Sabato 21 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Concerti del Conservatorio di Torino avrà luogo il Concerto Benefit dedicato a Sergio Ramella a dieci anni dalla sua scomparsa.
Importante è stato il suo contributo nel portare in Italia, a Torino, alcuni tra i più grandi nomi del jazz. Dallo Swing Club, il primo jazz club torinese negli anni 60/70, alle stagioni dei Punti Verdi alla Pellerina e alle stagioni di concerti jazz per il cartellone di Jazz per Torino, dall’Eurojazz Festival di Ivrea fino ai grandi Festival Jazz estivi torinesi ai Giardini Reali e in Piazzetta Reale del International Jazz Festival Torino o al Torino JVC Newport Jazz Festival (gemellato con il più importante festival Jazz americano di Newport e unico in Europa con la sponsorizzazione JVC).
Sergio Ramella è stato un grande organizzatore, un promoter con cui sono cresciuti alcuni di quelli che hanno fatto negli anni la storia del jazz torinese e italiano come Franco Mondini, Furio Di Castri, Massimo Faraò, Flavio Boltro (da Sergio fortemente sostenuto e soprannominato Dizzino). Ma è stato anche un dirigente nazionale e torinese dell’AICS e un operatore culturale che ha contribuito per oltre trent’anni con i diversi Assessori alla Cultura torinesi alla organizzazione di proposte, progetti, manifestazioni, alla promozione di locali, circoli, teatri che hanno reso Torino una Città internazionale e culturalmente vivace.
La musica e l’organizzazione di eventi era una passione che lo aveva portato a incontrare e diventare amico di quasi tutti i più grandi musicisti internazionali e nazionali, Dizzie Gillespie, Art Blakey, Tito Puente, Manhattan Transfer, Sarah Vaughan, Pat Metheny, Miles Davis, Mc Coy Tyner, Chick Corea, BB King, Enrico Rava, Gianni Basso, Michel Petrucciani, Toots Thielemans, Philip Catherine, Massimo Urbani (a cui dedicò un meraviglioso concerto di solidarietà dopo la drammatica scomparsa per raccogliere fondi per la famiglia), Tullio De Piscopo fino all’indimenticabile Chet Baker (che a Torino e con Ramella era di casa e sempre a Torino fece il suo ultimo travagliato concerto italiano pochi giorni prima della sua tragica morte) e molti altri.
Presentano e conducono lo spettacolo Daniele Lucca e Marco BassoTutti gli intervenuti si esibiscono a titolo gratuito; il biglietto d'ingresso a prezzo calmierato andrà a coprire parte delle spese organizzative e contribuirà ad istituire una Borsa di Studio triennale intitolata a Sergio Ramella per un/una studente della Scuola di Jazz del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con basso reddito familiare. Nell'arco dei prossimi mesi si avvieranno le selezioni per individuare il destinatario della Borsa di studio, che sarà conferita al vincitore nel corso di un evento pubblico di prossima programmazione.
Sabato
21 gennaio ore 20.30
Sala
Concerti Conservatorio Giuseppe Verdi
Piazza Bodoni - 10123 - Torino
Con la partecipazione di: 3CHIC (vocalist), Caterina ACCORSI (voce), Mattia BARBIERI (batteria), Flavio BOLTRO (tromba), Diego BOROTTI (sassofoni), Stefano CALCAGNO (trombone), Massimo CAMARCA (basso elettrico), Claudio CHIARA (sax alto), Enrico CIAMPINI (contrabbasso), Emanuele CISI (sax soprano e tenore), Maurizio CUCCUINI (batteria), Furio DI CASTRI (contrabbasso), Monica FABBRINI (voce), Max GIGLIO (voce), Fabio GORLIER (pianoforte), Sawa KUNINOBU (violino), Davide LIBERTI (contrabbasso), Alessandro MAIORINO (contrabbasso), Luigi MARTINALE (pianoforte), Roberto PEDROLI (pianoforte), Gianpaolo PETRINI (batteria), Riccardo RUGGIERI (batteria), Emanuele SARTORIS (pianoforte), Felice REGGIO (tromba), Luigi TESSAROLLO (chitarra), Enzo ZIRILLI (batteria) e altri protagonisti.
BIGLIETTI
Biglietto
on line 10€ più 1€
prevendita https://www.ticket.it/musica/evento/una-vita-per-il-jazz---memorial-sergio-ramella.aspx )
Biglietto
intero alla cassa 12€
Biglietto ridotto alla cassa 10€
(tessera AICS, tessera ANCOS)
Apertura biglietteria ore 20:00
E nell'ambito della manifestazione non perdetevi la
MOSTRA
FOTOGRAFICA
Fino al 17 febbraio
“Una
vita in Jazz - 50 anni di immagini con i grandi musicisti della
musica afroamericana” di Roberto Tarallo Giovando.
Esposizione
di venticinque scatti fotografici realizzati da Roberto
Tarallo Giovando,
tra i fotografi ufficiali dei festival diretti da Sergio Ramella
tra cui Jvc Newport Jazz Festival Torino. Fotografie di Alberto
Mandarini, Alessandro Minetto, Ares Tavolazzi, Arturo Sandoval, Brad
Mehldau , Dee Dee Bridgewater, Emanuele Cisi, Enrico Rava, Fabrizio
Bosso, Furio Di Castri, Gato Barbieri, George Benson, Gianluca
Petrella, Gianni Basso, Giorgio Li Calzi, Giulio Capiozzo, Joe
Zawinul, Luca Biggio, MC Coy Tyner, Regina Carter, Roscoe
Mitchell, Terence Blanchard, Tito Puente , Toots Thielemans.
In
mostra a Vanchiglia
3 - Spazi di Connessioni Creative fino
al 17 febbraio
Orario visite dal lunedì al venerdì ore 11:00 -
13:00 e 15:00 – 18:00. Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento