giovedì 19 maggio 2022

L'illustrazione italiana racconta l'Europa dei popoli grazie al nuovo progetto di Palazzo Madama, Fondazione Torino Musei, Città di Torino e Regione Piemonte. Sedici gli stendardi illustrati in piazza San Carlo e via Po


Fino al 30 giugno, in occasione del Comitato interministeriale per gli Affari Esteri che si terrà il 19 e 20 maggio, a chiusura del semestre della Presidenza italiana del Consiglio d’Europa, la Città di Torino, la Regione Piemonte e Palazzo Madama con la Fondazione Torino Musei promuovono il progetto Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della cultura.


Sedici grandi illustratori italiani, sette donne e nove uomini, già ampiamente affermati a livello internazionale, hanno realizzato sedici illustrazioni originali dedicate ai valori promossi dal Consiglio d’Europa. Le opere sono posizionate su stendardi bifacciali presso i portici di piazza San Carlo e di via Po, a definire una narrazione che, attraverso il valore assoluto delle immagini, diventa facilmente comprensibile e interpretabile da ogni cittadino, di qualsiasi nazione. Le illustrazioni raccontano i valori fondanti dell’Unione Europea e dei popoli europei, prendendo avvio da Palazzo Madama, edificio che, con i suoi duemila anni di storia, interpreta come pochi altri l’identità europea: nel 1861 fu infatti sede del primo Senato del Regno d’Italia e cent’anni più tardi ospitò la firma della Carta Sociale Europea. Le opere evocano poi la storia di Torino, culla del Risorgimento e dell’indipendenza nazionale, ma anche città da sempre multiculturale e quella del Piemonte, regione del positivismo nelle scienze e nella ricerca, dall’agricoltura alla tecnica.

Gli illustratori coinvolti e i temi trattati sono: Matteo Berton, Palazzo Madama; Francesco Bongiorni, Torino;  Riccardo Guasco, Piemonte; Camilla Falsini, Libertà; Elisa Seitzinger, Rispetto della dignità umana; Andrea Serio, Uguaglianza; Anna Parini, Democrazia; Francesco Poroli, Stato di diritto; Irene Rinaldi, Rispetto dei diritti umani; Lucio Schiavon, Fratellanza; Ale Giorgini, Lavoro; Emiliano Ponzi, Cultura; Bianca Bagnarelli, Pace;  Marina Marcolin, Ambiente; Gianluca Folì, Scienza; Giulia Conoscenti, Inclusione.


L’evoluzione del progetto prevede, poi, che da una mostra “di piazza” si passi a una mostra itinerante, che vedrà il coinvolgimento di diversi luoghi del territorio per raccontare i grandi valori dell’Europa attraverso l’arte. Conferenze, incontri a tema, laboratori e spettacoli teatrali saranno gli eventi collaterali di questa originale operazione, che per la prima volta vede un museo civico, luogo di identità europea, diventare committente di giovani illustratori italiani di fama internazionale, costruendo un dialogo tra la sua storia millenaria e il linguaggio grafico dell’illustrazione. L’Europa illustrata testimonia l’importanza attuale dell’illustrazione italiana, da alcuni anni protagonista di un nuovo Rinascimento, in cui le capacità creative dialogano con le possibilità offerte dal digitale.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo scientifico, edito da Silvana Editoriale, con saggi e citazioni antologiche delle opere realizzate dagli illustratori.

La presentazione del progetto avverrà sabato 21 maggio alle ore 12 al Salone Internazionale del Libro 2022 presso lo Spazio Città di Torino (padiglione 1, D 102). Interverranno Ale Giorgini, Elisa Seitzinger, Andrea Serio e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.

 

Nessun commento:

Posta un commento