giovedì 16 febbraio 2023

HANGAR PIEMONTE ha lanciato la nuova call per accompagnare le singole realtà del Piemonte nei processi di trasformazione culturale che investono la società contemporanea


Hangar Piemonte
, l’agenzia per le trasformazioni culturali della Regione Piemonte nata nel 2014 per impulso dell'Assessorato alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte e realizzata dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, si pone per il 2023 l’obiettivo è lavorare sempre di più in sinergia con gli individui e le organizzazioni per rendere la cultura lo strumento privilegiato di un cambiamento tangibile degli spazi e dei luoghi del vivere collettivo, anche da un punto di vista economico e sociale. Il tutto grazie alla creazione di reti, alleanze ed ecosistemi e alla capacità di analizzare il contesto facendo appello alle hard e alle soft skills. 

Nasce così la nuova call di Hangar Point, già disponibile online al sito www.hangarpiemonte.it. E’ rivolta a singole realtà o piccole reti, pubbliche e private, attive in Piemonte in ambito culturale, sociale, educativo, assistenziale ed ambientale. C’è tempo fino al 27 febbraio 2023 per inviare un’idea progettuale basata su un processo di trasformazione di luoghi e spazi fisici del proprio territorio attraverso azioni a vocazione culturale capaci di coinvolgere la comunità e gli stakeholders. Le proposte dovranno essere orientate a dare un nuovo o più efficace impulso all’animazione culturale, sociale ed economica del territorio, essere sostenibili dal punto di vista sociale, ambientale ed economico-finanziario, valorizzare il tessuto produttivo locale e le reti attive sul territorio, con particolare attenzione alle realtà giovanili.  


Tra i candidati alla call di Hangar Point
verranno selezionati un massimo di 8 progetti che avranno a disposizione un percorso di affiancamento della durata di 18 mesi e organizzato in 3 fasi:  

analisi del contesto; 

accompagnamento a cura degli esperti del team di Hangar con un programma di incontri periodici, in presenza e in remoto, che alternano sessioni di tipo formativo, consulenziale e laboratoriale, che mettono in campo competenze specifiche nell’ambito del project management, dell’organizzazione aziendale, della sostenibilità, della comunicazione strategica, del fundraising, del digitale, delle pratiche artistiche legate al benessere e alla focalizzazione dei bisogni, declinandole in maniera creativa, adeguando metodi e strumenti in base alle necessità e particolarità dei soggetti coinvolti; 

organizzazione di un evento finale aperto a realtà simili per condividere le sfide affrontate e le modalità operative adottate.   

Le realtà interessate potranno mettersi in contatto con il team di Hangar per avere maggiori chiarimenti prenotando delle call one to one con la direzione o uno degli esperti scrivendo a segreteria@hangarpiemonte.it

Vi ricordo che Hangar Piemonte propone oltre ad Hangar Point anche:

Hangar Digital: uno spazio di dialogo sulle nuove tecnologie e sul modo per utilizzarle al meglio per affrontare le sfide del presente. 

Hangar Lab: un percorso di laboratori itineranti e intersettoriali che uniscono formazione e sperimentazione, sotto forma di webinar e attività in presenza sul territorio. 

Hangar Research: attività di ricerca e sperimentazione di nuovi strumenti e approcci capaci di mettere al centro le persone che li abitano e li animano, portata avanti in collaborazione con il comparto artistico, culturale, sociale ed economico. 

Hangar Think: uno spazio per il pensiero, l’analisi e la promozione di un dibattito pubblico sullo scenario di riferimento che la trasformazione culturale vuole perseguire, ponendo temi e domande senza dare risposte. 

Hangar Piemonte ha per attori policy maker, enti filantropici, soggetti privati e pubblici come Università e Centri di ricerca, strutture sociali, culturali, museali ed economiche che operano a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale su obiettivi comuni e ancora artisti, istituzioni culturali, hub sociali come scuola e sanità, PM e Direttori di strutture pubbliche e private. 

Tutte le informazioni e gli approfondimenti sul manifesto, gli strumenti e gli eventi di Hangar Piemonte si possono trovare sul nuovo sito dell’agenzia piemontese: www.hangarpiemonte.it

 

Nessun commento:

Posta un commento