E' ancora una volta assai fitta l’agenda degli appuntamenti di Fondazione Torino Musei in programma alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO e nella settimana dal 20 al 26 maggio 2022. Vi segnalo in particolare:
· sabato 21 maggio ore 12 la presentazione al Salone Internazionale del Libro - Spazio Città di Torino (Padiglione 1, D 102) del nuovo progetto di Palazzo Madama Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli
· mercoledì 25 maggio ore 18 l’inaugurazione della mostra Flavio Favelli alla GAM
Leggete qui di seguito tutto il programma.
Venerdì 20 maggio ore 16.30
UN GIORNO A POMPEI
Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Invito a Pompei
Immaginando di trascorrere una giornata nella Pompei del I secolo d.C., il percorso di visita illustrerà la quotidianità di chi, all’ombra del Vesuvio, viveva.
Entrando nelle normalità domestica verranno descritti i vari momenti della giornata: pasti, incontri, commerci e relazioni. Gli oggetti in mostra, provenienti dagli scavi archeologici della città e delle lussuose ville delle località limitrofe, hanno restituito una fonte inesauribile di informazioni e la ricca esposizione in mostra ne è testimonianza. La città era affollata e le botteghe esponevano le merci, al foro si passeggiava e ci si incontrava; le vie brulicavano di persone. Nelle case più lussuose si svolgeva una vita piacevole fra atri, peristili e giardini, intrattenendosi tra conversazioni e affari da trattare. Sveleremo le abitudini degli antichi abitanti: cibi, letture, orari. Una visita che narra la dimensione domestica, sociale e familiare.
Costo: € 6 a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Venerdì 20 maggio ore 18
WORLD PRESS PHOTO: COME LE IMMAGINI RACCONTANO IL NOSTRO TEMPO
GAM – Conferenza nell’ambito del Salone OFF del Salone Internazionale del Libro
Intervengono: Simona Ghizzoni, Presidente della giuria per l’Europa e membro della giuria global per il World Press Photo Contest 2022, Viviana Perietti, fotografa, Menzione d'onore WPP2022 con la foto “A Portrait of Absence” in collegamento dalla Colombia
Ingresso libero fino a esaurimento posti
In occasione dell’incontro la mostra World Press Photo Exhibition 2022 sarà aperta fino alle ore 21.
Sabato 21 maggio ore 12
EUROPA. L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA RACCONTA L'EUROPA DEI POPOLI
Palazzo Madama al Salone Internazionale del Libro - Spazio Città di Torino (Padiglione 1, D 102)
Sedici grandi illustratori italiani raccontano visivamente i valori fondanti l’Europa dei popoli. Un incontro sul potere della narrazione silenziosa, su etica ed estetica, in un’alchimia di talento e responsabilità.
Intervengono: Ale Giorgini, Elisa Seitzinger, Andrea Serio e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.
Info: www.salonelibro.it
Sabato 21 maggio e domenica 22 maggio ore 15
GAM – Attività per le famiglie
Attività in collaborazione con MAO e Palazzo Madama
Il percorso in GAM tra le opere del ‘900 e del contemporaneo propone un viaggio alla scoperta di come il segno si sia evoluto e modificato accompagnando gli artisti nella loro espressione artistica e personale.
Dalla linea netta di Felice Casorati, alla velocità di Hartung per il quale “Il conoscere dipende dall’agire” fino ai tagli di Lucio Fontana e ai neon di Mario Merz e Laurent Grasso, il segno diventa linea che contiene, pennellata che permette al colore di raccontarsi sulla tela, gesto che esprime energia e emozione, taglio che apre varchi alla ricerca dello spazio e del tempo o luce che crea simboli.
Costo: € 6
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Lunedì 23 maggio ore 16 e 16.45
GLI APPUNTAMENTI NELL’AMBITO DEL SALONE OFF DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2022
Palazzo Madama – visita guidata e conferenza
ore 16 | UN POMERIGGIO A POMPEI: visita alla mostra Invito a Pompei con letture dai classici a cura di Giovanni Carlo Federico Villa, direttore Palazzo Madama
ore 16.45 | PORTALUCERNE, BACILI E SERRATURE: STUDIO E RESTAURO DI OGGETTI DEL QUOTIDIANO A POMPEI: conferenza con Marco Demmelbauer - Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Valeria Meirano, Andrea Grana, Valeria Gugliermina, Giulia Palladino - Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino
Lo studio archeologico e il restauro, fondamentale momento conoscitivo, permettono di ricostruire la biografia degli oggetti: dalla realizzazione e dall’utilizzo in antico, fino alla distruzione, al recupero e, talora, ai passati interventi conservativi. In questa chiave, alcuni manufatti in metallo concorrono a restituire un’immagine vivida delle case pompeiane, con i loro arredi e le loro suppellettili, permettendo di recuperare aspetti della dimensione quotidiana del vivere in città.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16); madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Mercoledì 25 maggio ore 18
FLAVIO FAVELLI (Wunderkammer)
26 maggio - 25 settembre (inaugurazione 25 maggio ore 18)
La GAM di Torino è felice di presentare nelle sale della Wunderkammer I Maestri Serie Oro di Flavio Favelli, a cura di Elena Volpato. Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’esposizione presenta un’unica opera composta dai 278 fascicoli monografici della nota serie I Maestri del Colore della Fratelli Fabbri Editori, uscita nelle edicole italiane tra il 1963 e il 1967. Si trattò di un fenomeno culturale di prima grandezza che rivoluzionò il mercato editoriale negli anni del boom economico. I fascicoli rappresentarono per molte famiglie italiane un oggetto simbolico, una dichiarazione di appartenenza a una fascia sociale in crescita, attraversata da un desiderio di cultura e di benessere intrecciati insieme.
Flavio Favelli ha lavorato su ciascuna delle iconiche copertine, interagendo con la loro eleganza formale, con il loro equilibrio tra grafica e taglio fotografico dei particolari pittorici. Ha utilizzato una o più cartine dorate dei Ferrero Rocher per occultare i volti dei ritratti, le scene aneddotiche, le porzioni di quadri, affreschi e mosaici dove campeggia la figura umana, dove gli sguardi dipinti sembrano cercare la risposta e la complicità dello sguardo degli osservatori.
Info https://www.gamtorino.it/it/flavio-favelli-i-maestri-serie-oro
Giovedì 26 maggio ore 18
‘SOLO, SENZA FIDEL GOVERNO ET MOLTO INQUIETO DELA MENTE’. LORENZO LOTTO, L’OMBRA DELL’ANGELO
Palazzo Madama – conferenza di Storia dell’Arte
Sesta conferenza del ciclo di Storia dell’Arte Otto Artisti per un Rinascimento. Venezia e l’invenzione della modernità con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.
“Venezia è la città più gloriosa che io abbia mai visto, ed è la più saggiamente governata”, scriveva l’ambasciatore Philippe de Commynes nel 1494. E sono i protagonisti veneti della rivoluzione pittorica a indicare il ruolo cardine di Venezia per il rinnovamento della cultura italiana ed europea.
Se quando si tratta di Rinascimento lo si associa precipuamente a Firenze e Roma, è a Venezia che si assiste al pieno sviluppo dell’arte moderna, interprete di una cultura capace di creare i monumenti di Pietro e Tullio Lombardo e i prodotti delle manifatture tessili, i tratti di pennello di Giovanni Bellini e la produzione navale dell’Arsenale, gli scritti di Ermolao Barbaro e gli aridi saggi sulla partita doppia, le prime collezioni da museo e gli orti botanici, la biblioteca del cardinale Bessarione e gli scritti di Pietro Bembo. Produttori e artisti, politici ed eruditi, pensatori e condottieri respiravano la stessa aria, erano prigionieri dell’identica atmosfera di un’epoca tutta riassunta nella stupefacente Veduta a volo d’uccello di Jacopo de’ Barbari.
Prossimi appuntamenti
Giovedì 9 giugno 2022, ore 18
“Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura”. Tintoretto, dal disegno alla pittura
Giovedì 16 giugno 2022, ore 18
La magnifica illusione. Suggestioni per Paolo Veronese
Costo: € 13; durata 1 ora
Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Theatrum Sabaudiae propone inoltre visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html
Nessun commento:
Posta un commento