giovedì 19 gennaio 2023

Al Polo del ‘900 la mostra OLTRE LE CENERI che racconta l’Olocausto attraverso il graduale abbandono delle sinagoghe


Dal 19 gennaio fino al 19 febbraio, presso Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Fondazione Polo del ‘900 sarà ospitata la mostra “OLTRE LE CENERI - BEYOND THE ASHES” organizzata dall’Associazione Culturale Acribia, con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele in Italia, del Consolato di Romania di Torino e della Comunità Ebraica di Torino e con il sostegno della Fondazione De Levy.

La mostra intende raccontare l’Olocausto attraverso lo svuotamento delle sinagoghe e il loro graduale abbandono. Le opere di Beverley-Jane Stewart trattano il tema dell’eredità ebraica, riconoscendo la diversità e l’inclusività in una società multiculturale e apprezzando al contempo il contributo che gli immigrati di volta in volta hanno dato ai Paesi che li ospitano. Influenzata dalla recente visita in Romania, sua terra di origine, per una ricerca sulla tradizione ebraica, l’artista si è resa conto che le sinagoghe erano completamente in disuso, mentre le comunità si stavano pian piano estinguendo. Ha ampliato la sua ricerca esplorando altre sinagoghe dell’Europa orientale che erano degradate a causa dell’incuria o della distruzione.

Nella serie di incisioni, presentate qui per la prima volta in Italia, si potranno ammirare i dettagli intimi e le memorie storiche e spirituali impresse in ogni sinagoga ed edificio. Queste incisioni sono state create da lastre di zinco lucide, la cui bellezza è stata fisicamente distrutta dalla corrosione dei metalli con gli acidi: le immagini ottenute hanno dato vita a una nuova storia, formando nuovi messaggi con linee, texture e ombre. Questo danno fisico sul metallo ha delle analogie con l’Olocausto e la morte, dove la distruzione ha dato forma a una nuova vita diversa dal passato.

Sarà anche l’occasione per vedere attraverso un video dell’artista stessa tutte le fasi del suo lavoro incisorio. «Mi considero una scrittrice visiva - racconta Beverley-Jane Stewart - perché per realizzare le mie opere partecipo alle funzioni, parlo con le persone, incontro i ministri di culto, studio la storia locale nelle biblioteche, esploro il rapporto tra spazio pubblico e spazio privato, tra vita all’interno e vita all’esterno delle comunità, scatto foto e realizzo gli schizzi per fissare le sensazioni e le emozioni».

La mostra è curata da Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul – che avevano già lavorato insieme per altri progetti internazionali, come il progetto Israel Landscape.

A completamento del percorso espositivo saranno presenti due video: il primo è stato realizzato dall’artista stessa, nel quale spiega la genesi delle sue incisioni sulle lastre di zinco. Il secondo è stato realizzato ad hoc da Barbara Altissimo e Chiara Castellazzi, che così lo spiegano: «Quando Ermanno ci ha proposto un intervento all’interno della mostra di Beverley-Jane Stewart, abbiamo pensato di indagare il tema delle Sinagoghe dismesse e “rivitalizzate” del Piemonte, prendendo la sinagoga di Vercelli come simbolo. Il video dal titolo FRAMMENTI DI VITA PASSATA è il risultato di questa indagine: attraverso suoni e immagini, pieni e vuoti, fa emergere, come nelle opere dell’artista, un sentire e un immaginario che evoca, in forma poetica, tempi, esperienze e persone passate».

Beverley-Jane Stewart è un’artista londinese di origini rumene specializzata in dipinti di sinagoghe e in rappresentazioni della vita ebraica. Da bambina ha frequentato la sinagoga di Brixton, distrutta dalle rivolte del 1981; gli ebrei non vennero coinvolti nelle violenze, ma la comunità decise di abbandonare il quartiere e chiudere i luoghi di preghiera. L’evento segnerà tutta la sua produzione artistica. Dopo la laurea in Didattica e Arte astratta all’Università di Londra ha visitato uno straordinario numero di sinagoghe svelando piccoli e grandi dettagli in una affascinante narrazione per immagini. La rappresentazione della vita ebraica è il fondamento del suo lavoro, che si è poi sviluppato nella narrazione visiva. Come “scrittrice visiva”, analizza nei minimi dettagli il modo in cui l'eredità ebraica opera nella società multiculturale contemporanea, fondendo avvenimenti ed emozioni. Racconta la storia degli ebrei dal passato al presente, mostrando la storia nei suoi vari periodi... una montagna russa nel tempo. Il lavoro di Beverley-Jane si sta rapidamente affermando a livello internazionale, con mostre nel Regno Unito, in Israele e in Italia.

 

OLTRE LE CENERI - BEYOND THE ASHES

A CURA DI: Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul

POLO del ‘900 Palazzo San Daniele - Via del Carmine, 14 

INAUGURAZIONE: giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.30

DURATA: 20 gennaio - 19 febbraio 2023

ORARI: lunedì - venerdì: 9.00 - 21.00 | sabato - domenica: 9.00 - 20.00

INGRESSO: libero

INFO

reception@polodel900.it  |  +39 011 0883200

associazione.acribia@gmail.com | +39 347 8731197


Nessun commento:

Posta un commento