Presso il Museo Nazionale della Montagna fino al 16 ottobre potremo visitare la mostra Laboratorio Montagna. Tale esposizione si inserisce nell’ambito di un percorso di osservazione e rappresentazione della montagna contemporanea che il museo ha avviato nel 2018.
Il progetto – allestito al piano terra e sulla terrazza panoramica – si muove attorno alla dimensione del divenire, nella quale museo, città e aree montane si configurano come entità legate da un rapporto di interdipendenza sempre più evidente. La parola laboratorio che compare nel titolo descrive l’approccio adottato dal Museo nell’interpretare il processo di trasformazione della propria identità e della propria visione. Un museo che esce dai suoi confini, come scelta per costruire il suo futuro, la relazione con la città, le comunità e le istanze collettive. Il progetto espositivo scaturisce dal dialogo con la scena artistica torinese. La costruzione della narrazione, nata in seguito a un percorso di interazione con dieci gallerie di Torino, presenta le opere di undici artisti le cui ricerche esplorano l’universo della montagna secondo modalità formali e approcci concettuali differenti.
La montagna, emblema di opportunità e criticità, luogo sensibile alle modificazioni sociali, economiche e ambientali del tempo, muta “da periferia a laboratorio per modelli di sviluppo che ambiscono a coniugare sostenibilità ambientale e benessere sociale […], si fa di nuovo centro, fulcro di una serie di processi di ritorno che mettono in discussione l’idea che essa sia […] sempre e necessariamente area svantaggiata” come attesta M. Varotto.
Grazie al coinvolgimento di Annibale Salsa, antropologo, e Andrea Membretti, sociologo, la narrazione espositiva è accompagnata da contenuti testuali e approfondimenti che offrono un racconto multifocale sulla montagna del presente.
Una serie di contributi video a cura di Andrea Membretti – realizzati grazie al coinvolgimento di Dario Castellino, Valeria Cottino, Luca Mercalli, Maria Molinari, Daniele Regis e Opher Thomson, ampliano la geografia di riferimenti ai temi della montagna sul piano sociale, ambientale, antropologico e architettonico.
A cura di Andrea Lerda
Con la collaborazione di Annibale Salsa e Andrea Membretti
Artisti in mostra
Lothar Baumgarten / Stefano Cerio / Paolo Cirio / Stefano Comensoli_Nicolò Colciago / Paola De Pietri / Sven Drühl / Elena Mazzi / Arno Rafael Minkkinen / Stefanie Popp / Robin Rhode / Marco Schiavone
In collaborazione con:
A PICK GALLERY / Norma Mangione Gallery / Mucho Mas! / Galleria Franco Noero / Noire Gallery / Peola Simondi / Giorgio Persano / Photo & Contemporary / Société Interludio / Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea.
Nessun commento:
Posta un commento