In arrivo un'altra settimana all'insegna della cultura con le proposte di Fondazione Torino Musei relative a Palazzo Madama, MAO e GAM. Sono tutte elencate nell'articolo. Quale sceglierete???
Sabato 18 febbraio ore 14.30
L’ENERGIA CREATIVA DEL VUOTO
WORKHOP CON RAF CHIGYO IANZANO
GAM - Workshop
Introduzione a cura dell’Ing. Antonio Manzalini
Raf Chigyo Ianzano, artista e monaco zen, si occupa da anni di pittura contemporanea e Sumi-e la pittura a inchiostro di china giapponese. Ianzano vive l’arte come attività spirituale che va oltre la bellezza per la condivisione di valori morali. Gli atelier di pittura Sumi-e che conduce da diversi anni e la pratica dello zazen, sono esperienza e condivisione del quotidiano. Ricerca, inchiostro, segni e silenzi si mescolano nello spazio – tempo della mente e delle emozioni. Zen Raf Chigyo Ianzano e l’Ing. Antonio Manzalini, offriranno una riflessione sul tema del Vuoto che crea spazio, un vuoto che non è passivo, come la fisica classica netwoniana pensava, ma che in realtà in quanto vuoto quantistico è un “mezzo” attivo, creativo, che tutto pervade e che è capace di mettere tutto in collegamento con tutto. Secondo la Teoria Quantistica dei Campi, infatti, il 99,99% del volume della materia è costituito dal vuoto quantistico, ovvero uno spazio che, pur non essendo privo di particelle reali, è un livello minimo di energia fluttuante dei campi di materia e delle quattro forze fondamentali della Natura (elettromagnetica, gravitazionale, nucleare forte e nucleare debole). Il percorso in museo permetterà di ragionare sul tema del vuoto partendo dalle opere di Lucio Fontana che attraverso i famosi tagli si apre alla quarta dimensione fino agli artisti dell’Arte Povera come Giovanni Anselmo, Mario Merz, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio che con i loro lavori riflettono sull’energia insita nella materia intesa come energia fisica e mentale che coinvolge lo spettatore con la sua vitalità continua seppur invisibile. Nel workshop la tecnica giapponese del Sumi-e (Sumi – inchiostro nero, E – pittura) che è una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili permetterà ai partecipanti di praticare con pennello e inchiostro di china in una atmosfera di calma, silenzio e concentrazione naturale. Il segno e la fluidità del gesto ripetuto renderanno visibili sulla carta l’energia e lo spazio vuoto. Il tempo e lo spazio prendono vita e corpo nell’istante.
Costo: euro 18 a partecipante
Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Sabato 18 febbraio ore 16.30
VENTI DAL NORD. L’INFLUSSO DELL’ARTE FIAMMINGA IN PIEMONTE
Palazzo Madama – visita guidata tematica
I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Qui le novità introdotte dagli artisti borgognoni e fiamminghi non passarono inosservate. Eleonora Ferrero, laureanda in Storia dell’Arte presso l’Università di Torino, propone una visita guidata con l’intento di far conoscere le influenze artistiche tra i due territori, mettendo a confronto opere d’arte piemontese con opere di cultura nordica presenti nelle collezioni di Palazzo Madama. Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaia, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.
Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 19 febbraio ore 15
ARTE IN MASCHERA
GAM – attività per le famiglie
In occasione del Carnevale la GAM propone un’attività dedicata a grandi e piccini ispirata al tema del ritratto e della maschera.
Come lo specchio, la maschera permette di affrontare il tema del doppio ma diventa anche spunto per riflettere sul ciò che preferiamo quotidianamente mostrare agli altri, per proteggere la nostra interiorità.
Il percorso tra i ritratti della collezione del Novecento è un viaggio tra figure e personaggi legati a epoche e movimenti artistici diversi a partire da Giorgio Morandi e Amedeo Modigliani fino ad arrivare a Michelangelo Pistoletto, in un gioco di scoperta e riflessione.
Negli spazi dell’Educational Area, genitori e bambini, lavoreranno alla creazione di originali maschere in cartapesta sperimentando diversi materiali, che arricchiranno i costumi che ogni partecipante è invitato a indossare, per dar vita a un colorato carnevale ad Arte.
Costo: € 7 a partecipante
Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 19 febbraio ore 16.30
I FASTI DEL BAROCCO
Palazzo Madama – visita guidata tematica
Entrare a Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione del periodo barocco. Nel Palazzo i fasti dell'epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc.
Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 20 febbraio ore 16
SEGUI IL FILO
Palazzo Madama – attività per famiglie
Scopriamo la bellezza di stoffe, ricami e abiti attraverso il nuovo allestimento della Sala Tessuti di Palazzo Madama per cogliere gli effetti visivi e tattili di un filo teso, accostato o intrecciato con altri. I soggetti ricamati, le forme degli abiti e degli accessori offriranno lo spunto per la creazione di un buffo ornamento fatto di filo da indossare a Carnevale.
Costo: € 7 a bambino per attività; adulti accompagnatori ingresso ridotto in museo (gratuito con Abbonamento Musei).
Prenotazione obbligatoria: t. 011 4429629 madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Lunedì 20 febbraio ore 17
LE PIANTE NELLA STORIA DEL GIARDINO: POMACEE - PERO E MELO
Palazzo Madama – conferenza botanica con Edoardo Santoro, curatore del Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama
I pomi sono i frutti di una famiglia botanica, le pomacee, in cui si includono meli e peri ma anche cotogne e nespole. Dai frutti citati nel Capitulare de Villis di Carlo Magno agli attuali cataloghi, che comprendono varietà di ogni tipo, ci sono dieci secoli di storia della frutticoltura, che portano a scoprire come siano cambiate le abitudini alimentari oltre che di coltivazione, senza dimenticare il valore ornamentale e paesaggistico dei frutteti e in particolare dei meli ornamentali che oggi abbelliscono giardini, viali e cortili. L’appuntamento fa parte del ciclo di conferenze Le piante nella storia del giardino, volto ad approfondire aspetti storici e botanici, officinali e alimentari di piante che nei secoli hanno avuto un ruolo fondamentale nel giardino ornamentale e nell'orto, nei parchi e giardini pubblici.
Ultimo appuntamento
Lunedì 20 marzo 2023 ore 17: Rose
Costo: €15
Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 - 13.00; 14.00 - 16.00) oppure madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Per motivi organizzativi, il pagamento della quota dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario. Non è consentito il pagamento in biglietteria.
Theatrum Sabaudiae propone inoltre visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html
Nessun commento:
Posta un commento