Il
Centro
Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’,
dal 14 novembre al 21 dicembre 2018, aprirà al pubblico in occasione
della mostra POMPEIANA
FRAGMENTA: CONOSCERE E CONSERVARE (A) POMPEI. INDAGINI ARCHEOLOGICHE,
ANALISI DIAGNOSTICHE E RESTAURI.
La
mostra è curata da docenti dell’Università
di Torino –
Dipartimento
di Studi Storici,
organizzata in collaborazione con il Centro
Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’ e
il Parco
Archeologico di Pompei;
propone un appassionante viaggio al cuore delle ricerche scientifiche
e delle attività che da alcuni anni coinvolgono UNITO e CCR, sia con
interventi nel sito di Pompei, sia con operazioni di studio,
diagnostica e restauro su svariati manufatti. La ricerca ha visto il
coinvolgimento di numerosi Dipartimenti
dell’Ateneo
torinese nelle attività di diagnostica dei Beni culturali (Chimica,
Fisica, Scienze della Terra, Scienze della Vita e Biologia dei
Sistemi),
unitamente ad altre istituzioni (Università
dell’Aquila,
Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare).
La
mostra, i cui Curatori sono Diego Elia e Valeria Meirano, si articola
in tre
sezioni,
dedicate rispettivamente alla Casa della Caccia Antica, ai reperti,
oggetto di studi e restauri, e al materiale bronzeo custodito
nell’ex-Antiquarium
distrutto
dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, per la prima
volta esposto nuovamente al pubblico.
La
Casa
della Caccia Antica,
una delle più prestigiose domus
di
Pompei, affacciata su via della Fortuna a pochi metri dalla
celeberrima Casa del Fauno, è stata oggetto di recenti riletture,
esplorazioni e indagini
stratigrafiche,
condotte con le più moderne tecniche applicate alle realtà
archeologiche. Restauri
hanno
riguardato le pitture parietali e i pavimenti musivi, mentre un ampio
piano
diagnostico,
volto ad implementare la conoscenza dell’edificio e a supportare
gli interventi di conservazione, ha visto coinvolti chimici, fisici,
geologi e biologi.
Reperti
mai esposti al pubblico o
nuovamente fruibili
dopo decenni grazie ad accurati restauri svolti
nell’ambito delle attività del Corso in Conservazione e Restauro
dei Beni Culturali costituiscono il fulcro della seconda sezione
della mostra. La presentazione degli interventi di restauro condotti
si associa allo studio
archeologico e
stilistico degli oggetti, all’illustrazione delle vicende
conservative e
dei contesti
di provenienza.
In mostra sono inoltre visibili alcuni manufatti non ancora
sottoposti ad interventi conservativi o di cui il restauro è in
corso.
L’ultima
sezione, infine, è dedicata alla presentazione delle attività
condotte su un lotto di reperti un tempo esposti nell’Antiquarium
del
sito, distrutto
dai bombardamenti nel 1943.
Attraverso studi e restauri, gli oggetti stanno ‘riprendendo vita’.
L’esposizione
si avvale di ricostruzioni
tridimensionali,
volte a rievocare ambienti e contesti, e di esperienze
tattili attraverso
cui i visitatori potranno maneggiare campioni dei materiali, provini
e dispositivi propri del lavoro del restauratore e dell’archeologo.
Le
visite,
accompagnate da ‘addetti
ai lavori’
che hanno preso parte alle ricerche e all’allestimento della
mostra, costituiranno un’occasione unica di dialogo e confronto con
archeologi e restauratori.
Catalogo:
Hapax Editore
INFO
Orari:
Per
gli adulti e le famiglie: mercoledì, giovedì, venerdì ore 14,30;
16,30
+
aperture straordinarie sabato 17 novembre, 1 dicembre, 8 dicembre
ore
10; 11,30; 14; 15,30
La
visita guidata, a cura degli organizzatori (Dipartimento di Studi
Storici,
Università
di Torino), dura 1 ora e mezza
Accesso:
dalla
Biglietteria della Reggia di Venaria, via Mensa 34 Venaria Reale (TO)
presentarsi
un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
Supporto
organizzativo: Consorzio Residenze Reali Sabaude
Biglietteria:
Coopculture
Partecipanti:
min. 18/ max. 27 (accessibile anche a ragazzi con disabilità motoria
e cognitiva)
Costi
Biglietto
intero: 8 euro a persona, comprensivo di visita guidata a cura degli
organizzatori (Dipartimento di Studi Storici, Universtà di Torino)
Gratuito
per possessori Abbonamento Torino Musei
Riduzioni:
secondo quanto previsto da Ingressi Ridotti
Scuole:
Mostra:
5 euro a persona (gratuito 2 insegnanti per classe, disabile con
accompagnatore) comprensivo di visita guidata a cura degli
organizzatori (Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino)
Prenotazioni
prenotazioni@lavenariareale.it;
tel. 0114992333
(per
le scuole, dalla primaria alle superiori, informazioni, orari e
prenotazioni:
prenotazioniservizieducativi@lavenariareale.it;
tel. 0114992355)
Nessun commento:
Posta un commento