mercoledì 14 novembre 2018

Torna GiovedìScienza giunta alla trentatreesima edizione. Si comincia con una conferenza collettiva sui vaccini


Torna a partire da giovedì 15 novembre l'appuntamento settimanale con GiovedìScienza, giunto alla trentatreesima edizione e capace di coinvolgere ogni anno migliaia di persone che intendono riflettere insieme sulle più attuali tematiche scientifiche.

Il programma si articola su 13 incontri come sempre ad ingresso gratuito, dal 15 Novembre 2018 al 14 Marzo 2019, più 2 dedicati alle scuole, e non sarà circoscritto al Teatro Colosseo, ma diffuso sul territorio coinvolgendo l’Aula magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino, l’Aula magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino e, per la prima volta, l’Auditorium della Città metropolitana di Torino. A condurre le conferenze il giornalista Piero Bianucci e Alberto Agliotti.

Il programma 2018-2019 riflette l’emergere dell’attualità, a cominciare dalla prima conferenza dedicata ai vaccini, che sarà un incontro collettivo in cui tutti i partecipanti saranno chiamati ad intervenire ponendo domande. 

Giovedì 15 Novembre 2018 | Ore 17.45
TEATRO COLOSSEO
VACCINI: DOMANDE E RISPOSTE
Alberto Mantovani e Paolo Vineis
Con la partecipazione di Gianni Bona

Giovedì 29 Novembre 2018 | Ore 21.00
AULA MAGNA CAVALLERIZZA REALE
UNIVERSITÀ DI TORINO
SCIENZA, UNA PASSIONE SENZA ETÀ
Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi e Luca Perri
Prenotazione obbligatoria sul sito

Giovedì 6 Dicembre 2018 | Ore 17.45
AULA MAGNA CAVALLERIZZA REALE
UNIVERSITÀ DI TORINO
C’È IL TRUCCO, BELLEZZA!
Beatrice Mautino

Giovedì 10 Gennaio 2019 | Ore 17.45
TEATRO COLOSSEO
LA BELLEZZA DEGLI ANIMALI
Christiane Nüsslein-Volhard

Giovedì 17 Gennaio 2019 | Ore 17.45
AULA MAGNA CAVALLERIZZA REALE
UNIVERSITÀ DI TORINO
CI ERAVAMO TANTO AMATI
Serena Aneli

Giovedì 24 Gennaio 2019 | Ore 17.45
AULA MAGNA “GIOVANNI AGNELLI”
POLITECNICO DI TORINO
VERO, FALSO, QUASI VERO
MA NON TROPPO

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini e
Antonio Scalari

Giovedì 31 Gennaio 2019 | Ore 17.45
TEATRO COLOSSEO
SFIDA AL CANCRO SULLA
SCACCHIERA DEL DNA

Pier Paolo Pandolfi

Giovedì 7 Febbraio 2019 | Ore 17.45
TEATRO COLOSSEO
CELLULE CHE CURANO
Michele De Luca

Giovedì 14 Febbraio 2019 | Ore 17.45
AULA MAGNA “GIOVANNI AGNELLI”
POLITECNICO DI TORINO
UN LUNGO VIAGGIO DALL’AFRICA
Guido Barbujani

Lunedì 18 Febbraio 2019 | Ore 17.45
AULA MAGNA CAVALLERIZZA REALE
UNIVERSITÀ DI TORINO
LA FISICA TRA ITALIA E CINA
Fernando Ferroni e Yifang Wang

Giovedì 21 Febbraio 2019 | Ore 17.45
AULA MAGNA CAVALLERIZZA REALE
UNIVERSITÀ DI TORINO
TUTTO È RELATIVO!
Christophe Galfard

Giovedì 28 Febbraio 2019 | Ore 17.45
TEATRO COLOSSEO
2069: UN SECOLO DI LUNA
Adrian Fartade
Con una testimonianza di Piero Bianucci

Giovedì 7 Marzo 2019 | Ore 17.45
TEATRO COLOSSEO
L’AGONIA DELLA CIVILTÀ
Vittorino Andreoli
 
Come sempre gli ospiti saranno autorevoli personaggi del panorama scientifico mondiale: si parlerà di vaccini con l’immunologo di fama mondiale Alberto Mantovani, di fake news con Walter Quattrociocchi, di geni con il premio Nobel per la medicina Christiane Nusselein-Volhard. Attesissimi dal grande pubblico Piero Angela e Luca Perri in un dialogo intergenerazionale sulla passione per la scienza con Amalia Ercoli Finzi, la prima docente donna di ingegneria aerospaziale. E non mancheranno alcuni scienziati 2.0: quelli che, tramite i loro seguitissimi canali youtube, riescono a coinvolgere ed appassionare il grande pubblico: Beatrice Mautino presenterà i cosmetici visti con gli occhi della scienza, Adrian Fartrade porterà il Teatro Colosseo sulla Luna. Ospite speciale sarà Serena Aneli, la ricercatrice vincitrice del Premio GiovedìScienza per i ricercatori nel 2018.

Al motto di "la scienza è per tutti", la rassegna non sarà solo trasmessa in diretta streaming e pubblicata su YouTube, ma vedrà cinque conferenze tradotte in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Come si apprende facilmente dall'immagine guida, che raffigura la Dama con l'ermellino” di Leonardo da Vinci con tanto di casco da astronauta che riflette un paesaggio lunare, la rassegna è dedicata al celebre inventore: per anticipare le celebrazioni per il cinquecentesimo della sua morte, per sottointendere che arte e scienza sono due facce di quella stessa medaglia che è l'essere umano e per ricordare a tutti che la scienza per sua natura guarda al futuro.

http://www.giovediscienza.it/



Nessun commento:

Posta un commento