Dal 21 febbraio alle OGR Torino tornano gli appuntamenti con OGR Talks, la rassegna di incontri dedicati al mondo della cultura contemporanea. Prima protagonista del palinsesto 2023, Vera Politkovskaja; a seguire Michela Murgia il 24 febbraio; il 13 aprile è la volta di Vera Gheno e Murubutu. Il calendario di appuntamenti è in costante aggiornamento.
Se il 2022 è stato l’anno dedicato alle piccole e grandi evoluzioni e rivoluzioni del nostro tempo, il 2023 si rivolge all’entrare in relazione, alle connessioni tra sistemi e linguaggi, tra storie e persone. Accompagnata dall’incontro tra luna e sole, tra notte e giorno, la seconda stagione di OGR Talks prende in prestito il titolo di un brano - Tonight’s the day - del gruppo rock di Chicago Wilco. Come un’eclisse, ciclica e misteriosa, OGR Talks è un invito a concentrarsi sull’attimo, quello in cui la luce diventa buio, e viceversa, quello in cui si forma il presente, a partire dall’ascolto delle storie dei relatori invitati a intervenire.
Si inizia martedì 21 febbraio con Vera Politkovskaja che alle ore 18.30 presenterà nel Binario 3 delle OGR Torino il suo ultimo libro edito da Rizzoli UNA MADRE. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja. Scritto con la collaborazione di Sara Giudice, Vera Politkovskaja, racconta la vita e le battaglie per la libertà di stampa della madre, la giornalista russa di Novaja Gazeta Anna Politkovskaja. L’autrice e, giornalista, ha vissuto sulla sua pelle tutte le lentezze e le ambiguità della macchina della giustizia russa e, soprattutto, ha lottato e continua a lottare per ricordare la lezione della madre, oggi protagonista del suo ultimo libro: “siate coraggiosi e chiamate sempre le cose con il loro nome, dittatori compresi”.
Dopo pochi giorni, mercoledì 24 febbraio, sempre sul palco del Binario 3 delle OGR la seconda protagonista di OGR Talks, Michela Murgia, con Educazione sentimentale coreana Imparare qualcosa dai K-Drama.
Il 13 aprile, attesi Vera Gheno, saggista, traduttrice italiana e sociolinguista specializzata in comunicazione, in dialogo con Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani, rapper, cantautore e docente.
Protagonisti dell’edizione 2022 di OGR Talks voci autorevoli del panorama nazionale – filosofi e pensatori, scrittori e musicisti, creativi e innovatori – tra cui Zerocalcare, Ligabue, Tlon, Francesco Costa, Cathy La Torre, Mario Calabresi Cecilia Sala, e molti altri. Storie, testimonianze, riflessioni e domande verso un obiettivo comune: comprendere, dialogare e, insieme, arrivare sempre più lontano.
La partecipazione agli eventi di OGR Talks | Tonight’s the Day è gratuita, previa registrazione su sito www.ogrtorino.it
IL CALENDARIO
21 febbraio 2023 H 18.30 @Binario 3
OGR Talks | Vera Politkovskaja presenta il libro UNA MADRE. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja.
L'appuntamento è presentato da OGR Torino in collaborazione con Rizzoli Libri.
Ingresso gratuito, prenotazioni disponibili su ogrtorino.it
24 febbraio 2023 H 18.30 @Binario 3
OGR Talks | Michela Murgia presenta: Educazione sentimentale coreana Imparare qualcosa dai K-Drama.
Ingresso gratuito, prenotazioni disponibili su ogrtorino.it
13 aprile 2023 H 18.30 @Binario 3
OGR Talks | Vera Gheno in dialogo con Murubutu
OGR Talks | Tonight's the Day
Tonight’s the Day cantano i Wilko, il giorno si tinge di nero, le stelle spuntano nel cielo di mezzogiorno: è l’eclisse che, ciclica, rivoluzionaria e misteriosa accompagna la storia dell’uomo simboleggiando il ribaltamento delle convinzioni del quotidiano.
Contemporaneo e senza limiti, OGR Talks, è più di un palinsesto di incontri, più di un calendario di conferenze. È l’invito ad aprirci a nuove connessioni tra sistemi e linguaggi, a concentrarsi sull’attimo, quello in cui la luce diventa buio e viceversa, quello in cui accade il presente.
Un programma originale curato dalle OGR Torino insieme a divulgatori, visionari e innovatori del pensiero in ogni campo pronti a raccontarci le loro riflessioni sull’epoca che oggi viviamo. Aperti e flessibili verso un obiettivo comune: comprendere, dialogare e, insieme, arrivare sempre più lontano.
Nessun commento:
Posta un commento