mercoledì 6 febbraio 2019

A Palazzo Madama si parla di moda nel Seicento, tra Madame Reali, pizzi, parrucche e perle sparse

Giovedì 7 febbraio alle ore 17,30 il Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama ospiterà la conferenza "Il secolo “alla moda”: pizzi, parrucche e perle sparse" a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, nell'ambito della mostra "Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino".

Come ha scritto Lampugnani nel 1648, con il Seicento siamo nel secolo “alla Moda”, dei modanti o modeggianti, delle ingombranti gorgiere che isolano il capo dal resto del corpo e dei pizzi elaborati e finissimi. Pizzi che fanno sognare e danno lavoro a impeccabili artigiani. Siamo nell’età degli eccessi, ma anche della piena consapevolezza del fenomeno della moda. Nel secolo delle prime parrucche e di perle sparse: in testa, al collo, sugli abiti, sugli accessori. Siamo nel secolo che ha inventato la parola moda e nel quale hanno vissuto le Madame Reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours che ci parlano, tramite i ritratti, di loro stesse, dei loro tempi e della moda che è più di “un’usanza che corre”: è un potere, una malattia contagiosa, un gioco ma soprattutto una lingua per comunicare.

Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia Medievale, Storia delle città e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna. Si occupa di storia della società, della cultura e della mentalità. Ha studiato in particolare la predicazione, il credito solidaristico (i Monti di Pietà) e il disciplinamento suntuario. Sui temi della moda ha pubblicato, tra l’altro, alcune monografie: “Gli inganni delle apparenze. Disciplina di vesti ed ornamenti alla fine del medioevo”, Torino, Scriptorium-Paravia, 1996, “Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo”, Bologna, Il Mulino, 1999, “Breve storia della moda in Italia”, Bologna, Il Mulino, 2011; “A capo coperto. Storie di donne e di veli”, Bologna, Il Mulino, 2016.

Costo della conferenza: € 5; ridotto € 3 (insegnati, studenti, Abbonati Musei)
(pagamento il giorno della conferenza presso la biglietteria).
Ingresso fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria: tel. 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it




Nessun commento:

Posta un commento