giovedì 26 gennaio 2023

PALAZZO MADAMA, MAO e GAM: un'altra settimana all'insegna della cultura con le proposte di Fondazione Torino Musei. E chiude la mostra sulla Regina Margherita


In arrivo un'altra settimana all'insegna della cultura con le proposte di Fondazione Torino Musei relative a Palazzo Madama, MAO e GAM. Sono tutte elencate nell'articolo. Quale sceglierete???

Venerdì 27 gennaio ore 16.30

SOVRANITÀ, STILE ED ELEGANZA

Palazzo Madama – visita guidata tematica

La Regina Margherita tra moda e abbigliamento. Stoffe, merletti, trine. Lampassi, sete, velluti, pizzi e ricami. Corsetti, mantelli, strascichi.

La mostra allestita nelle sale di Palazzo Madama offre svariati spunti per analizzare l’eleganza al tempo della prima Regina d’Italia. Sono diversi gli abiti presentati e ben rappresentano le tendenze in voga.

Interessante quindi scoprire come vestivano, quali abiti scandissero le ore della giornata, quali look fossero previsti per feste, serate, matrimoni o speciali avvenimenti.

Una visita specialistica mirata a svelare le abitudini e la moda tra fine Ottocento e inizi Novecento.

Tagli, stoffe, e tecniche di lavorazione esaminate con precisione da un esperto conoscitore dei tessuti che condurrà con taglio specialistico e preciso ogni dettaglio e rifinitura. Una visita “cucita” per affascinare il visitatore.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Venerdì 27 gennaio ore 17

LA BANALITÀ DEL MALE. ARTE E MEMORIA PER NON DIMENTICARE

Palazzo Madama – conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa per la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto

“È possibile far poesia dopo Auschwitz?”: insieme all’ineludibile domanda di Theodor Adorno ci si può chiedere se l’arte sia lo strumento adatto a descrivere la realtà della Shoah, a rappresentare l'irrappresentabile per il tramite della pietas grafica, pittorica, architettonica e anche così giungere a una coscienza collettiva di quanto l’uomo è stato capace di compiere contro ogni logica.

In un racconto per immagini si narrerà “la banalità del male”, il passaggio dalla normalità della quotidianità ai pogrom e alle deportazioni, avendo a guida le incisioni di Isaac Celnikier e gli acquerelli di Felix Nussbaum, i disegni di Theresienstadt di Leo Haas e i lavori di Walter Spitzer e David Olère. Artisti che con le loro opere mostrano lo strenuo impegno nel trasmettere la memoria delle deportazioni naziste degli ebrei, di cui sono stati testimoni, loro stessi sopravvissuti o assassinati nei campi di concentramento, per giungere al lavoro di Christian Boltanski e a Maus, la graphic novel di Art Spiegelman, che diviene memoria privata e collettiva, alternando tragedia e divertimento, brutalità e tenerezza in uno struggente romanzo visivo.

Un’arte, come strumento di memoria figurativa, che raramente è esposta nei musei. Così che i temi che riguardano l’Olocausto sono poi stati espressi in monumenti e memoriali – dal Padiglione italiano di Auschwitz di Primo Levi, Luigi Nono, Mario Samonà e Ludovico di Belgiojoso al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, al Museo Ebraico di Berlino – capaci di divenire depositari di una memoria dal forte potere emotivo, rendendo storie personali la storia di tutti.

Un incontro non solo per mostrare quanto è stato – la riduzione dell’essere umano a pura quantità e la cancellazione della sua individualità – ma per far comprendere la gravità di quanto è avvenuto tramite una lettura emozionale ed etica.

Al mattino la conferenza si terrà in due scuole secondarie di II grado della città di Torino: il liceo artistico Renato Cottini e il Liceo Regina Margherita, proseguendo così l’intensa attività, che Palazzo Madama, in collaborazione con i dirigenti scolastici, sta portando avanti con le scuole del territorio.

Ingresso libero fino a esaurimento posti


Sabato 28 gennaio ore 15

MARGHERITA IN MUSICA

Palazzo Madama – il concerto del sabato con l'orchestra del Liceo Classico Musicale Cavour

Nell'ambito del progetto Quattro scuole per una Regina, ideato dai Servizi Educativi di Palazzo Madama in occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d'Italia, le classi della sezione musicale del Liceo C. Cavour di Torino propongono un concerto che immergerà il pubblico nelle musiche più amate dalla Regina Margherita, grande appassionata di musica fin dalla giovinezza: per tutta la sua vita praticò quest'arte e promosse in Italia la conoscenza della musica da camera e sinfonica, e di Beethoven in particolare, come testimonia questa sua frase: “Ho un culto per Beethoven, è così grande e sempre nuovo, mi sembra proprio di stare presso Dante e Shakespeare!”.

Il programma presenterà ascolti tratti dalla musica europea, in un excursus che va dal Barocco all’Ottocento.

Info: il concerto si terrà al primo piano del museo, nella Sala Feste

Ingresso gratuito

Prenotazione: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it ; 0114429629

 

Domenica 29 gennaio ore 11

SEGUI IL FILO

Palazzo Madama – attività per famiglie

Scopriamo la bellezza di stoffe, ricami e abiti attraverso il nuovo allestimento della Sala Tessuti di Palazzo Madama per cogliere gli effetti visivi e tattili di un filo teso, accostato o intrecciato con altri. I soggetti ricamati, le forme degli abiti e degli accessori offriranno lo spunto per creare una piccola opera d’arte fatta di filo.

Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo (gratuito con Abbonamento Musei).

Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Domenica 29 gennaio ore 14 e ore 16

FESTEGGIAMO INSIEME IL CAPODANNO CINESE

MAO – attività per famiglie

In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera - meglio nota in Occidente come “Capodanno Cinese” - e l’entrata nell’Anno del Coniglio, i Servizi Educativi del MAO propongono una divertente attività per famiglie con laboratorio.

Costo: bambini € 7 per l’attività, adulti accompagnatori ingresso ridotto alle collezioni permanenti.

Prenotazione obbligatoria al 0114436927-8 - maodidattica@fondazionetorinomusei.it

 

Lunedì 30 gennaio

MARGHERITA DI SAVOIA, REGINA D’ITALIA

Palazzo Madama – chiude la mostra

Lunedì 30 gennaio 2023 chiude la mostra - coordinata da Maria Paola Ruffino -  dedicata a Margherita di Savoia, la prima Regina dell’Italia unita, che ne ricostruisce la straordinaria figura.

Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926) è figlia di Ferdinando di Savoia duca di Genova, eroe del Risorgimento e fratello del Re Vittorio Emanuele II. Sposa a sedici anni l’erede della corona, suo cugino Umberto, e sale sul trono il 9 gennaio 1878. Regina tra due epoche, attraversa con gli italiani un tempo denso di cambiamenti politici, sociali e culturali. Icona femminile di casa Savoia, musa e mecenate artistica, Margherita promuove la diffusione dell’istruzione e della formazione professionale, con particolare attenzione alle donne, più fragili e svantaggiate. E con gli strumenti concessi a una donna, si adopera nella costruzione del consenso intorno a casa Savoia, che vuole promotrice di sviluppo e benessere per la nazione.

Il percorso immersivo dell’esposizione, con oltre settanta opere d’arte, tra ritratti, dipinti, sculture, abiti e gioielli, strumenti musicali, manoscritti, tappezzerie e mobili, racconta la Regina d’Italia in rapporto al suo tempo e al suo popolo, il suo essere madre, icona di stile, paladina dell’arte e della cultura, benefattrice pietosa, donna interessata al nuovo e alla modernità.

Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitare la mostra, può approfittare di quest’ultima settimana di apertura.

Info: www.palazzomadamatorino.it


Mercoledì 1 febbraio

LUSTRO E LUSSO DALLA SPAGNA ISLAMICA. Frontiere liquide e mondi in connessione

MAO – apre la nuova mostra

Partendo dal patrimonio delle collezioni, Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione pone l’accento sul sincretismo culturale tra mondo islamico ed Europa, che trova nell’area mediterranea una sua sintesi ideale, e offre al visitatore un punto di vista inedito da cui osservare una storia secolare di trasformazioni e contaminazioni artistiche, linguistiche e di conoscenza scritta nelle trame dei tessuti e sulla superficie lucente delle ceramiche.

L’esposizione presenta negli spazi della Galleria del MAO dedicata all’arte dei Paesi Islamici dell’Asia opere provenienti dalle collezioni della Fondazione Bruschettini per l'Arte Islamica e Asiatica di Genova, da Palazzo Madama e dall’Instituto Valencia de Don Juan e prestiti dalla galleria Moshe Tabibnia di Milano, che vengono poste in dialogo con quelle presenti nelle collezioni permanenti del Museo d’Arte Orientale. Tappeti, frammenti tessili e ceramiche ispano-moresche di provenienze ed epoche diverse, capaci di trasportare il visitatore in territori poco esplorati, aprendo diverse traiettorie di conoscenza e riflessione.

Info: www.maotorino.it  

 

Theatrum Sabaudiae propone inoltre visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

 
 

Nessun commento:

Posta un commento