giovedì 9 febbraio 2023

Al Mastio della Cittadella di Totino dal 9 febbraio la mostra “La lunga notte di Sarajevo: 5 aprile 1992 - 29 febbraio 1996” con le immagini del fotoreporter free-lance torinese Paolo Siccardi


Il
Museo Storico Nazionale d’Artiglieria presenta al Mastio della Cittadella la mostra fotografica La Lunga Notte di Sarajevo. 5 aprile1992 – 29 febbraio1996. L’inaugurazione sarà giovedì 9 febbraio 2023 dalle ore 17.30 alle ore 21.00 e l’esposizione proseguirà fino al 19 marzo.

L’Associazione La Porta di Vetro, con presidente Michele Ruggiero, dopo “Torino ferita” e “Città ferite” sugli anni del terrorismo in Italia, propone una riflessione sul luttuoso e drammatico periodo della guerra nei Balcani con l’assedio a Sarajevo, durato quattro anni, dal 1992 al 1996.


Le foto rappresentano il lavoro del fotoreporter free-lance torinese Paolo Siccardi, testimone attendibile con ben undici reportage di una guerra crudele. Le sue istantanee, in questo particolare momento storico poi, sono un monito di quanto disastrose siano le guerre.

La mostra, a cura di Tiziana Bonomo, raccoglie immagini in bianco e nero di medio-grande formato. Trenta immagini suddivise in cinque gruppi.

- A Sarajevo la data sulle lapidi di nascita cambiava ma quella di morte era sempre la stessa

-Il silenzio che ho respirato è stato assordante tra case distrutte e ponti invisibili

-La vita continua e si adatta ai ritmi quotidiani della guerra scandita da più di trecento esplosioni di bombe al giorno

-A volte ci è capitato di restare nel rifugio per giorni, senza magiare e bere. Le bombe fischiavano e la terra tremava.

-Sentivamo le urla della gente impazzita. Intrappolati come topi senza via di fuga in una città assediata


L’iniziativa vede tra i promotori il Consiglio regionale del Piemonte e il Comitato regionale Diritti Umani e Civili, la Città di Torino per il suo Patrocinio, e la collaborazione con la Direzione del Museo di Artiglieria, cui si deve l’ospitalità, oltre a l’Anarti, l’Associazione Artiglieri d’Italia, che ha inserito la mostra all’interno delle manifestazioni previste per il Centenario della sua costituzione.

Paolo Siccardi, giornalista e photoreporter free-lance, è autore di diversi libri e mostre fotografiche. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti e alla Stampa Estera

dal 1992. Il percorso professionale inizia documentando a Torino le lotte operaie e i primi processi per terrorismo. I suoi reportages prevalentemente a carattere sociale, sono stati pubblicati dai più importanti giornali italiani ed esteri. Tra i più significativi: la guerra in Afghanistan durante l’invasione sovietica nel 1986 che seguirà fino al 2009 con la missione Isaf. Il Nicaragua sandinista e nel 1991 la prima guerra del Golfo con l’Iraq di Saddam Hussein. Per dieci anni segue i conflitti nell’ex Jugoslavia (Slovenia, Croazia, Bosnia, Macedonia fino al 1999 in Kosovo). È in Romania prima e dopo la caduta del​ regime di Ceausescu per seguire la condizione infantile dei bambini siero positivi e i ragazzi di strada. In Africa nord-occidentale (Libia, Marocco, Senegal, Costa d’Avorio, Repubblica Popolare del Benin e Togo). Dal 2000 inizia la sua collaborazione esclusiva con il settimanale Famiglia Cristiana che lo porta diverse volte in Sud Sudan con i progetti di Unicef, AMREF e Flying Doctors per documentare la condizione umanitaria e lo scoppio del conflitto.

Nell’ottobre 2012 è in Siria nella città assediata di Aleppo, a Gaza e West Bank per seguire i progetti dell’ONG inglese Oxfam. Nel 2015 inizia un lavoro sul conflitto nel Donbass in Ucraina che lo porterà più volte in quella regione. Da gennaio 2016 lavora sulle rotte migratorie e sui profughi in fuga dalle guerre attraverso la Wester Balk Route. Vincitore del premio giornalistico nella categoria fotografia: “Reportage di guerra nel 2002” promosso dall’Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo. Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per la partecipazione alla mostra fotografica collettiva “Exodos” del 2017.


Museo Storico Nazionale d’Artiglieria nel Mastio della Cittadella

La Lunga Notte di Sarajevo. 5 aprile1992 – 29 febbraio1996

dal 10 febbraio fino al 19 marzo

lunedì-domenica dalle ore 09.00 alle ore 19.00.

Ingresso Gratuito

Per informazioni

infomuseoart@gmail.com – tel.: 011 56 033 124 – laportadivetro@gmail.com

 

Nessun commento:

Posta un commento