Come ogni settimana vi descrivo gli appuntamenti di Fondazione Torino Musei in programma alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO nella settimana dal 3 al 9 giugno 2022.
Venerdì 3 giugno ore 15
STORIE DI UN TEMPO CHE FU: LE CREATURE SOPRANNATURALI DEL GIAPPONE ANTICO
MAO – conferenza del ciclo “Spiriti, demoni e soprannaturale nella cultura giapponese”
A cura di Diego Cucinelli (Università di Firenze)
Ciclo di conferenze complementari e di approfondimento all’attività didattica del corso di letteratura giapponese per gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, ma aperte anche alla cittadinanza, ospitato dal MAO Museo di Arte Orientale, dedicate ai temi del soprannaturale, del fantastico e ai kaidan (le storie di fantasmi), che hanno particolare rilevanza nel contesto della letteratura premoderna.
Insediati nel crocevia tra mito, spiritualità e arte, gli yōkai - ossia i mostri del folklore giapponese - costituiscono un mondo dalle innumerevoli risorse e sfaccettature per il ricercatore o per chi, più semplicemente, ne venga rapito dal fascino e dalla malia. Nel corso dell’intervento verrà trattata tale materia prendendo spunto dalle fiabe e da alcune opere letterarie e pittoriche realizzate in Giappone nei periodi Nara (710-794) e Heian (794-1185).
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Venerdì 3 giugno ore 16.30
BANCHETTANDO: CIBI, CUCINA E RICETTE NELLA POMPEI DI VENTI SECOLI FA
Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Invito a Pompei
Immaginiamo di essere nella Pompei di I secolo a.C. Immaginiamo di essere invitati a un banchetto e di accomodarci sui letti disposti nel triclinium, la sala da pranzo del tempo. Immaginiamo di avere a disposizione cibo e pietanze da scegliere: quali succulenti vivande avremmo preferito?
Sicuramente avremmo trovato verdure in gran quantità: cavoli, legumi e cicoria serviti con cipolla e aglio in abbondanza. Certamente non sarebbero mancati piatti di carne da gustare con salse forti e molto saporite. Per antipasto forse ci avrebbero proposto uova con lattuga ma anche pesce, crostacei, ricette di mare. L’olio di qualità avrebbe condito i prelibati piatti e il miele avrebbe addolcito frutta e pane.
La visita in mostra racconterà tutto ciò, ispirandosi agli ambienti della domus, agli oggetti esposti e alle dettagliate narrazioni a noi giunte. Si scopriranno usi e abitudini di un banchetto di età romana e si potranno trarre spunti dalla gastronomia di venti secoli fa: una visita che darà idee per nuove ricette da proporre sulle nostre tavole.
Costo: € 6 a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Info e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 4 e domenica 5 giugno ore 10-13, 14-17
PIANTE OFFICINALI DEL GIARDINO
Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico
Ultimo appuntamento del workshop con Angela Petrini dedicato a scoprire le potenzialità del disegno e dell'acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà: il workshop, esercizio di attenzione e creatività, prenderà le mosse dal Giardino Botanico Medievale, che offre un repertorio ricco di colori, forme e profumi.
Nella sala didattica del museo il lavoro proseguirà con esercitazioni dal vero: lo studio del chiaroscuro per la resa dei volumi, l'uso particolare del colore ad acquerello per rappresentare sulla carta la consistenza dei tessuti vegetali e, infine, la composizione.
Il corso è aperto a tutte le persone curiose e desiderose di mettersi alla prova. I principianti riceveranno un’impostazione necessariamente di base, mentre i più esperti potranno esercitarsi nell’approfondimento della tecnica per rappresentare dettagli botanici particolarmente impegnativi: dipingere il giallo dei cotogni, rendere la granulosità di certe superfici, il viola-nero delle olive o la superficie delle foglie. Rappresentare queste piante significherà osservarne con attenzione le caratteristiche, per arrivare a conoscerne la morfologia e alcuni particolari che diversamente si perdono nel colpo d’occhio.
Il corso ha una durata di 12 ore, si svolge il sabato e la domenica, ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).
Angela Petrini ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists di Londra; è Presidente dell’Associazione Italiana Pittori Botanici “Floraviva”. Premiata dalla Royal Horticultural Society con la Gold Medal al Plant and Botanical art Fair 2018, Londra.
Costo: € 140. Posti disponibili per ogni appuntamento: 7
Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629; e-mail:
madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Info: www.palazzomadamatorino.it
Sabato 4 giugno ore 16.30
PROSPETTIVE
SFERA – Umanità - La dualità del vivere: tra conflitti e speranze
GAM – visita guidata in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino
Per il quarto anno consecutivo, Fondazione Torino Musei, OFT - Orchestra Filarmonica di Torino e Abbonamento Musei propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa. Per chi ama esplorare l’arte nelle sue mille sfumature, i tre grandi musei della Città di Torino – GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica ogni sabato precedente il concerto propongono una visita guidata, a rotazione, al proprio patrimonio museale, traendo ispirazione dalla stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Nell’ultimo appuntamento propedeutico ai concerti OFT sarà raccontata un’umanità in cammino, in conflitto, tesa a fare i conti con la propria storia, le proprie debolezze e momenti di genialità, grazie alle opere della mostra Una collezione senza confini. Arte Internazionale dal 1990.
Saranno prese in esame in particolare le opere dell’artista cosmopolita Marina Abramović, quelle di Anselm Kiefer, che si interroga sull’eredità del passato, o quelle di Cecily Brown, in cui protagoniste sono le emozioni decise e ruvide, e ancora i lavori di Chen Zhen in bilico tra Oriente e Occidente.
Costo:
6 euro per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo
tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
• è possibile effettuare l’acquisto on-line
https://www.arteintorino.com
A FORMA DI DOMUS
Palazzo Madama – attività per famiglie
I reperti esposti nella mostra Invito a Pompei provengono da ambienti diversi della casa romana e ne rivelano la funzione e la disposizione degli spazi interni ed esterni dell’abitazione. Utilizzando colori a tempera e l’impronta di forme geometriche, i bambini tracceranno la mappa della domus evidenziando elementi architettonici e ornamentali per creare un poster da appendere nella propria casa.
Età consigliata: 5/10 anni; durata: 90 minuti
Costo: € 7 a bambino per attività e ingresso gratuito in mostra; adulti accompagnatori ingresso ridotto in mostra € 10 (gratuito con Abbonamento Musei). Tutti gli spazi sono accessibili
Info e prenotazioni: t. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Prenotazione obbligatoria
Lunedì 6 giugno ore 16.45
DA POMPEI A RIO DE JANEIRO (E RITORNO): IL VIAGGIO DI ISIDE
Palazzo Madama – conferenza con Michela Cardinali, Arianna Scarcella - Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Carlo Pagani, Chefe substituto do laboratório de Conservação e Restauro - LCCR do Museu Nacional UFRJ (Universidade Federal do Rio de Janeiro), Silvia Foschi, Capo Patrimonio Storico Artistico e Attività Culturali - Direzione Arte, Cultura e Beni Storici, Intesa Sanpaolo
Il restauro come momento di conoscenza e di incontro tra culture: questo l’esito del progetto di collaborazione tra il Museu Nacional di Rio de Janeiro ed il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Un percorso di condivisione di competenze e progettazione che, attraverso un approccio metodologico multidisciplinare, ha portato al restauro di un dipinto murale proveniente dal Tempio di Iside a Pompei ed entrato nelle collezioni del museo brasiliano, grazie all’Imperatrice Teresa Cristina.
La conferenza fa parte del ciclo legato alla mostra Invito a Pompei, in corso a Palazzo Madama fino al 29 agosto.
Ultimo appuntamento
Lunedì 20/06
Scrivere sui muri a Pompei: pareti fragili e messaggi immortali
S. Giorcelli - Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Mercoledì 8 giugno ore 17
MEDITAZIONE NE IL GRANDE VUOTO
MAO – meditazione in mostra
Mercoledì 8 giugno il pubblico è invitato a partecipare a una sessione di meditazione all’interno dei percorsi di mostra de “Il Grande Vuoto”: un'occasione di sperimentazione e conoscenza, oltre che un’opportunità per vivere il museo come un’esperienza inedita.
Il Vuoto, la Pace, la Dissoluzione dell’Io limitato, la Beatitudine, l’Onnipervasione, la Penetrazione nel cuore, il raggiungimento della Dea suprema… Tutte queste espressioni, equivalenti, vengono utilizzate nel Vijnana Bhairava Tantra per indicare l’esperienza della liberazione (mokhsa).
Il Vijnana Bhairava Tantra è uno degli Agama fondamentali della tradizione dello Shivaismo non duale del Kashmir, si può tradurre come “Conoscenza mistica (vi-jnana) della Realtà Ultima (chiamata Bhairava in questa tradizione) e insegna 112 metodi per entrare in unione con la Coscienza Divina.
I visitatori del MAO avranno la possibilità di condividere con due scuole di yoga alcune delle meditazioni trasmesse da questa tradizione. Devidatta (Davide Bertarello), di Satatam yoga, e Daniele Lupo, di Yukti Yoga, guideranno chi interverrà in un’esperienza meditativa, in armonia con la realizzazione improvvisa dello Shivaismo, in un dialogo libero dal pensiero con il contesto creato dal MAO per la mostra “Il Grande Vuoto”. Il vuoto sarà l’oggetto delle meditazioni che si sperimenteranno. “Quando si entra nello stato di vuoto non duale” dice il Vijnana Bhairava Tantra “in quello il Sé risplende”.
Ingresso libero per meditazione e mostra fino a esaurimento posti disponibili.
Giovedì 9 giugno ore 18
“IL PIÙ TERRIBILE CERVELLO CHE ABBIA MAI AVUTO LA PITTURA”. TINTORETTO, DAL DISEGNO ALLA PITTURA
Palazzo Madama – conferenza di Storia dell’Arte
Settima conferenza del ciclo di Storia dell’Arte Otto Artisti per un Rinascimento. Venezia e l’invenzione della modernità con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.
Tintoretto è stato uno dei massimi protagonisti della pittura veneziana. L’artista fu in grado di assorbire le novità del suo tempo e di creare una pittura teatrale e scenografica, con un uso sapiente della luce e della pennellata a cui soggiaceva la grande capacità nel disegno. Nella sua traiettoria professionale, lunga ben sessanta anni, rivoluzionò la pittura sacra e profana, ma anche la ritrattistica, genere che economicamente lo sosteneva, attraverso cui creò una potente alternativa al ritratto psicologico di Lorenzo Lotto e a quello celebrativo di Tiziano.
Ultimo appuntamento
Giovedì 16 giugno 2022, ore 18
La magnifica illusione. Suggestioni per Paolo Veronese
Costo: € 13; durata 1 ora
Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Theatrum Sabaudiae propone inoltre visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html
Nessun commento:
Posta un commento