mercoledì 3 ottobre 2018

Con "Torino verso una città accessibile" un mese di eventi dedicati al tema del patrimonio culturale e dell'accessibilità universale


Dall'1 al 31 ottobre 2018 la Città di Torino organizza e promuove "Torino verso una Città accessibile", un mese di eventi dedicati al tema del patrimonio culturale e dell'accessibilità universale. La manifestazione include più di 170 appuntamenti culturali e coinvolge più di 150 organizzazioni tra laboratori, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, dibattiti e mostre.

“Si tratta di visite all’interno di musei, in archivi, biblioteche o sul territorio da fare in gruppo e con l’accompagnamento di guide che aiuteranno i partecipanti a cogliere gli aspetti essenziali di una mostra, a scoprirne di nuovi, a viverle da prospettive diverse – ha spiegato Francesca Leon, assessora comunale alla cultura- "Alcuni di questi, benché studiati per le persone con disabilità, possono essere compiuti da chiunque. Nell’anno europeo dedicato al patrimonio abbiamo scelto di lavorare sul tema dell’accessibilità universale riferita a strutture, servizi e attività culturali nella speranza di stimolare le istituzioni culturali ad aprirsi a pubblici nuovi”.

All’interno del mese del patrimonio la città ospiterà, in diverse sedi, dal 12 al 21 ottobre, la seconda edizione di “TORINO DESIGN OF THE CITY 2018”, con una sessantina di appuntamenti che avranno sempre come filo conduttore l’heritage e l’accessibilità universale riferita a strutture, servizi e attività culturali, ovvero la capacità delle istituzioni di aprirsi a pubblici nuovi e lavorare sul loro rapporto con il proprio patrimonio culturale tangibile e intangibile. 

Saranno proposti momenti di riflessione, dialogo e confronto con esperti, Istituzioni, Associazioni e Reti in vari luoghi della città che culmineranno nel FORUM INTERNAZIONALE DELL’ACCESSIBILITÀ ospitato nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino il 16 e il 17 ottobre. Una due giorni - che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle Città di Copenaghen, Montreal, Gratz, Barcellona, Bologna, Carrara, Fabriano, Milano, Parma, Pesaro, Roma e Alba - in cui ci si domanderà cosa significano i termini accessibilità e inclusione in una città metropolitana, quali ostacoli si sono superati e quali rappresentano ancora barriere da eliminare.

E tra gli eventi tornerà presso il Circolo del Design (Via Giolitti 26/a), dal 10 ottobre al 9 dicembre, anche la mostra “I Love IT – Design for Heritage”, organizzata da CNA Torino, da sempre impegnata nella promozione del design e della creatività delle imprese artigiane e delle piccole industrie della Città Metropolitana di Torino. Tra le opere più originali presenterà il restyling in chiave contemporaneo della celeberrima “poltrona Joe” a forma di guantone da baseball, realizzata dal designer Hussain Ali Abbass Harba.


Nessun commento:

Posta un commento