arnaldi di Balme, conservatore di Palazzo Madama per le arti del Barocco.
Mercoledì 16 novembre 2016
L’ABITO NON FA IL MONACO, MA FA IL POLITICO. Le strategie dell’abbigliamento e del ritratto alla corte dei Savoia tra XVI e XVIII secolo.
Lezione a cura di Maria Paola Ruffino, conservatore di Palazzo Madama per l’etnografia e le arti decorative: costume e tessuti.
Mercoledì 23 novembre 2016
STORIE DI ALTRI MONDI. Collezionisti e viaggiatori nell’Ottocento: le raccolte etnografiche di Palazzo Madama.
Lezione a cura di Paola Savio, storica dell’arte addetta ai Servizi educativi di Palazzo Madama.
Mercoledì 30 novembre 2016
IL MUSEO CIVICO D’ARTE ANTICA E IL REGIO MUSEO INDUSTRIALE. Storie di oggetti e di gusto attraverso le Esposizioni della seconda metà dell’Ottocento.
Lezione a cura di Tiziana Caserta, storica dell’arte e documentalista di Palazzo Madama.
Mercoledì 7 dicembre 2016
TORINO LIBERTY. Dalle arti decorative alle architetture di Pietro Fenoglio.
Lezione a cura di Stefania Capraro, storica dell’arte e registrar di Palazzo Madama.
Mercoledì 14 dicembre 2016
LA CITTÀ NUOVA. Dall’Art Déco allo stile razionalista della Torre Littoria di piazza Castello.
Lezione a cura di Anna La Ferla, storica dell’arte e responsabile dei Servizi educativi di Palazzo Madama.
Altre info sul sito: www.palazzomadamatorino.it
Nessun commento:
Posta un commento