lunedì 30 maggio 2022

Torna per la settima volta al Centro Congressi Lingotto il FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE. Oltre 100 i relatori coinvolti nei trenta panel di approfondimento e 12 i laboratori pratici


Martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno al Centro Congressi Lingotto  torna il Festival del Giornalismo Alimentare, manifestazione che ha come finalità quella di esplorare il tema del cibo dalle diverse prospettive: dall’ambito gastronomico e culinario a quello relativo alle politiche e alle questioni di informazione, sicurezza ed educazione alimentare, fino alla comunicazione sociale e social del food&drink.

La settima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare vivrà anche un’importante anteprima. 

 

Lunedì 30 maggio alle ore 10 presso Palazzo Birago (via Carlo Alberto 16), sede aulica della Camera di commercio di Torino, è in programma il dibattito Le politiche per fare di Torino una vera capitale del cibo”, alla presenza dei rappresentanti delle varie associazioni di categoria cittadine e dell’Amministrazione comunale.

Ma passiamo al programma del festival. Verrà analizzato il periodo di transizione che stiamo vivendo, un misto di ottimismo per la ripartenza post pandemia da Covid-19 e di incertezze legate al nuovo contesto bellico, e alle conseguenze economiche, sociali e politiche, che si sono venute a creare alle porte dell’Europa. 

 


Oltre 100
i relatori coinvolti nei trenta panel di approfondimento durante i quali saranno presentate 8 ricerche: il report di Eco della Stampa che racconta come giornali e web hanno trattato l’alimentazione nel 2021; l’indagine esclusiva dell’Istituto Piepoli sulla rispondenza tra le aspettative di informazione dei cittadini e l’offerta informativa dei media; un’analisi sull’informazione alimentare a cura del Master Cibo&Società dell’Università Bicocca di Milano; il rapporto sull’infosfera e la narrazione giornalistica sul cibo presentato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; la psicologia dei consumi tra l’uscita dalla pandemia e l’incertezza generata dal conflitto in Ucraina presentata dall’Università Cattolica di Cremona; il rapporto di “sentiment analysis” dei consumi proiettato verso il futuro curato dall’Università di Torino con il CREA; un’analisi sull’andamento dei prezzi delle materie prime e sull’autonomia di approvvigionamento del nostro Paese presentata da Borsa Merci Telematica Italiana; il cambiamento nelle nostre abitudini alimentari, infine, illustrato nello studio di Altroconsumo che presenterà l’indagine statistica sugli effetti dell'inflazione. Nell’occasione sarà presentato anche ACmakers, il progetto dove protagonisti sono i consumatori, coinvolti a partecipare in prima persona a test e sondaggi per raccogliere spunti e suggerimenti su temi innovativi legati all’attualità.

 

Ai “panel survey” di presentazione e analisi dei dati, si alterneranno interventi di largo respiro dedicati alle questioni più urgenti che riguardano il settore agroalimentare. Si delineeranno così le nuove prospettive in ambito Agrotech e Foodtech con un caso studio presentato da Fondazione Riccagioia Agri 5.0 hub di riferimento per l’innovazione in agricoltura. Si parlerà anche di tecnologie di evoluzione assistita (TEA) e non mancherà anche una riflessione sulla corretta informazione scientifica relativamente all’impiego della chimica in agricoltura. Infine, si racconterà lo stato dell’arte dei farmer markets, i mercati contadini, alla presenza dei principali referenti del World Farmers Markets Coalition.

Spazio anche alle riflessioni sulla pesca sostenibile – e ai modi in cui viene raccontata sui media – nell’Anno internazionale della Pesca e dell’Acquacultura con la presentazione di dati e ricerche.

Non poteva poi mancare, vista la stretta connessione tra cibo e territorio, anche uno sguardo sulle tendenze turistiche per la prossima estate con l’intervento di Roberta Garibaldi, AD di ENIT – Ente Nazionale Italiano per il Turismo.

Tornano per l’edizione 2022 anche i laboratori pratici e gli eventi off, i momenti del Festival per vivere il lato sociale del cibo. 

 


Saranno 12 i laboratori pratici
in programma durante i due giorni di Festival all’interno del Centro Congressi Lingotto: momenti esperienziali per mettere “le mani in pasta” condotti da Camera di commercio di Torino, Regione Piemonte, Maestri del Gusto di Torino e provincia, Bayer, Crea, Costadoro, Associazione Ristoranti della Tavolozza e Banco Alimentare. Dal mondo dei semi a prodotti di primo piano come il caffè, il gelato e il vino con una interessante digressione nel mondo dei fiori eduli, dalle etichettature allo spreco alimentare, dalle biotecnologie fino al greenwashing e molto altro ancora. Non mancherà anche un laboratorio “multimediale” con la proiezione del cortometraggio “L'Altra Terra” diretto da Daniele Pignatelli, prodotto da Bayer in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e dedicato al mondo dell’agricoltura e al cambiamento tecnologico e innovativo avvenuto generazione dopo generazione nelle imprese agricole.

 

I laboratori sono accessibili solo su prenotazione dal sito web www.festivalgiornalismoalimentare.it e riservati al pubblico accreditato al Festival.

Continua la collaborazione tra il Festival del Giornalismo Alimentare e Libricette, la libreria web dedicata ai ricettari di cucina creata dalla comunicatrice enogastronomica Paola Uberti. Il titolo dell’e-book redatto quest’anno sarà “Le ricette del risparmio energetico” dedicato al risparmio energetico in cucina a 360°. Un compendio con tante originali e gustose ricette “cooker free” affiancate da alcuni articoli di approfondimento culturale legati al tema.

Sarà possibile scaricare l’e-book dal www.festivalgiornalismoalimentare.it e dal sito www.libricette.eu

 

Grande novità della settima edizione saranno le FGA Ambassador, sei blogger ed esperte di comunicazione gastronomica selezionate per restituire al pubblico un punto di vista live, professionale, critico e qualificato sulla prossima edizione. Rosa del Gaudo, Graziella Di Paola, Federica Lago, Federica Piccoli, Irene Prandi, Rosita Tondo: sei inviate speciali che, attraverso un liveblogging sui propri canali social, affiancheranno i panel del Festival offrendo non solo un racconto polifonico e trasversale dei temi e degli argomenti più controversi al centro degli incontri, ma anche uno sguardo esclusivo sugli eventi off e i laboratori esperienziali organizzati nel corso dei due giorni. 

 

Quest’anno il FGA tornerà live presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sul sito www.festivalgiornalismoalimentare.it accedendo alla home page.

 

Nessun commento:

Posta un commento