Dopo il successo dello scorso anno riecco il Festival cinematografico Proiezioni di città, voluto da Urban Center Metropolitano insieme al Museo Nazionale del Cinema per far conoscere, attraverso la settima arte, una serie di città, protagoniste di pellicole note e meno note: Vienna, Bruxelles, Francoforte, Copenhagen, Stoccolma, Barcellona e Atene.
Così
dal 4 al 18 luglio saranno sette le serate di cinema
all'aperto che si svolgeranno in alcune insolite location cittadine,
da piazza Palazzo di Città ai cortili del
Campus Einaudi e del Castello del Valentino, da Piazza Astengo
all’ex-cimitero di San Pietro in Vincoli, al mercato coperto di via
Plava e in Via San Gaetano da Thiene.
Le
serate fanno parte del progetto europeo I-Media Cities
(www.imediacities.eu), di cui Urban
Center è partner, che si prefigge di realizzare entro la primavera
2019 una piattaforma digitale per la condivisione e la valorizzazione
dei materiali audiovisivi conservati in diverse cineteche europee,
dedicata alla storia delle grandi città e alla loro rappresentazione
attraverso il cinema e la fotografia. In occasione delle Proiezioni
di Città gli spettatori
potranno apprezzare alcuni brevi
filmati selezionati e messi a disposizione dalle cineteche partner di
progetto, racconteranno le rispettive città europee nel
Novecento. Ognuno di questi introdurrà alla visione di un
lungometraggio che ritrae le città in differenti momenti storici tra
XX e XXI secolo. Ad accompagnarli, quando si tratta di cortometraggi
muti, una sonorizzazione dal vivo realizzata da musicisti
torinesi espressamente per questa iniziativa.
Tutte
le serate sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
disponibli, ma per i film contrassegnati da (*) è necessario il
noleggio delle cuffie a 3 euro.
Proiezioni
di Città è realizzato in collaborazione con
Università degli studi e Politecnico di Torino ed è
inserito nel programma Tutta mia la Città.
Il
programma
Mercoledì 4 luglio
Piazza
Palazzo di Città, ore 21.30
Vienna.
Ein
Film vom neuen Wien (1926, 12’), con accompagnamento musicale
di Ramon Moro (tromba)
Film
di propaganda dello SDAP, il Partito socialdemocratico dei
lavoratori, che compara la Vienna imperiale con la povertà delle
periferie per promuovere tramite immagini la nuova politica abitativa
dell’amministrazione cittadina.
Dalla
collezione dell’Österreichisches Filmmuseum per I-Media Cities
Film
noir di culto ambientato in una Vienna sconvolta dal conflitto
mondiale, dove uno scrittore americano di romanzi d’avventura,
Holly Martins, si reca per incontrare il misterioso amico d’infanzia,
Harry Lime, magistralmente interpretato da
Orson Welles.
Giovedì 5 luglio
Piazza
Giovanni Astengo, ore 21.30
Bruxelles.
Toto
et sa soeur en bombe à Bruxelles (1909,
8’), con accompagnamento musicale di Valeria Delmastro (arpa)
La
Bruxelles d’inizio ‘900, attraverso i suoi spazi e i suoi
monumenti scoperti da due bambini, Toto e sua sorella.
Dalla
collezione della Cinémathèque Royale de Belgique per I-Media Cities
Dio
esiste e vive a Bruxelles, di Jaco van Dormael (2015, 113’) con
Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve, François
Damiens, Yolande Moreau (*)
Una
commedia surreale in cui Dio è un vero e proprio personaggio che
vive a Bruxelles. Bisbetico ed egoista, governa il mondo dal suo
personal computer ed è odioso con la sua famiglia. Sua figlia, Ea,
si annoia a casa e non sopporta di essere rinchiusa in un piccolo
appartamento, fino al giorno in cui decide di ribellarsi contro il
padre, entrare nel suo computer e trapelare al mondo intero la data
fatale della loro morte.
Venerdì 6 luglio
Venerdì 6 luglio
Campus
Luigi Einaudi, lungo Dora Siena 100A, ore 21.30
Francoforte.
Visit
with Uncle Jacob Rosenberg in Frankfurt - and Rhine/Wiesbaden (1926,
10’), con accompagnamento musicale di Valeria Delmastro (arpa)
Francoforte,
il fiume Reno e la vicina Wiesbaden negli anni ’20 del Novecento,
nel “diario di viaggio” di Jacob Rosenberg.
Dalla
collezione del Deutsches Filminstitut per I-Media Cities
Il
labirinto del silenzio, di Giulio Ricciarelli (2014, 124’) con
Alexander Fehling, André Szymanski, Friederike Becht, Gert Voss
Francoforte,
1958. Il giovane procuratore Johann Radmann decide di mettersi alla
ricerca della verità in un Germania che negli anni del miracolo
economico non vuole ricordare il passato oscuro e la connivenza con
il regime nazista di importanti personaggi pubblici.
Mercoledì 11 luglio
San
Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, ore 21.30
Copenhagen.
Huse
(Danish Houses, 1967, 13’), in lingua inglese
Un
documentario che descrive come gli architetti moderni relizzano gli
spazi abitativi in continuità con la tradizione costruttiva danese,
dettata dal clima e dai materiali locali. Case, fabbriche, scuole,
l’aeroporto, sono la cornice in cui si svolge la vita quotidiana.
Dalla
collezione del Danske Filminstitut per I-Media Cities

Sposato
con l’artista Gerda Wegener nella Danimarca del 1926, il
pittore Einar Wegener vive un matrimonio felice: quando per un caso
posa per un quadro di Gerda vestito da donna, realizza di
preferire l'identità femminile a quella maschile. Inizia così un
complesso percorso di autoaccettazione, che porterà Einar / Lili a
diventare uno dei primi transgender della storia.
Giovedì 12 luglio
Castello
del Valentino, viale Mattioli 39, ore 21.30
Stoccolma.
Konstindustriutställningen
i Stockholm (Industrial Arts
Exhibition in Stockholm,1909, 7’), con
accompagnamento musicale di Lord Theremin
Dalla
collezione dello Svenska Filminstitutet per I-Media Cities
Intrigo
a Stoccolma, di Mark Robson (1963, 133’) con Paul Newman, Elke
Sommer, Edward G. Robinson, Diane Baker, Micheline Presle
Il
romanziere americano Andrew Craig giunge a Stoccolma per ricevere
insieme ad altre cinque personalità il premio Nobel. Anticonformista
e con un’eccessiva predilezione per l’alcool, lo scrittore non
tarda tuttavia ad accorgersi dello strano atteggiamento di un altro
premio Nobel, il dottor Stratman. Incuriosito, lo scrittore inizia
per suo conto un’indagine che lo condurrà, attraverso una serie di
drammatiche e movimentate avventure, alla scoperta del mistero che
circonda la figura del dottore.
Martedì 17 luglio
Mercato
coperto di via Plava, ore 21.30
Barcellona.
Barcellona
e le sue attrattive (Mario Caserini, Excelsa Films, 1916, 7’),
con l’accompagnamento
musicale
di Federico Marchesano (contrabbasso)
I
monumenti più emblematici e le attrazioni turistiche di Barcellona
tra 1915 e 1916, con vedute e panoramiche della città prese dalla
tramvia.
Dalla
collezione della Filmoteca de Catalunya per I-Media Cities

Vicky
e Cristina sono due amiche americane che decidono di passare le
vacanze in Spagna: la prima è sensibile e prossima alle nozze, la
seconda è esuberante e in cerca di avventure. Entrambe si
invaghiscono dello stesso uomo, il pittore Juan Antonio, ignare
dell’esistenza di María Elena, ex moglie gelosa che sta per
tornare in scena.
Mercoledì 18 luglio
Via
San Gaetano da Thiene, ore 21.30
Atene.
ΠΕΡΙΠΕΤΕΙΑΙ
ΤΟΥ ΒΙΛΛΑΡ (Vilard’s adventures, 1927, 10’)
Le
avventure comiche di Vilard tra i grandi monumenti dell’antichità,
il lungomare e le strade di Atene sul finire degli anni
’20.
Dalla
collezione del Greek Film Archive per I-Media Cities
Gli
scassinatori, di Henri Verneuil (1971, 105’) con Jean-Paul
Belmondo, Omar Sharif, Robert Hossein, Renato Salvatori (*)
Ad
Atene un gruppo di abili ladri, guidato da Azad, deruba un potente
miliardario della sua preziosa collezione di smeraldi. Le indagini
sul furto vengono affidate a un avido poliziotto del luogo, dai
metodi spicci, il commissario Abel Zacharia. Inseguimenti e
imprevisti per un cast pieno di divi sullo sfondo della capitale
greca.
Per
info sul programma:
www.urbancenter.to.it
tel
011 5537950
Nessun commento:
Posta un commento