Il Museo Nazionale
della Montagna, dal 30 gennaio al 4 aprile 2019 e il Consiglio Regionale del Piemonte, Palazzo Lascaris, dal 7 febbraio
al 8 marzo 2019 presentano la mostra VENTAGLI DALLE MONTAGNE. Il
Museomontagna possiede una collezione di circa 130 ventagli promozionali di
soggetto montano. Il ventaglio, in passato manufatto di pregio, di fattura
artigianale, si è infatti trasformato, grazie all’evoluzione delle tecniche di
produzione e all’impiego di materiali poveri come legno, carta e cartone, da oggetto di lusso a bene di massa. E’
diventato un prodotto industriale distribuito su scala globale, perdendo mano a
mano la sua aura di preziosità, ma vedendo enormemente ampliarsi la sua
diffusione.
Il ventaglio promozionale nasce in Europa a metà Ottocento
come veicolo di promozione turistica per alberghi, luoghi termali ed
eventi, come le grandi Esposizioni nazionali e internazionali, rappresentate in
illustrazioni dettagliate, dove trovano spazio anche i villaggi alpini effimeri
allestiti in tali occasioni e gli scenari montani. Con il nuovo secolo, e in
particolare negli Stati Uniti, tutti iniziano a riconoscere in questo oggetto
uno strumento perfetto per pubblicizzare le più svariate tipologie di servizi e
prodotti: il produttore di scarpe, il droghiere che lo usa come piccolo campionario prêt-à-porter, le sale da
ballo che ne fanno una sorta di réclame
e le imprese di servizi, prime fra tutte quelle di onoranze funebri,
che lo utilizzano come vero e proprio biglietto
da visita. I ventagli promozionali sono una fotografia del tempo,
la testimonianza culturale e
antropologica di un luogo e il souvenir di paesaggi naturali e montani. Con essi è
percorribile l’evoluzione delle strategie
di comunicazione connesse al gusto
figurativo: dalla pittura di tradizione ottocentesca al Liberty, fino
alle avanguardie artistiche. Se in alcuni casi la preminenza è lasciata alla
montagna, libera di occupare in maniera totalizzante il fronte del ventaglio,
in altri casi, prodotti e ambientazioni montane dialogano in maniera sinergica.

Ecco allora che una fragranza dal nome Himalaya Bouquet non potrebbe avere set migliore se non quello di un panorama montano; un copertone Good Year dichiara la propria capacità di essere prestante anche sulle strade di montagna; il pane in cassetta Tip-Top ricorre all’immagine di una cima innevata per fare intendere che quel tipo di alimento è il meglio che si possa desiderare e raggiungere; l’aperitivo Bonal è prodotto con la genziana raccolta da una fanciulla in costume tradizionale; il cioccolato Suchard Milka allude alla genuinità del latte alpino con il cane San Bernardo, più tardi sostituito dalla mucca lilla che tutti conosciamo.
Con questo progetto il Museomontagna prosegue nella valorizzazione del patrimonio
del suo Centro Documentazione. Secondo un nuovo approccio curatoriale e
allestitivo, l’esposizione offre al visitatore una contestualizzazione dei
ventagli nei diversi ambiti culturali di loro produzione, grazie alla presenza
in mostra di materiali coevi conservati al Museo, come fotografie, manifesti e
altre carte da collezione.
Il percorso di visita si articola in sei sezioni tematiche:
Aria di montagna. L’immaginario
di montagna nei ventagli pubblicitari
Souvenir de voyage. Il
ventaglio come oggetto promozionale di eventi e mete turistiche
Naturale vs artificiale. Scenari montani e promozione aziendale
Montagne di oggetti. Il ventaglio come consiglio per gli acquisti
Bellezze da vertigine. La figura femminile nel ventaglio pubblicitario
La montagna sacra. Altitudini
e aldilà nel ventaglio pubblicitario
La mostra è realizzata con il CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE e con la CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO, a conferma della volontà e della capacità del Museo di condividere progettualità con enti e istituzioni di rilievo, sensibili all’importanza della cultura della montagna. Inoltre, il lavoro di preparazione è stato occasione di confronto e collaborazione internazionale con il Museo del Ventaglio inglese (THE FAN MUSEUM, London), autorevole riferimento di settore per studiosi e appassionati.
Grazie alla CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E
AGRICOLTURA DI TRENTO, la mostra sarà poi visitabile a Palazzo Roccabruna, in
occasione del Trento Film Festival, dall’11 aprile al 12 maggio 2019.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI
TRENTO
con il sostegno di
CLUB ALPINO ITALIANO
CITTÀ DI TORINO
REGIONE PIEMONTE
FONDAZIONE CRT
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
011 6604104 www.museomontagna.org
Nessun commento:
Posta un commento