Per chi volesse approfondire gli argomenti trattati nella bella mostra “CARLO PITTARA E I PITTORI DI RIVARA. Un momento magico dell’Ottocento pedemontano” in corso al Museo Accorsi-Ometto (via Po 55) è stato organizzato un interessante programma di "Conversazioni d'arte" domenicali, cui seguirà sempre una visita tematica alle opere curata da Anna Maria Cavanna.
Il costo per ciascun appuntamento è di 18 euro per l'Intero e di 15 euro per il Ridotto (studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni). I possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card pagano 6 euro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837688 int. 5 o int.3 (con orario: 10-13 e 14-18)
Eccovi il CALENDARIO completo delle visite:
- Domenica 2 ottobre 2016, ore 11.00
Dalla visione romantica di Calame al “vero di natura” nelle opere dei Maestri di Barbizon: premesse per la Scuola di Rivara
Gli
artisti che compongono il “cenacolo” di Rivara subiscono l’influenza
della pittura di paesaggio dello svizzero Alexandre Calame – dalla
particolare visione romantica – ma vengono presto attratti dalle novità
dell’approccio alla natura da parte dei maestri della Scuola di Barbizon
e dall’interpretazione lirica di Antonio Fontanesi.
- Domenica 23 ottobre 2016, ore 11.00
Dipingere dal vero: i luoghi frequentati dagli artisti nella seconda metà dell’Ottocento
Nel
corso dell’Ottocento gli artisti scelgono sia in Italia sia in Francia
dei luoghi particolari in cui portare avanti la ricerca di una pittura
dal vero, eseguita all’aria aperta.
La
foresta di Fontainebleau per i maestri della scuola di Barbizon, la
costa toscana nei pressi di Castiglioncello per i Macchiaioli, la zona
di Carcare e il Canavese per i pittori della scuola di Rivara, le
località sulle rive della Senna per gli Impressionisti sono alcuni
esempi di località in cui una nuova visione artistica ha modo di
svilupparsi.
- Domenica 13 novembre 2016, ore 11.00
Il rinnovamento della pittura in Italia: l’esperienza delle scuole di Rivara, Pergentina e Resina
Un
approccio nuovo e sincero nei confronti della rappresentazione della
realtà viene portati avanti, nella seconda metà dell’Ottocento, dalle
“scuole” di Rivara, Resina e Pergentina, termine improprio usato in
realtà per definire il libero ritrovarsi di alcuni artisti - spesso
legati da vincoli di amicizia - che sviluppavano ricerche comuni
lavorando en plein air.
- Domenica 4 dicembre 2016, ore 11.00
Carlo Pittara e gli altri artisti italiani a Parigi: i nuovi soggetti della vita cittadina
Molti
artisti italiani effettuano nel corso dell’Ottocento soggiorni più o
meno lunghi a Parigi, attirati dalla vivacità del mercato dell’arte,
dalla presenza dei Salons e delle Esposizioni universali. Alcuni
di loro, come Carlo Pittara, Giuseppe de Nittis e Giovanni Boldini,
traggono spunto per elaborare nuovi soggetti, ritraendo l’atmosfera
moderna e la mondanità della capitale francese.
- Domenica 15 gennaio 2017, ore 11.00
Nuove ricerche per gli artisti di Rivara: dal restauro delle antichità medioevali alle arti decorative.
Alla
metà degli anni Settanta alcuni artisti - tra cui lo stesso Pittara -
iniziano a frequentare sempre meno il cenacolo di Rivara e altri - come
D’Andrade, Avondo, Pastoris e Bertea - si rivolgono al restauro e allo
studio dei monumenti piemontesi medievali. Issel, invece, si dedica alla
realizzazione di mobili e di oggetti d’arte decorativa in stile
Liberty.
COSTO PER CIASCUNO APPUNTAMENTO: intero € 18,00
Ridotto € 15,00 (studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni)
Possessori Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card € 6,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837688 int. 5 o int.3 (con orario: 10-13 e 14-18)
Per approfondire sulla mostra leggete l'articolo al seguente link:
http://sguardisutorino.blogspot.it/2016/09/al-museo-accorsi-ometto-fino-al-15.html
Nessun commento:
Posta un commento