giovedì 29 luglio 2021

NAPOLEONICA. Al Forte di Bard la grande rievocazione del celebre passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe, con tanto di annullo filatelico di Poste Italiane


Sabato 31 luglio e domenica 1° agosto 2021 torna
Napoleonica, giunta alla sesta edizione ed in concomitanza con le celebrazioni legate al bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte. Due giorni di grandi eventi a Bard per la grande rievocazione storica del passaggio del Generale francese con le sue truppe, avvenuto nel maggio del 1800, nel corso della Seconda Campagna d’Italia. Si ricorda l’assedio del Forte di Bard da parte dell’Armée de Réserve francese in discesa dal Gran San Bernardo. Dopo due settimane ci fu la capitolazione, ma con l’onore delle armi.


L’evento è promosso dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con il Comune di Bard e l’Associazione storico-culturale Il segno del passato. Saranno ancora una volta due giornate ricche d'iniziative che offriranno al pubblico un’esperienza coinvolgente ed immersiva, facendo rivivere l’atmosfera dei tempi di Napoleone. Uomini e donne con abiti dell’epoca, addestramenti con spari di fucili e di cannoni, accampamenti, tutto riporterà agli inizi del XIX secolo. Questa nuova formula, che non prevede scene di assedio o di battaglia, è dovuta alle incertezze legate ai viaggi transfrontalieri che non hanno permesso la partecipazione di numerosi gruppi storici esteri e per il rispetto delle norme sul distanziamento anti contagio.

Domenica 1° agosto interverrà anche Charles Bonaparte, pronipote dell’imperatore, oggi Presidente della Federazione Europea delle Città Napoleoniche e dell'Itinerario Culturale Destination Napoleon, certificato dal Consiglio d'Europa.

La manifestazione sarà celebrata con uno speciale annullo filatelico realizzato da Poste Italiane a disposizione di collezionisti e visitatori presso la Piazza d'Armi del Forte di Bard, domenica 1° agosto, dalle ore 11.00 alle 17.00.

Gli eventi di sabato 31 luglio e di domenica 1° agosto si svolgeranno all’interno del Forte, con ingresso a pagamento. Le prevendite online sono aperte sul sito Midaticket.it; in fase di acquisto si dovrà opzionare la fascia oraria di permanenza. Nelle giornate di sabato 21 luglio e Domenica 1° agosto un servizio navette gratuito sarà attivo dalle ore 9.00 alle 20.00 dai parcheggi periferici lungo la statale 26 sino all’ingresso del Borgo.

Napoleonica avrà un prologo la sera di venerdì 30 luglio: un transito nel Borgo di Donnas delle truppe dell’avanguardia dell’Armée de Réserve impegnate nella Seconda Campagna d’Italia. La partenza dalla Strada romana sarà seguita dalla marcia di attraversamento nel borgo medievale di Donnas, da una sosta in Piazza Enrielli con schieramento delle truppe e lettura del “Proclama del Generale Lannes ai Piemontesi” e proseguimento della marcia sino alla porta orientale. Le truppe raggiungeranno poi Hône per l’ultimo tratto di marcia sino alla cima del Borgo medievale.

L’evento è finanziato dal Mibac – Direzione generale spettacolo, nell’ambito del Fondo nazionale per la rievocazione storica.


PROGRAMMA

Sabato 31 luglio

ore 9.30 – Forte

Apertura del mercatino storico

Apertura degli accampamenti storici

ore 10.30 – Piazza d’Armi

Schieramento truppe e alza bandiera

ore 11.30 – Forte e Borgo

Inizio addestramento dei singoli reparti

ore 11.30 – Scuderie

Dimostrazione di Medicina militare

Dalle 14.00 alle 18.00 - Camminamenti, piazza d’Armi, piazza di Gola

Didattica rievocativa:

- fanteria, artiglieria

- atelier trucco, atelier vestizione, tableaux vivants

- Addestramento singoli reparti

- musica itinerante con il gruppo I Liguriani

ore 17.00 - sala conferenze

Presentazione del volume ‘I soldati di Napoleone’ di Fabrizio Dassano

ore 19.00 - Piazza d’Armi

Ammainabandiera

ore 20.00 – Piazza d’Armi

Cena storica e concerto. Spettatori e rievocatori a cena nell’imponente Piazza d’Armi. Concerto con il gruppo “I Liguriani” e lo spettacolo “La Monferrina di Napoleone”.

Cena: 20,00 euro; (da 0-5 anni 10,00 euro)

Su prenotazione T. 0125 833811 prenotazioni@fortedibard.it


domenica 1° agosto

ore 09.30 – Forte

Apertura del mercatino storico

Apertura degli accampamenti storici

ore 10.30 – piazza d’Armi

Schieramento truppe e alza bandiera

Dalle 11.30 - Camminamenti, piazza d’Armi, piazza di Gola

Didattica rievocativa:

- fanteria, artiglieria

- atelier trucco, atelier vestizione, tableaux vivants – Piazza di Gola

- Addestramento singoli reparti- Forte e Borgo

- musica itinerante con il gruppo Folk en Rouge

Dalle ore 14.30 – Camminamenti, piazza d’Armi, piazza di Gola

Ripresa degli addestramento singoli reparti e della didattica rievocativa

Ore 15.00 – Scuderie

Dimostrazione di Medicina militare

ore 16.00 - Piazza d’Armi

Gara fucilieri

ore 17.00 - Piazza d’Armi

schieramento delle truppe: ammainabandiera e chiusura manifestazione

 

Info
T. + 39 0125 833811

info@fortedibard.it

PREVENDITE
Le prevendite sono aperte sul sito Midaticket.it
In fase di acquisto andrà selezionata una delle seguenti fasce orarie sino ad esaurimento dei posti disponibili, per il rispetto delle norme anti assembramento:
FASCIA 1: ore 9.30 – 14.00
FASCIA 2: ore 14.00 -19.00

Tariffe ingresso (incluso uno spazio espositivo a scelta)
intero: 8,00 euro
ridotto (6-18 anni e over 65): 7,00 euro

 

 

Nessun commento:

Posta un commento